ciao ragazzi che ne pensate di questi due sub?
qual'è il migliore per ascolto musica?
Visualizzazione Stampabile
ciao ragazzi che ne pensate di questi due sub?
qual'è il migliore per ascolto musica?
Entrambi buoni ..
se hai un kit Klipsch vai con stessa marca ,se hai tutto B&w completa la serie
no ho casse warfedale diamond
abbinagli il sub asw610,ha un suono basso più lineare
ho ordinato il Klipsch Reference RW 12D 600€ ho fatto una cazzata????
La vera caxxata è ascoltare la musica con il sub (ma ognuno ha i suoi gusti e vanno comunque rispettati ) munisciti invece di buoni diffusori frontali ed una buon amplificazione
Buono l'rw 12 in multicanale , la sua fase regolabile in maniera continua ti aiuterà per il miglior inserimento in ambiente sia in 2 canali che in 5.1
il mio impianto sarebbe harman/kardon 3490 warfedale diamon 9.6 e fra poco il suddetto sub che dici?
Solo ora sò che non hai un ht ma un sintoampli ibrido come l'avr 3490 che in passato ho consigliato provvisto di uscita per sub attivo e modalità virtual surround
Nella visione di un film il sub ci stà ,con la musica preferisco senza sub
ma il tuo sintoampli stereo prevede tale ulilizzo e perchè no
Le Wharfedale non sono male
grazie per i tuoi consigli!
le mie incertezze sono queste se puoi rispondermi visto che te sei molto più esperto di me:
sub
come lo collegeresti? mono o stereo?
casse
in bi-wire o una spece di bi-ampli con a+b?
lo uso sopratutto per ascoltare musica volevo un po di sottofondo in più ( che è già a buoni livelli per me senza sub)
con il sub potrei utilizzarlo per guardare qualche film non so se con questa composizione riesca a fare un buon impatto come un home theater 2.1 che dici?
Mah :(Citazione:
La vera caxxata è ascoltare la musica con il sub
Tutto dipende da come inserisci il sub nella catena. Se ben inserito, da la paga a parecchi diffusori fino alla fascia media.
Ciao.
doppio post
cosa intendi chiaro_scuro?Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Intendo che non bisogna avere un avversione ideologica verso il sub.
Con diffusori di fascia media spesso si ha un limitazione, neanche tanto leggera, proprio in gamma bassa ed il sub può essere di grande aiuto.
Fondamentalmente l'aiuto, oltre che per l'aumentata estensione verso il basso, lo da perchè scarica il lavoro più gravoso agli altoparlanti dei bassi e quindi ne guadagna la qualità di riproduzione del medio-basso e poi aumenta anche la qualità di riproduzione quando si alza il volume.
Il problema sta nell'inserire bene il sub nella catena audio. Quasi sempre il problema più grosso sta nel volume che si tende a mettere sempre un po' più, se non molto di più, del dovuto, poi si deve cercare una buona posizione del sub e quindi il giusto allineamento della fase. Se si ha la possibilità di equalizzare almeno il sub il suo inserimento è di molto facilitato.
Ciao.
hai perfettamente ragione! è arrivato oggi il sub dovrò fare un po di test:D
scusa chiaro_scuro ma ho collegato il sub in pre out ma cosi facendo non funzionavano casse allora collegato uscita sub e funziona. non capisco hai qualche suggerimento per il collegamento?