Ciao ragazzi, mi sapete dare alcune info sugli amplificatori in classe D???
Che differenze ci sono tra questi e gli amplificatori normali?
Qualcuno di voi ce l'ha oppure ne ha sentito qualcuno suonare?
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi, mi sapete dare alcune info sugli amplificatori in classe D???
Che differenze ci sono tra questi e gli amplificatori normali?
Qualcuno di voi ce l'ha oppure ne ha sentito qualcuno suonare?
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=55499
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=64349
leggi un pò e capirai .............:)
ho letto un po' ma non ci ho capito niente!!! Si parla di autocostruzione...
Autocostruzione? i vari T-AMP, Trends Audio TA 1.0 ecc sono finali di potenza chiavi in mano dalle ottime prestazioni sonore, almeno utilizzando diffusori di buona efficienza. Le prestazioni diventano addirittura strabilianti se rapportate al prezzo.
Dal punto di vista teorico il chip di amplificazione utilizza uno stadio centrale che modula il segnale analogico convertendolo in pulsazioni. Non viene amplificato il segnale analogico ma una sua rappresentazione 'digitale' (è improprio il termine digitale).
Credo di aver capito o essermi spiegato male :) comunque il rete si trovano interessanti articoli anche in italiano sul classe D.
La differenza maggiore fra un ampli in classe D e uno nella tradizionale AB, è nell' efficenza. Il classe D consuma sensibilmente meno corrente di rete a parità di corrente erogata ai diffusori. Ne consegue un notevole minor ingombro, trasformatori e sezioni di alimentazioni meno voluminose, così come le alettature per il raffreddamento, nettamente minori. Peso minore. Nel professionale, gli ampli da tour che pesavano 50kg, vengono sostituiti con scatolette che pesano poco più di 10Kg.
Nell' hifi, riguardo al prezzo, e al rapporto qualità prezzo, c'è come al solito da distinguere da caso a caso, per ora non c'è una superiorità di una o dell'atra tecnologia.
Per approfondire un po', ti suggerisco di leggere qui:
http://www.videohifi.com/15_classeDintro.htm