Adattatori PLC Powerline Carrier-Power Line Communications: meglio o peggio del WiFi?
Ho aperto questo thread perché da due anni, ormai, utilizzo nella mia rete domestica degli ottimi powerline della Allnet (marchio tedesco) modello ALL168205 200Mbit che ho comprato dopo averli adocchiati a casa del "magister" Andrea Manuti. In effetti mi sono sembrati subito un prodotto molto pratico quanto ad installazione e già a prima vista qualitativamente ben costruito e volevo condividere le esperienze avute con questi aggeggi a beneficio di chi legge.
http://www.allnet.de/powerline-200mbit.html "tipo bianco"
Ho un po' approfondito la questione sul web e ho rilevato che le valutazioni sulle prestazioni reali risultano piuttosto altalenanti, per lo più (ma non solo) in relazione al chip utilizzato: va infatti ricordato che fino a poco tempo fa i chip "gestori" del collegamento si contavano sulle dita di una mano e gli standard di trasmissione erano per lo più l'Homeplug AV, ma anche l'ITU-T G.hn.
Fatta salva la logica premessa che non devono essere collegati ad una ciabatta, men che mai filtrata, le scatolette svolgono il loro compito egregiamente.
Nelll'uso ho rilevato che non è la ciabatta (se di tipo robusto, che "regga" il carico di almeno un chilowatt) a dar loro fastidio, piuttosto il tipo di "utilizzatori" con cui condividono la linea. Se, infatti, sulla ciabatta aggiungo l'alimentatore di una lampada da tavolo con lampada a basso consumo (è precisato dappertutto, in effetti, che i neon generano campi di disturbo) la velocità rallenta molto e in alcuni casi addirittura le due scatole falliscono la connessione, l'handshaking.
Alla powerline "ricevente" ho connesso uno switchetto gigabit green della D-Link (DGS-1005D) che smista il segnale ad un TV led Samsung (per i widget) e ad una PS3 (che oltre alle funzioni ludiche di rete tanto apprezzate dai miei figli, utilizzo per visionare film depositati su un NAS Qnap tramite Twonkymedia).
Ho poi acquistato una coppia di Belkin F5D4076 (cr) gigabit HD e in effetti ho potuto verificare che l'efficienza del ramo della rete è aumentato. Nel depliant di accompagnamento non si precisa se questo progetto utilizzi protocolli di power-saving (gli Allnet sì); per fortuna si tratta di un dato per lo più trascurabile, perché sono in gioco assorbimenti minimi.
http://www.belkin.com/IWCatProductPa...duct_Id=496714
Edit di fine luglio. Con il nuovo firmware sono diventati davvero portentosi. Si agganciano "qualsiasi" cosa sia collegato alle due parti, nel mio caso due rumorosissimi (quanto a capacità di sporcare la linea) condizionatori.
Il nuovo firmware è un po' difficile da trovare. Non va cercato sul sito italiano, bensì sul globale, esattamente al link sottoriportato:
http://en-us-support.belkin.com/app/...a_id/515/p/163
A settembre prossimo uscirà un nuovo modello della Devolo (altro noto marchio tedesco), di cui si magnificano le potenzialità - per così dire - half-gigabit 500mbps (ovverosia 62,5 megabyte al secondo teorici).
http://www.edslan.com/news/devolo_cebit.htm
http://www.prlog.org/10576322-devolo...orum-2010.html
In ogni caso, per gli amanti di un marchio specifico, informo che tutti i principali brand che operano nel networking ormai producono almeno un prodotto powerline da 85mbps (ovverosia 10,625 megabyte al secondo teorici) o 200mbps (ovverosia 25 megabyte al secondo teorici): mi riferisco innanzi tutto a D-link, Linksys e Netgear. Di solito viene fornito un programma per verificare la velocità con cui di volta in volta riescono a collegarsi le due scatolette: con onestà intellettuale di solito viene anche precisato che la velocità massima teorica segnalata dal programma non coincide con quella effettiva (sempre notevolmente inferiore). L'unico modo per poter avere un dato realistico è quello di trasferire un file abbastanza grande e verificarlo. E' particolarmente importante considerare che lo standard funziona sul principio dell'half-duplex, per cui la banda totale viene messa a disposizione al massimo dimezzata per upload/download o meglio trasmissione/ricezione.
I fattori importanti da considerare nell'acquisto, prima di decidere se acquistare modelli a 85mbps, a 200mbps o superiori sono la distanza delle scatolette e la "pulizia" della rete; quest'ultimo costituisce un elemento piuttosto difficile da verificare poiché ha a che vedere anche con i disturbi elettromagnetici ambientali e con quelli indotti dagli oggetti "utilizzatori" connessi.
Esistono anche delle ciabatte già predisposte per le estensioni powerline o, al contrario, router con uscita powerline.
L'unica cosa certa è che l'uso dei powerline consente la connessione tra ambienti anche non attigui tra loro (in senso orizzontale o verticale) o addirittura tra fabbricati diversi, purché non troppo lontani e posti dietro ad uno stesso interruttore generale di corrente (il che costituisce anche una ulteriore forma di garanzia implicita per la riservatezza dei dati che fluiscono sulla rete elettrica): la distanza teorica massima varia dai 100 ai 200 metri di cavo.
Sul fronte della velocità le prestazioni di una buona rete gigabit su cavo rimangono al momento insuperate: nessun sistema WiFi o powerline in commercio può eguagliarle. Ma l'installazione di una rete fissa gigabit ben cablata e schermata (cavi categoria 6 o superiore) pone problematiche che il WiFi o i powerline non presentano. I powerline sono degli apparati plug-and-play nel vero senso dell'espressione!
Altro notevole vantaggio è che, a differenza del WiFi, i powerline in funzione non emettono alcuna radiazione (al di là del "quasi nulla" misurabile a qualche centimetro dalle scatolette, peraltro presente in qualsiasi altro oggetto ad alimentazione di rete, e di un minimo aumento di quella presente sul cavo) e che non risentono del numero di mura che si frappongongono tra la trasmittente e la ricevente.
Sul fronte sicurezza dei dati, ormai sono tutti dotati di protocollo di criptaggio.
Sarebbe utile, a questo punto, condividere le esperienze e le impressioni al riguardo.
Il materiale che si trova in giro è un po' vecchiotto. Meglio che niente...
Articolo introduttivo del marzo 2008
http://www.ilmondoinformatico.it/forum/Networking/16994-Ecco-una-rete-Powerline.html
Test del giugno 2009 in inglese su prodotti disponibili allora con grafico delle prestazioni
http://www.tomsguide.com/us/Powerlin...view-1333.html
Altri link di approfondimento
http://db.tidbits.com/article/9050
http://www.hwinit.it/articoli/artico...ine_page_1.htm