Teli Maxivideo, la mia esperienza
Riporto la mia esperienza con la Maxivideo.
Premetto che l'azienda ed i suoi referenti si sono sempre dimostrati molto cordiali e corretti in ogni circostanza e che non è stata ancora posta la parola fine alla vicenda.
Non pensiate di leggere una cronistoria stile Sasadf :D
Basandomi su quanto letto nel forum ho contattato a febbraio la Maxivideo e parlando con il Sig. Dal Brollo abbiamo convenuto il tipo di telo adatto per me: un motorizzato 200*113 black-border (con un buon sconto dovuto alla impossibilità di fornire il telo a manovella) con un'aggiunta di telo nero nella parte superiore per avere la base del telo più bassa possibile in quanto il fissaggio dello stesso avviene al soffitto.
Questa aggiunta (probabile fonte dei miei problemi) era stata concordata della misura massima da loro consigliata (oltre la quale si rischiava che si presentassero delle pieghe).
Quando il telo è arrivato (non proprio nei tempi stabiliti) ho avuto l'amara sorpresa che le tanto temute pieghe c'erano :(
Ovviamente ho sentito Maxivideo e ho mandato loro delle foto. Assieme abbiamo cercato di risolvere il problema, ma invano. Così alla fine hanno deciso correttamente di cambiarmelo (tutti i costi di trasporto a carico loro).
A quel punto, basandomi sulle indicazioni ricavate da un 3ad in cui si parlava del retro nero del telo, ho chiesto se potevo averlo pagando la differenza. E così è stato.
Qui ci sono stati altri disguidi che hanno fatto sì che il telo rifatto "d'urgenza" sia arrivato dopo quasi 2 mesi (!)
Ciò che doveva essere certo era l'assenza di pieghe, che purtroppo, seppure in maniera minore, si presentano ugualmente :(
Di questo ho informato ieri (martedì 11) Maxivideo e sono in attesa di risposta (manderò sicuramente loro delle foto del nuovo telo con vecchie pieghe).
Ovviamente il telo è in bolla (come lo era il precedente). Di più. Per poter fare un lavoro di fino, ho fissatto al soffitto il telo tramite una staffa con una barra filettata in modo tale da poter fare delle microregolazioni agendo sui dadi. Per mettere in bolla con precisione mi sono fatto imprestare (costa un botto!) una bolla laser che proietta il raggio orizzontale (volendo anche 2 verticali ;) ) così che non devi toccare il telo come si farebbe con una livella normale.
Ci sarebbe poi da discutere anche sul costo di due staffe aggiuntive che gli ho ordinato, ma quì ho sbagliato io a non chiedere il preventivo.
Tra l'altro sono importi che devo ancora pagare, non per rivalsa, ma perché ci sono stati dei disguidi con il sistema di pagamento con la cdc.
Con questo non voglio dire che i teli non siano di qualità, ma che se qualcuno come me spera di eliminare il problema pieghe presente nei teli a molla molto sottili (Sopar) non è detto che un telo motorizzato non tensionato lo risolva.
Paolo
[EDIT]
Prima di iniziare questa discussione ho avvisato Maxivideo e p.c. l'amministratore, come da regolamento.
Re: Teli Maxivideo, la mia esperienza
Citazione:
Paolo UD ha scritto: ... Con questo non voglio dire che i teli non siano di qualità, ma che se qualcuno come me spera di eliminare il problema pieghe presente nei teli a molla molto sottili (Sopar) non è detto che un telo motorizzato non tensionato lo risolva. Paolo
E' proprio questa la mia maggiore preoccupazione. Esperienze dirette e/o confronti con pretensionati?
Saluti Francesco.
Re: Re: Teli Maxivideo, la mia esperienza
Citazione:
oscar_66 ha scritto:
E' proprio questa la mia maggiore preoccupazione. Esperienze dirette e/o confronti con pretensionati?
Saluti Francesco.
Gli unici tensionati avvolgibili che ho visto, li ho visti nei negozi, e dato che non volevo accendere un mutuo, li ho lasciati lì ;)
Paolo