Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5367.html
Il noto magazine Home Cinema Choice ha scoperto che la tanto decantata incompatibilità tra gli occhiali 3D di Panasonic e Samsung in realtà non è insuperabile come le case hanno voluto far credere
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Beh... capovolti non sono il massimo della comodità :O
Comunque non capisco dove stia la sorpresa.
La tecnologia degli occhialini attivi è nota ed anche la loro frequenza di aggiornamento... quindi fra i vari modelli possono variare solo la frequenza dell'emettitore ad infrarossi e la corretta sequenza dei frame L/R.
Mi sembra ovvio che nessun produttore vorrà rendere compatibili i propri occhialini con le TV dei concorrenti... avrebbero solo da smenarci.
-
Il problema è un altro. Una fidelizzazione forzata del cliente. Considera una famiglia di 4 persone che compra 4 set di occhiali (150 euro ognuno x 4 =600 euro). Si decide di comprare una seconda TV da mettere magari in un'altra stanza. O la si prende della stessa marca della precedente, o la nuova TV costerà 600 euro in più rispetto a quella "concorrente", dato che si dovranno acquistare altri occhiali. A mio modesto avviso, non è una prassi corretta. Sopratutto se si tratta solo montare le lenti in una certa maniera.
-
Concordo che dal punto di vista del consumatore non è un comportamento corretto... ma quando mai lo è stato ?
Il fine primario di qualsiasi società a scopo di lucro è appunto... lucrare.
Se si escludono le porte di comunicazione qualsiasi altro elemento nelle TV da che esistono (piedistalli, posizione delle viti per i supporti a muro, telecomandi, sincronizzazione fra dispositivi ecc...) non sono mai state standardizzate... eppure sarebbe bastato poco.
-
questo dimostra quanto siano ottuse le major spesso e volentieri...
Già vogliono distribuire una delle cose + frivole degli ultimi 150 anni, in + nn cercano nemmeno di standardizzare un minimo la cosa, siamo proprio a cavallo :rolleyes:
-
ma allora se ci sono solo due tipi di occhiali, o panasonic o samsung ( come dice la notizia sono in pratica uguali ma con le lenti invertite), gli occhiali attivi di una qualunque terza marca di tc ( sony, lg, sharp ecc ecc) o saranno compatibili con panasonic o con samsung :)
-
Hack
Presto quindi un bel hack consistente in un deviatore per invertire i fili che gestiscono le lenti.
-
Basta smontarli ed invertile le lenti... ovviamente perdendo la garanzia. Ma non puoi certo farlo continuamente se hai due modelli di TV !
-
ma!
ma le lenti di degli occhiali attivi con le televisioni 3D non sono assolutamente identiche è l'oscuramento che è invertivo, cioè diciamo , per esempio, su Samsung hanno sequenza dx-sx-dx-sx ecc. e su LG sx-dx-sx-dx e via così poi eventuali differenze possono essere sulla velocità di "otturazione" ma forse questa cosa è definita in uno standard e uguale per tutti,al momento... o non ho capito niente?
-
Ricordo male o qualcuno ha già presentato degli occhialini attivi universali?
-
Ma se è così, basta invertire la polarità, o nel display o nella sorgente.
Non so se le TV lo consentono. Per le sorgenti, gli HTPC sicuramente si, i lettori BD non lo so.
Però non mi convince. Se io inverto la polarità, l'effetto 3D lo vedo lo stesso, anche se male. Gli occhi vanno in divergenza e percepiscono le punte con parallasse negativa come sdoppiate, ma per il resto si vede 3D.
Infatti le prime volte che guardavo il 3D impiegavo un pò di tempo ad a capire che avevo sbagliato polarità, e anche ora non me ne accorgo istantaneamente.
-
Vabbè dai, è evidente che qualcuno prenderà la palla al balzo e commercializzerà degli occhiali universali con possibilità di inversione delle lenti...:cool:
-
sigpilu... Già c'hanno pensato :asd: