Visualizzazione Stampabile
-
Full HD o HDready?
Dopo avermi letto svariate discussioni mi rimane ancora il dubbio.
Questa è la mia situazione:
base schermo 210 cm
Distanza visione 380 cm
Materiale visionato: solo e esclusivamente dvd, mkv da htpc e tdt per il motomondiale.
La domanda quindi è:
Conviene spendere 250 euro in più per Full HD (questa è la differenza che c'è tra i due candidati che ho preso in considerazione optoma hd600x, hd200x o eventualmente con altri 100 euro Mitsubishi HC3200) considerando il materiale che ho intezione di visionare?
grazie mille a tutti
-
aggiungo un dubbio:
alcuni dicono che un Full HD con materiale SD funziona peggio di un HD ready per via di dover lavorare sempre in downscaling...sarà vero?
-
poco fa ho visto in funzione un FullHD e un HD ready con lo stesso film SD, e a essere sinceri si vedeva meglio con il FullHD, però più che una questione semplicemente di maggior risoluzione era una senzazione complessiva migliore.
Riassumendo, questo è quello che penso io:
Se scegliessimo un HDready top di gamma (quindi spendendo sensibilmente di più) si possono ottenere incluso risultati migliori che con un Full HD entry level;però se il caso è scegliere un Hd ready per risparmiare (quindi ovviamente non un top di gamma) allora penso che quei 200 euro differenza che ci possono essere tra un HDready "entry level" e un FullHD "entry level" è meglio spenderli, e non lo dico solo per la maggior risoluzione ma per una serie di cose piccole differenze che rendono una senzazione visiva generale migliore (senza contare che saremo "pronti al futuro"
Amen
-
La risoluzione nativa della macchina non fà necessariamente la differenza di visione, probabilmente la macchina full hd era migliore nel complesso o settata meglio di quella hd ready.
Và da se che a parità di elettroniche di processamento immagine, un hd ready dovrebbe rendere meglio con materiale sd rispetto ad un full hd.
Comunque visto le diagonali in gioco e le distanza di visione ravvicinate, consiglio un full hd.
Tanto una volta visionati un paio di bluray, dopo il materiale sd si tende , quando possibile ad evitarlo.
Daniel.
-
Secondo me e' equivalente a crearsi dei dubbi tra acquistare tv crt classiche o lcd/plasma fullHD.
Certamente il programma televisivo normale e' fantastico sui vecchi CRT (low definitions but HIGH QUALITY!),meglio che sui fullhd.
Ho resistito per anni con il mio vecchio Sony CRT ma poi ho capitolato.
Addirittura i vecchi CRT non li vendono neppure piu' da tempo.
Oggi (e a maggior ragione tra 2 o 3 anni!!) ormai tutto fullHD,lasciamo stare le definizioni inferiori del passato.;) :rolleyes:
Specie poi su VPR con immagini di dimensioni ben superiori a quelle di un TV,dove quindi i pixel si vedono ENORMI.
Ricordo che gia' nel 2005 con il mio primo VPR Infocus X1 e piccolo schermo base 1,80 mt pensavo:"Ma che cosa sono 'sti pixeloni dell'800x600?Sara' meglio passare presto ad un 1024 o ad un 1280!!".:D
-
Avevo il tuo stesso dubbio ed alla fine ho preso un Optoma HD600X perchè utilizzo sorgenti HD Ready (PS3, SkyHD, MKV 720p, ecc)
I 250 euro li risparmierei per il prossimo proeittore visto che probabilmente non utilizzi fonti FullHD come BluRay ed MKV 1080p.
-
dipende se poi sei disposto a cambiare proiettore...
la tendenza è verso il full hd
imho hdready nn ha senso