L' importanza del processore nei tv full-hd
Ho riscontrato che raramente il giudizio sui televisori plasma o lcd prende in considerazione il processore installato (scaler e interlacer).
Questo ovviamente è dovuto principalmente a motivi pratici (nessuna informazione nelle caratteristiche dichiarate dai costruttori) e quindi nessun criterio per stabilire differenze tra le varie marche o anche fra modelli della stessa azienda.
Purtroppo, vista l' ultima tendenza delle case costruttrici che è quella di produrre praticamente solo modelli full-hd, questo aspetto fondamentale viene qusi completamente messo in secondo piano o meglio poco considerato.
A meno che ci sia una reale esigenza di uso per alcune modalità di visione, la stragrande maggioranza di utenti utilizza con una buona percentuale il televisore per la visione dei programmi televisivi che a parte i casi ben conosciuti, opera con un segnale in bassa definizione (575).
Questo significa che vedere programmi in sd con una qualità adeguata conta poco il pannello , la connessione e tutte le funzionalità tanto reclamizzate , la componente importante più importante è il processore video.
Peccato che per quanto letto o seguito sui vari forum non esiste una marca o un modello che sia stato progettato o punti su questo aspetto.
Io dovrei sostituire il mio LCD Panasonic acquistato quando lo standard HDMI era agli albori e privo quindi di questa entrata , soprattutto per godere dei canali hd che attualmente solo sky mi offre, dovendo però accettare il compromesso di vedere gli altri canali in maniera indecente.
Questo perchè il mercato attuale ma soprattutto quello futuro non propone più modelli in hd-ready, soprattutto nel taglio che io per motivi di spazio sono costretto a considerare , quello dei 37".
Come dire che i televisori in commercio sono creati esclusivamente per chi li utilizza per la visione di Blu-ray e il 30% dei giochi prodotti in 1080, per le altre visioni sarebbe meglio avere di fianco un tv hd-ready o anche un bel catodico.
Capisco che per le aziende la vendite rappresentano l' unica soluzione per far fronte ad un mercato sempre più difficile, però ritengo che se qualcuno a livello pubblicitario non puntasse solo al Led o al 3D , ma cercasse di sensibilizzare gli utenti, soprattutto quelli meno esperti (sono pur sempre quasi più del 70%), su questo aspetto investendo maggiormente sulle elettroniche , forse e dico forse qualche risultato potrebbe anche raggiungerlo, considerato che a livello europeo (non solo italiano) prima che i segnali sd scompaiano ci vorrà ancora qualche annetto.
Si potrebbe per chi come me si deprime per questo aspetto puntare sui processori esterni , peccato che essendo considerato un settore quasi solo professionale o per pochi eletti il prezzo medio sia uguale se non superiore a quello di un televisore.
Ovviamente ho detto cose banali e scontate ma qualcuno può dirmi se ci saranno soluzioni ?