[EDITING]Gestire al meglio filmati interlacciati in HD
Questo topic è rivolto principalmente a chi utilizza come software di editing final cut.
Più riprendo e monto i miei filmati e più capisco cose; c'è ancora un grosso punto interrogativo però che mi attanaglia e sul quale non sono ancora riuscito a fare chiarezza; ovvero il gestire filmati girati in hd con modalità 50i (50 semi quadri al secondo). Il dubbio amletico è sempre lo stesso; se non deinterlaccio, quando esporto in hd vedrò il filmato con delle righe (le solite dell'interlacciatura), se deinterlaccio perdo un pò di qualità ed il filmato risulta un pochino scattoso.
domanda1: perchè mai se collego la videocamera tramite hdmi al tv color
e riproduco un filmato in 50i lo vedo a tutto schermo senza problemi (e senza righe) se invece lo monto e lo esporto con final cut pro, quando lo andrò a riprodurre lo vedrò con le righe di interlacciatura?
domanda2: c'è un modo di rimuovere gli scatti della deinterlacciatura (sempre con fcp)? E' per caso il fenomeno di "pulldown" o non c'entra nulla?
Questo problema l'ho risolto con gli ultimi filmati fatti, settando la cam a 25fps; con i vecchi filmati però il problema persiste, c'è qualcuno che mi può illuminare su questo fatto?