Visualizzazione Stampabile
-
marantz 6004 arrivato
Ho potuto verificare che gran parte di quello che avevo letto corrisponde a verità,nel bene e nel male.
Ecco i pro e i contro:
PRO
- un gran bel sentire in stereo nonostante sia un sinto AV
- efficace la codifica audessy per l'ascolto a volumi ridotti
- suono equlibrato e avvolgente in 5.1
CONTRO
- Non è prevista conversione video HDMI-HDMI
- un solo DSP ( HT EQU )
- con segnali audio HD non si può attivare nessuna elaborzione audio
-un pizzico di dinamica in meno di quello che ci si potrebbe aspettare
in merito a gli ultimi due punti c'è da dire che per godere appieno della dinamica del sinto in HT bisogna alzare parecchio il volume ( un buon 70 % ) e quindi si possono avere problemi ad utilizzare questo ampli in un ambiente come un soggiorno di condominio.
L'audessy funziona veramente e rende l'ascolto gradevole anche a volumi bassi,peccato che non sia attivabbile per audio HD il che costringe spesso o a litigare con il vicino o ad alzare di 6 7 decibel il centrale.
-
a cosa ti serve la conversione video hdmi-hdmi?
se hai un player blu-ray entri automaticamente a 1080p,cosa devi convertire? se guardi un dvd normale entri a 576p e l'upscaling lo fai fare al lettore.
A cosa ti serve il dsp? come la yamaha che ha 3000 dsp e non è nemmeno paragonabile a una macchina del genere.
Togli l'audissey e vedrai che non ti ci vuole il 70% di rotazione volume.
Sul mio 5004 l'ho provato audissey, fatto una calibrazione assurda,pensa le due frontali sono a circa 4,5mt dal punto di ascolto(sala circa 70mq,di qui 35mq per impiantino),mi ha disposto la distanza del frontale sinistro a 7mt e destro 5,5mt,sub a 2mt, surround sinistro a 3mt e surround destro a 4,5mt,e l'ascolto era fin troppo penoso,tolto immediatamente e mi sono fatto il setup manuale e inutile dire che si sente benissimo.
-
Concordo totalmente con sommersbi.
Menata Audissey totalmente inutile, solo un gadget di poco conto. Calibrazione manuale e il risultato, paragonato al prezzo dell'ampli, è assolutamente al di sopra delle aspettative, sia nell'audio che HD che no (volume a -20 e si lamentano nella casa vicina, a -15 chiedono se c'è una festa popolare. E non abito in condomio. Fai te.).
Per il prezzo un valido prodotto (6004 con ultima versione firmware).
-
@grg06
Benvenuto tra noi felici possessori, che da quel che leggo, piu' o meno lo siamo un po' tutti ;) sicuramente per la qualita' sonora, (per me' e' la cosa fondamentale) ;) ,
..assolutamente senza pretese.. , cosa ne pensate di spostarci qui' : http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=142618 ? :rolleyes:
ciao
-
nexus.av, per me no problem a spostare il thread
-
Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
a cosa ti serve la conversione video hdmi-hdmi?
se hai un player blu-ray entri automaticamente a 1080p,cosa devi convertire? se guardi un dvd normale entri a 576p e l'upscaling lo fai fare al lettore.
A cosa ti serve il dsp? come la yamaha che ha 3000 dsp e non è nemmeno paragonabile a una macchina del genere.
Togli l'audissey e vedrai che non ti ci vuole il 70% di rotazione volume.
Sul mio 5004 l'ho provato audissey, fatto una calibrazione assurda,pensa le due frontali sono a circa 4,5mt dal punto di ascolto(sala circa 70mq,di qui 35mq per impiantino),mi ha disposto la distanza del frontale sinistro a 7mt e destro 5,5mt,sub a 2mt, surround sinistro a 3mt e surround destro a 4,5mt,e l'ascolto era fin troppo penoso,tolto immediatamente e mi sono fatto il setup manuale e inutile dire che si sente benissimo.
Non è detto che la sorgente faccia una buona conversione,ad esempio quella di sky su segnali sd lascia a desiderare e avrei preferito farla fare al sinto.
Per quanto riguarda l'audessy a me il sinto ha riconosciuto bene tutte le distanze, si è accorto anche che il SW andava sfasato di 90 gradi e comunque funziona alla grande con il volume basso.
Il setup a mano è immediato per le distanze ma mi troverei in difficoltà con l'impostazione dei filtraggi in frequenza di ogni cassa.
Per quanto riguarda il volume è proprio quando tolgo l'audessy che lo devo alzare a meno che non do qualche decibel in più al centrale
-
anche a me mi hanno dato l'impressione di essere un pò mosci o mi sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da annamario
anche a me mi hanno dato l'impressione di essere un pò mosci o mi sbaglio?
diciamo che con audio in HD devi alzare troppo il volume per godere appieno della dinamica,capisco che si può in parte risolvere con una buona calibrazione ma forse è inaccettabbile che appena installato il sinto e dopo aver fatta la calibrazione automatica si debba alzare il volume a -10 dB per godere appieno di tutte le sfumature
-
Queste considerazioni faccio sempre fatica a comprenderle.
Il Marantz in oggetto, come tutti gli amplificatori del pianeta, ha un normalissimo potenziometro del volume in scala logaritmica a cui è stata assegnata un curva decisa dal progettista.
Penseremo mica di giudicare la sezione di amplificazione da come giriamo il volume spero.
Perchè se si fosse sentito bene, bene per il tuo gusto, quando la scala segnava -20 allora era un ottimo amplificatore?
Spero proprio che non siano queste le valutazioni.
I dati di laboratorio reperibili sul Marantz dicono invece che si tratta di un discreto prodotto, non un fulmine di guerra, ma di un discreto prodotto rapportato al prezzo di vendita, con un onorevole assorbimento di corrente, con una accettabile efficienza di erogazione e con discrete curve qualitative di erogazione.
E non è che mettendo al posto di questo un'altra marca, della stessa fascia di prezzo i risultati sarebbero stratosfericamente differenti. Per niente detto.
Poi se a un ampli di questo tipo chiediamo anche di pilotare 5 o + diffusori di scarsa efficienza e magari da 4 ohm di carico e pretendiamo pure di sentire forte già a -20 di volume forse vanno un pò riviste le scelte fatte e gli accoppiamenti, perchè sono semplicemente sbagliati, senza se e senza ma.
La dinamica in più va cercata in un altra fascia di prezzo e meglio ancora in componenti separati di un certo livello, e poi ancora. Anche lì non è così facile, perchè la casa non è e non sarai mai come al cinema, salvo alcune eccezionali e molto costose realizzazioni.
-
grg06 con quali diffusori è collegato l'amplificatore?
Posso dirti che ieri sra in sala ho visto in blu-ray il cavaliere oscuro e volume a -45 e sentiva forte e bene e il sub faceva la sua.
Non stare a perdere tempo con le eq automatiche e ammenicoli vari,setup manuale e via e telo dice uno che un impianto di un certo valore e mai usato dsp e eq e cosi via fidati
-
Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
grg06 con quali diffusori è collegato l'amplificatore?
Posso dirti che ieri sra in sala ho visto in blu-ray il cavaliere oscuro e volume a -45 e sentiva forte e bene e il sub faceva la sua.
Non stare a perdere tempo con le eq automatiche e ammenicoli vari,setup manuale e via e telo dice uno che un impianto di un certo valore e mai usato dsp e eq e cosi via fidati
Le casse sono delle Canton serie Chrono ( le frontali sono le DC 507 e hanno 88 Db di sensibilità).
Per l'ascolto in basso volume l'audessy volume è molto efficace, in HD non potendo attivarlo ho risolto aggiungendo un collegamento in coassiale ( il multichannel input và in direct source e non si possono comunque applicare le equalizzazione).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brunny
Queste considerazioni faccio sempre fatica a comprenderle.
Il Marantz in oggetto, come tutti gli amplificatori del pianeta, ha un normalissimo potenziometro del volume in scala logaritmica a cui è stata assegnata un curva decisa dal progettista.
Penseremo mica di giudicare la sezione di amplificazione da come giriamo il volume spero.
Perchè se si fosse sentito bene, bene per il tuo gusto, quando la scala segnava -20 allora era un ottimo amplificatore?
Spero proprio che non siano queste le valutazioni.
I dati di laboratorio reperibili sul Marantz dicono invece che si tratta di un discreto prodotto, non un fulmine di guerra, ma di un discreto prodotto rapportato al prezzo di vendita, con un onorevole assorbimento di corrente, con una accettabile efficienza di erogazione e con discrete curve qualitative di erogazione.
E non è che mettendo al posto di questo un'altra marca, della stessa fascia di prezzo i risultati sarebbero stratosfericamente differenti. Per niente detto.
Poi se a un ampli di questo tipo chiediamo anche di pilotare 5 o + diffusori di scarsa efficienza e magari da 4 ohm di carico e pretendiamo pure di sentire forte già a -20 di volume forse vanno un pò riviste le scelte fatte e gli accoppiamenti, perchè sono semplicemente sbagliati, senza se e senza ma.
La dinamica in più va cercata in un altra fascia di prezzo e meglio ancora in componenti separati di un certo livello, e poi ancora. Anche lì non è così facile, perchè la casa non è e non sarai mai come al cinema, salvo alcune eccezionali e molto costose realizzazioni.
Non è una questione di gusti ma di sopravvivenza con i vicini,non posso sempre alzare a-20 DB per apprezzare tutta la dinamica dell'ampli.
Qualcosa che non torna c'è perchè prima avevo un sinto della sony da 400 euro ( DG820) e a un terzo del volume già si apprezzava una buona dinamica senza disturbare troppo il vicinato.
Incomincio a pensare che la filosofia Marantz vada bene per l'ascolto in stereo e che il compromesso migliore sarebbe stato forse prendere un Denon 2310 come sinto e accoppiargli in cascata un marantz 8003
-
ecco sono piatte per il marantz,a mio avviso,danno poca fluidità sonora
-
Avete provato ad attivare il Dynamic EQ?
Dovrebbe restituire ottimi risultati in termini di dinamica proprio a volumi più bassi.
-
l'avevo provato anche io e tolto subito