Visualizzazione Stampabile
-
inesperto di videocamere
devo comprare una videocamera da utilizzare soltanto per corsi di frormazione.
In interno con inquadratura fissa, due allievi che parlano tra di loro saranno visti "in diretta" in una stanza attigua, dove gli osservatori valuteranno postura, espressioni, etc.
Dunque non ho bisogno di partivcolari alte definizioni etc.
Cerco quindi un oggetto di uso il più possibile semplice, che sarà montato su un cavalletto, e che dovrà avere:
1)uscita microfono (ho un buon microfono che vorrei utilizzare in alternativa a quello incorporato).
2) possibilittà di connessione diretta ad un proiettore (il mio ha solo due ingressi: vga e component (il connettore giallo a dul solo filo)
3) possibilità di connessione diretta ad un pc (o almeno di riversamento successivo su pc)
4) memoria sufficiente ad almeno 60 minuti di ripresa
5) costo contenuto (max 300 euro, meglio meno)
Chi mi sa consigliare?
Grazie
Stefano
PS ho letto che esistono videocamere con memoria a cassetta, con hd, altre supporti?,, quale è consigliabile?
3)
-
(come si cancella un post?).
-
Per il tuo uso vedrei bene una cam a cassetta: hai l'ingresso in diretta al PC tramite firewire e ti rimane l'archivio su nastro, ma dato che ormai temo non ne trovi più, potrebbe andar bene una Canon FS200 o simili. Ti rimane sempre la possibilità di riversare poi con semplicità dalla scheda di memoria.
Ciao
-
grazie Albert,
sulle caratteristiche tecniche ho visto che, come "uscita video", dice "AV".
Vuol dire "AudioVideo"?
Puoi dirmi che tipo di connettore sarà collegato alla video camera per portare il segnale all'ingresso component del proiettore?
-
Aspetta un attimo, c'è qualcosa che non torna: dici di avere l'ingresso video "component ad un solo filo". Delle due l'una, od è un composito ad un solo filo (giallo), ed è compatibile con tutte le telecamere, dotate di uscita A/V e cavetto a tre uscite: giallo per il video e rosso+bianco per l'audio stereo, oppure è component, ed allora devi avere tre connettori per il video, verde, blu e rosso, più eventualmente il bianco+rosso per l'audio. E questi li hai come uscita nelle telecamere HD.
Tutti rca.
Ciao
-
è il cavo giallo ad un solo filo: ho confuso :mad: component con composite
Quindi con la telecamerà avrò in dotazione (o dovrò comprare?) un connettore che uscirà con tre fili, uno giallo per il video e due bianco rosso per audio.
Serviranno 12 m (forse 10, non meno) di cavo: è un problema? Il proiettore è un acer comprato un paio di anni fa, entry level.
Per quanto riguarda l'audio, pensavo a casse ampificate tipo certe per pc... ne esistono per questo uso? Se no un Tivoli mono....
grazie ancora.
-
Il cavo A/V della cam di solito è compreso.
Per il cavo A/V è da provare: se non hai interferenze potrebbe bastarti anche un semplice cavetto, sennò coassiale. Vedi qui:
http://www.dseitalia.it/tut_fare_collegamento_video.htm
Per entrare nelle casse basta che ti prendi un adattatore 2*rca/minijack femmina.
Ciao
-
grazie Albert di questo mini tutorial :) passo passo.
VIDEO
Dal link che mi hai segnalato ho acquisito che, per la parte video, il cavo bianco/rosso non va bene oltre i 5m, ed è consigliabile un cavo coassiale, per il quale la lunghezza del cavo dovrebbe soltanto comportare una diminuzione di qualità del segnale, e ciò, per l'uso previsto, è poco importante.
Domanda: la videocamera ha un'uscita specifica per cavo coassiale o ci vuole un riduttore cavettibiancorosso --> cavocoassiale?
AUDIO
l'adattatore che indichi lo uso normalmente per portare il segnale audio dal lettore dvd verso l'ingresso mono di tivoli (la versione minima). Tu parli di casse... e qui mi si confondono un po' le idee...
1) immagino che la video camera disponga di un minimo di amplificazione, ma temo non basti a "far suonare" due casse tipo impianto hi-fi... oppure sì?
2) volendo evitare di metterci in mezzo pure un amplificatore stereo, avevo pensato a casse amplificate tipo quelle per pc.... ma lì il segnale arriva da una scheda audio e non so se sarebbero compatibili.
3) la soluzione "tivoli" mi era sembrata la più semplice, anche se si rinuncia allo stereo.
4) oppure mi sto complicando la vita e semplicemente "non vedo" la soluzione che tu proponi?
-
Se monti un rca sul coassiale ti basta una banale doppia femmina, o mettere la femmina volante direttamente. Una volta avevano l'rca femmina sul corpo, ora per risparmiare spazio hanno prese proprietarie, ma non ti cambia niente in quanto hai le rca, maschio, in fondo al cavetto fornito. Pensa che sulla mia la stessa presa si usa per cavo A/V, cavo component e telecomando a filo: 10 poli + la massa in 6mm!
Intendevo le casse amplificate del pc, quelle da te citate. Ci attacco direttamente anche il Nokia 73, uscita cuffie, e suonano che è una meraviglia.
Ciao
-
grazie di tutto.
Ultimissima: puoi (tu o altri) indicare oggetti equivalenti, sia canon sia altre marche, in modo che la posso comprare nel primo negozio di elettronica che trovo?
-
grazie di tutto.
Ultimissima: puoi (tu o altri) indicare oggetti equivalenti alla Canon FS200 che proponevi nel tuo primo post, sia canon sia altre marche, in modo che la posso comprare nel primo negozio di elettronica che trovo?
Su pixmania sta a 200 euro, ma mi serve prima di sabato, quindi qualcosa tra 200 e 250...
-
Jvc GZ-MG610
Tutte le altre Canon FS
Ciao
-
arrivata la Canon FS200, sorpresa: per registrare ha bisogno (così mi pare di aver capito) di una scheda di memoria... La memoria interna di 8Gb non basta?
Comunque, ci ho messo una scheda che avevo e non va bene, forse perchè vecchia.... ho cercato sul sito Canon http://www.canon.it/For_Home/Product...FS20/index.asp e dice che vanno bene sia le SD che le SDCH, ho cercato su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/SDHC#SDHC e ci stanno un sacco di distinzioni...
1) è vero che è indispesabile una scheda di memoria esterna o sono io che non ho capito?
2) se serve la scheda esterna, me ne potete dare le caratteristiche affinchè possa riprendere almeno un'ora di seguito?
grazie :confused:
-
sistemata anche la scheda, funziona ottimamente per lo scopo.
C'è un solo problema: vorrei che, durante la ripresa, apparisse in sovraimpressione il timer, ma ho trovato che è possibile solo facendo apparire tutto il set delle sovraimpressioni, che tutto insiem copre mezzo schermo.
La domanda è: c'è un modo per far apparire in sovraimpressione SOLTANTO il timer?
Grazie