Passaggio al DTT: tiriamo le somme
A quasi un anno dallo switch off Roma forse è ora di tirare le somme.
A conti fatti forse le cose non potevano andare peggio e tuttora la numerazione automatica dei canali crea grandi problemi a chi (come me) era abituato ad avere sui tasti 1-9 del telecomando i canali più visti che ora stanno tutti su una numerazione a tre cifre.
Per il resto è una GODURIA: nuovi canali gratuiti (tra cui l'offerta SAT Rai per anni vergognosamente riservata ai clienti SKY) qualità straordinaria rispetto al vecchio analogico ed addirittura ben 3 canali HD (o quasi) GRATIS!
Insomma, diciamolo francamente: una pacchia.
Di una sola cosa non si sente più parlare: dei "poveri vecchietti" che da un giorno all'altro erano rimasti senza TV ecc ecc
Quello che mi chiedo (e VI chiedo): ma era giusto pretendere che un intero paese dovesse segnare il passo tecnologico al ritmo degli ultra settantenni? Anzi, per dirla tutta, di quella parte degli ultra settantanni che tra amici e parenti non avevano un'anima buona disposta ad installare un decoder? Ma, infondo, questo non è già abbastanza un "paese per vecchi"?