Chiarimenti su formati e risoluzioni
Ciao ragazzi,da un paio di anni mi occupo di video editing.
Come software uso Avid Media Composer con il quale mi trovo molto bene.
Un grande problema che ho da quando ho iniziato a lavorare con il video e' la valanga di formati e risoluzioni attualmente in circolazione.
Sono un tipo molto molto preciso e mi piace applicare la mia precisione anche al lavoro.Per questo odio e cerco di evitare il piu' possibile di lavorare a progetti con formati e risoluzioni diverse,e di applicare i vari filtri di reformatting per "cercare" di rendere il tutto omogeneo.
Purtroppo non sempre si puo' evitare e quindi svariate volte mi sono ritrovato ad amalgamare tutto il montato con filtri conversioni e via dicendo peggiorando sempre piu' la qualita' dell'immagine.
Ora sto lavorando regolarmente con un regista con il quale gia svariate volte ci siamo ritrovati a lavorare con multicam con formati diversi,con campi e controcampi con formati e risoluzioni diverse e via discorrendo.
Adesso si sta per iniziare un nuovo progetto ancora da girare.
Vorrei fare un po di chiarezza per capire quale puo' essere il formato giusto da settare in tutte le macchine per non trovarsi a fare fastidiose conversioni o adattamenti.
Il mio modo di ragionare mi dice di utilizzare un certo formato o una certa risoluzione in base alla destinazione finale del prodotto.
Es:se devo realizzare un prodotto per la tv standard giro a 720x576interlacciato,se devo realizzare un dvd sempre 720x576i,se devo creare un bluray vado a 1920x1080.
Bene questo e' il mio pensiero,il mio modo di operare se dovessi girare,montare ed esportare in prima persona.
Purtroppo io nn giro e ci si deve accordare col direttore della fotografia.
Lui ha proposto di girare in 720p 50fps un prodotto destinato alla creazione di dvd o alla pubblicazione sul web.
Non ho problemi a lavorare con questa impostazione,ma mi chiedo perche' girare con questa risoluzione intermedia?che senso ha?quando verra messa su dvd verra' encodato a 720x576...giusto?
Voglio dire al massimo se si vuole avere una massima qualita' si gira a 1080p e si pensa a fare un bluray?ma non capisco la scelta di lavorare in questo formato.
A livello pratico invece,dopo aver montato tutto in 720p,visualizzando il girato in un monitor full-hd quale sarebbe il risultato?vedrei una cornice intorno a tutto il video?(ovvero i pixel rimanenti sullo schermo che sarebbero neri).Oppure c'e un modo per adattare il video a schermo pieno?
Vorrei cercare di chiarire con qualcuno che se ne intende questo e qualche altro particolare sui formati.Grazie a chi mi dara' una mano.Marco.