Visualizzazione Stampabile
-
Onkyo 707 vs Denon 2310
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio da voi esperti riguardo la scelta del mio prossimo ampli.
Dovrà pilotare per ora due diffusori B&W 685 e in un prossimo futuro un centrale htm62 e un sub (poi in là col tempo magari qualche upgrade per portare il tutto a 5.1)
Ero indeciso tra i due modelli in oggetto... quali sono le reali differenze tecniche?
L'onkyo ha forse qualche dts in più? e dei DAC migliori del Denon?
Grazie a tutti!!!
-
Nessuno sa darmi qualche info?
Grazie!
-
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164083
Dunque , ho avuto la fortuna di trovare l'onkyo 707 in un negozio fisico ( quindi non lo preso da internet , dove ancora ho qualche problema di " contatto umano :D " ) .
Devo dire che mi ha entusiasmato sia dal punto di vista di musica audio stereo 2 ch ( chitarre , parlato , strumenti in generale finalmente si riescono a sentire alla grande ) , ma sopratutto in Home theater con configurazione normale in 5.1 ch .
La Certificazione THX dovrebbe da sola valerne l'acquisto .
Venivo da uno Yamaha 7xx , e poi da un Marantz 5004 .
Devo dire che come potenza erogata l' Onkyo è una bella bestiola , ma è la qualità e il dettaglio del suono " come pilota le casse " che lascia colpiti molto positivamente .
Ed io ho delle casse Boston base dove tutto il kit mi è costato 500 euro sub compreso , bhè l'onkyo una volta settato a dovere gli ha donato nuova spazialità , e sopratutto mi ha fatto tornare la passione per la musica stereo da CD cosa che lo Yamaha mi aveva fatto perdere ( era solo caciara senza fine ) .
La Configurazione dell 707 poi è molto completa si puo' intervenire su tutte le casse e su qualsiasi disposizione che si possiede , dal taglio degli Hz , dalla distanza , dai Db con passi da 0,5 . E' possibile utilizzare anche l'audissey che nonostante la mia stanza non sia un quadrato regolare non ha sbagliato un colpo .
Adesso mi sta regalando delle enormi soddisfazione attaccato ad un HTPC con Radeon 5770 dove con Power DVD 10 riesco a fargli codificare di tutto ( dal DD , al DTS , DTS HD MA , DD True HD ) anche con gli MKV :D e si legge tutto e lo riproduce a perfezione ( al contrario del Marantz 5004 che era afflitto da dei pop audio molto fastidiosi in HDMI ) .
Insomma con i diffusori che hai intenzione di prendere tu credo sia puro e solo S-P-E-T-T-A-C-O-L-O :eek: , e l' Onkyo garantisce un ottima riserva di potenza ( a me con le micro casse che ho a -20 mi scoperchia il tetto di casa con alcuni film di azione in THX CINEMA ) .
-
Io sarei del parere opposto a SSAbarth, ho avuto il 705 ed ero disperato, purtroppo la latente mancanza di erogazione mi aveva costretto ad utilizzarlo solo come pre. Le b&w notoriamente necessitano di una buona dose di erogazione cosa che onkyo non può garantire.
Adesso ho un top di gamma denon ma anche le nuove serie in fascia media(ascoltate più volte anche con diffusori un pò ostici) si difendono bene. Dalla passata serie 05 ad oggi denon ha fatto dei grossi passi avanti, migliorando sicuramente la potenza "reale" dei suoi ampli ed offrendo, in questa categoria, forse il miglior dettaglio e la migliore precisione della decodifica multicanale.
-
A me l'accoppiata Denon e B&w l'ho sempre trovata valida e piacevole perciò te la consiglio
-
Grazie ad SSAbarth per la minirecensione e per il bellissimo topic dedicato al 707 che infatti non avevo trovato la settimana scorsa!
Riguardo ai DAC mi sembra siano migliori quelli del 707, è vero?
Secondo voi quindi il 707 potrebbe avere problemi a pilotare un sistema completo di B&W?
Adesso dovrà gestire solo le due 685 e l'htm62, in un futuro si vedrà...
Grazie ancora a tutti per le preziose info!
ciao
-
Il 2310 pilota casse molto ostiche,sentito io quando lo provai per acquistarlo, secondo me bisognerebbe andare almeno di 807 per essere sullo stesso livello, tra i 2 in scelta non avrei dubbi....Denon
-
Non dimentichiamo che, per restare nella medesima fascia di mercato, Onkyo dovrebbe annunciare a breve (credo a tarda primavera) il nuovo 708 che, considerato anche il trend attuale (vedi i miglioramenti apportati con i vari 508 e 608 rispetto alla generazione precedente), potrebbe essere un' ottima scelta.
Per la cronoca, tornando al 707, è stato recensito qualche mese fa da DigitalVideoHt, uscendone veramente molto bene, sotto ogni punto di vista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Io sarei del parere opposto a SSAbarth, ho avuto il 705 ed ero disperato, purtroppo la latente mancanza di erogazione mi aveva costretto ad utilizzarlo solo come pre.
Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Per la cronoca, tornando al 707, è stato recensito qualche mese fa da DigitalVideoHt, uscendone veramente molto bene, sotto ogni punto di vista.
Quoto.... per la fascia in cui si colloca non ha assolutamente poca potenza. Anch'io avevo un 705.
-
Il 705 non ha niente a che vedere con il 707 .
Il 707 garantisce una potenza CONTINUA di 80 watt ad 8 ohm per canale VERA ( il 607 sempre Onkyo per esempio in realtà ne eroga 25 watt in potenza continua ) .
E' un valore che nell'uso comune cmq non si verifica mai , sopratutto in Home Theater , e che cmq fà capire come per l' onkyo 707 o 807 non ci siano nessun tipo di problema a pilotare casse dure come le B&W .
:) , il 708 sarà identico al 707 ed offrirà solamente HDMI 1.4 per il 3D .
Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
Per la cronoca, tornando al 707, è stato recensito qualche mese fa da DigitalVideoHt, uscendone veramente molto bene, sotto ogni punto di vista.
Esatto :) .
Recensione Onkyo TX-SR 707 Digital Video Gennaio 2010
prestazioni audio/video = 9
possibilità operative = 9 (manca solo collegamento di rete)
costruzione = 9
rapporto qualità/prezzo = 9,5
:) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da SSAbarth
Il 705 non ha niente a che vedere con il 707 .
E per quale motivo? Non mi ricordo l'effettiva erogazione del 705 ma mi sembra che eravamo più o meno su quei valori...forse qualcosina in meno.
-
il 705 è un modello di 2 anni precedenti , ha solo 3 hdmi , e alcune feature in meno rispetto al nuovo 707 :) .
-
Ma va? :rolleyes:
Non ti stavo dicendo di prendere il 705 ma che la serie 7 di onkyo, per la sua fascia, non ha pochi watt.
Che il 707 abbia più feature in più rispetto al 705 mi sembra ovvio.
-
Ma infatti stiamo dicendo la stessa cosa :
La serie 7 - 8 e 9 dell' Onkyo hanno potenza da vendere .
Ho trovato un bonus DVD certificato THX , dove ci sono gli spezzoni di Star wars 3 e Indiana Jones l'ultima crociata .
Ho messo la modalità THX Cinema .
Ricordo che ho 2 frontali 2 surround 1 centrale e un sub della Boston serie iper base tanto che tutto il kit è venuto circa 480 euro ( prezzo che ci si compra solo un Sub di buon livello ) .
A volume di -18 per poco mi si scoperchiava il tetto :D , il pezzo delle astronavi dei jedi che fanno la battaglia quando ti passavano dietro era emozionante ogni colpo di laser era ben distinto , si stava esattamente al centro della scena , e finalmente i dialoghi perfettamente puliti .
Mentre con Indiana jones ci stava il pezzo in cui combattono a bordo dei vecchi aerei , li sono rimasto così :eek: , sembravano che mi stavano volando sopra il palazzo , e i colpi di mitragliatrice , questo è cinema :) ( anzi meglio il suono è piu' dettagliato a casa ) .
Chissà con delle casse degne di questo nome , non vedo l'ora .
-
Grazie per tutte queste info abarth!
Ma qualcuno mi sa dire se i DAC sono migliori nel 707?
Nelle specifiche si parla di:
Burr-Brown 192 kHz/24-Bit DAC
Che nel Denon non mi sembra ci siano...
Fa la differenza?
Ciao