Anche a me i ridoppiaggi fanno venire il mal di pancia per usare un eufemismo.
Non capisco come diavolo si faccia al giorno d'oggi, dove la tecnologia hardware e software nel campo audio e video ha fatto passi da gigante, a non riuscire a purificare un suono... una voce.. magari ripulendolo da fruscii e rumori.
Per esempio. prendiamo un pezzo di Bob Marley.
Avete sentito l'ultimo singolo (di due anni fa mi pare)
I Know A Place?
Credete che il mitico Bob sia stata riesumato per fargli cantare questo pezzo???
Naaaaaa!! Hanno preso un pezzo vecchissimo di Bob (forse un demo) che io ho sentito (dallo steso titolo) e la voce si sente abbastanza da schifo. Ma loro ci hanno lavorato sopra.
E il risultato è sorprendente.
La tecnologia esisiste e non si applica... Io non dico che si debba fare un lavoro audio con i controcavoli... ma a mio avviso anche chi sa smanettare un pò con il pc/audio anche con un pc scrausissimo riesce ad apportare delle migliorie importanti.
E ancora io sono un fanatico di cinema... un cultore a tutto campo.
Amo il cinema dai fratelli lumiere a tarantino.
da dreyer a hitchcock da truffaut a kubrick a spielberg ma anche dei b-movie. tutto.
Questo per dirvi che non è vero che con il doppiaggio si migliora il risultato finale.
Vi faccio degli esempi.
Due capolavori storici.
Il diavolo è femmina di George Cukor.
e Scarface di Howard Hawks.
Entrambi sono stati ridoppiati ma l'audio di sottofondo lascia a desiderare.
Infatti si sente nitidamente che le voci sono state fatte in studio e non cambiano minimanentemente se i personaggi sono in esterno o in interno.
Quindi anche l'audio d'ambiente è un disastro.
Morale:quello che si vede sono immagini vere quello che si sente sono artifizi (schifosi) di 70 anni dopo!!!!!
E questo è il rispetto del cinema?
A questo punto mi tengo il mio
"La vita è meravigliosa" di Frank Capra con audio pessimo ma originale!!!
Fabrizio
:mad: