Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/n...iali_5221.html
Nintendo ha annunciato lo sviluppo di una nuova console portatile: nome in codice 3DS. Rispetto ai predecessori DS e DSi, viene aggiunta la compatibilità con giochi 3D senza gli appositi occhialini
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
c'è un esempio di un'applicazione di questa tecnologia? (o foto/prototipi?)
-
Certo... la mia macchina fotografica stereoscopica Fuji Finepix Real 3D W1 ad esempio monta uno schermo con barriera di parallasse che permette appunto di vedere le foto 3D appena scattate in 3D senza occhialini.
A mio avviso i risultati non sono così eclatanti perché è una tecnologia che ha dei suoi limiti... è necessario guardare il display esattamente al centro perché se appena ti sposti l'effetto 3D sparisce (a meno di non usare angoli di visualizzazione multipli ma richiede un display LCD con risoluzioni molto elevate che su una piccola console, un cellulare o una compatta non è facilmente implementabile), inoltre la risoluzione dell'LCD è dimezzata perché le colonne pari mostrano l'immagine destinata ad un occhio e quelle dispari quella per l'altro occhio. Il vantaggio d'altro canto è che non provoca mal di testa a coloro che non sopportano immagini alternate ad alta velocità... in quei display le immagini vengono visualizzate simultaneamente.
Ad ogni modo il trucco funziona e poiché trascinati dall'onda di Avatar il 3D è molto richiesto di sicuro avrà un buon successo.
-
qui c'è un video
http://www.gametrailers.com/user-movie/nintendo-ds-3d-hidden-picture/341097
-
Quello è l'head tracking, non è vero 3D, ma un trucco per ingannare il cervello. Infatti quel tipo di "3D" non permette di far uscire le immagini dallo schermo.
La nuova 3DS invece permette un vero 3D stereoscopico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Casa86
qui c'è un video
No... quel video non ha nulla a che vedere con la stereoscopia.
Quello è il video di un DSiWare che in pratica usando la fotocamera determina la posizione dello schermo (che rimane 2D) riferita al viso ed agli occhi dello spettatore e quindi sposta l'angolazione dello scenario (del gioco) simulando un effetto olografico ma è e rimane bidimensionale.
Quello che invece verrà usato per la 3DS sarà proprio uno schermo autostereoscopico e sebbene nessuna notizia in merito sia trapelata sono pronto a scommetterci che userà la ormai collaudata (e come ho scritto sopra giù commercializzata) tecnologia della barriera di parallasse.
-
-
GRANDE NINTENDO !!!!! ma sapete cosa significa ? che probabilmente entro l’anno fiscale 2012 potrebbe uscire una WII 3D !!!! a sto punto addio NATAL E MOVE buawahahahhaha hahahahahhaha !!!!!
che vi avevo detto ? Se la NINTENDO ci darà IL 3D senza occhialini anche a casa( e senza l'ausilio di tv 3d ready) potete buttare le vostre ps3 e xbox ahahahahaahha
-
Citazione:
Originariamente scritto da arcidax
Se la NINTENDO ci darà IL 3D senza occhialini anche a casa( e senza l'ausilio di tv 3d ready) potete buttare le vostre ps3 e xbox ahahahahaahha
Finora la Nintendo non mi pare abbia mai brillato per quanto riguarda la tecnologia... la sua Wii ha una grafica peggiore della PS2 e la PSP batte di mille volte tanto il DS.
Questo nuovo DS sarà un giocattolino carino che sicuramente venderà se terranno bassi i prezzi... ma aspetta a vedere quello che la PS3 sarà in grado di fare se associata ad una buona TV 3D ;)
-
NO CONSOLE WAR PLEASE.
paragonare una console portatile a una da "casa" è inutile e fuoriviante.
Un plauso a nintendo che nel bene e nel male prova sempre ad offrire qualcosa di diverso.
dal 1900....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da arcidax
che vi avevo detto ? Se la NINTENDO ci darà IL 3D senza occhialini anche a casa( e senza l'ausilio di tv 3d ready) potete buttare le vostre ps3 e xbox ahahahahaahha
se faranno una wii con un display da 4 pollici incorporato allora potrebbe pur essere. Per dimensioni maggiori, questa tecnologia, come scritto nell'articolo, non va bene. Quindi non riesco proprio a capire come possa entrarci in tutto questo la sterile diatriba wii/ps3/x360.
-
vero 3D?
A me pare tutto il contrario. Quello del video sì che è vero 3d (che volendo esce dallo schermo, perché no?), nel senso che se mi muovo vedo quello che non vedo in un'altra posizione. Geniale! non sarà stereoscopico, ma è notevolissimo. Penso che una cosa del genere (head tracking) applicato ad un display di grandi dimensioni 3d (con occhialini ad otturatore) sarebbe un 3d notevole (per i videogiochi, intendo).
-
Sarebbe grandioso ma almeno allo stato attuale irrealizzabile.
Già di per se l'head tracking a livello di potenza computazionale è veramente esigente. Oltre a dover realizzare l'intera scena in 3D deve anche costantemente analizzare la posizione dello schermo rispetto al viso del giocatore. Certo l'uscita di chip custom che si occupano esclusivamente di questo aspetto potrebbe risolvere il problema. Ma senza la visione stereoscopica l'effetto non sarebbe così esaltante. Il problema è che come ho già detto i display autostereoscopici non possono essere inclinati e visti da più angolazioni... e l'uso degli occhialini su una piccola console risulterebbe poco pratico.
Quindi almeno per ora i giocatori dovranno accontentarsi di solo una delle due tecnologie alla volta: o head tracking o 3D autostereoscopico.
In futuro verranno introdotti i display olografici che risolvono in un colpo solo entrambe i problemi... ma per ora sono più fantascienza che altro.
-
"Quindi almeno per ora i giocatori dovranno accontentarsi di solo una delle due tecnologie alla volta: o head tracking o 3D autostereoscopico."
Ma no! perché? un display 3d con occhiali attivi è già una cosa fattibile. Unirci un dispositivo di head tracking non è cosa così folle (hai visto i video su Youtube di quel tipo che ha usato un pc e il wiimote?). Non solo è fattibile (parlo di videogiochi!), ma secondo me non è nemmeno tanto lontano da venire fatto.
"Già di per se l'head tracking a livello di potenza computazionale è veramente esigente. " beh, se lo fa un Nintento dsi... per una console di prossima generazione dovrebbe essere uno scherzo.
"Oltre a dover realizzare l'intera scena in 3D deve anche costantemente analizzare la posizione dello schermo rispetto al viso del giocatore"
anche questo non è niente di strano, anche con l'hardware attualmente in circolazione!
"e l'uso degli occhialini su una piccola console risulterebbe poco pratico."
non parlavo di piccola console portatile, ma di grandi schermi.
-
Beh... se parli di piccole console portatili gli occhialini sono sì fattibili ma del tutto scomodi... uno non se li porta dietro per strada per giocare :)
Se, invece, parli di console da salotto il 3D con occhialini ci sta benissimo ed infatti la PS3 già l'adotterà con i prossimi aggiornamenti. Ma a questo punto non ci sta più l'head tracking perché solitamente i giocatori non si mettono ne a girare attorno alla propria TV ne tantomeno ad inclinarla (magari è pure un 40 pollici) :D