Visualizzazione Stampabile
-
OPTOMA HD82-SONY HW15?
Avendo max. 2500 euro da investire in un videoproiettore, quale scegliereste e perché tra questi due modelli? Uno dlp, l'altro LCOS... Non ho mai avuto la possibilità di poterli confrontare, e mi tocca l'ingrato compito di consigliare un amico.
1) Quale ha un comportamento migliore sulle basse luci?
2) Quale ha l'immagine più tridimensionale?
3) La fluidità di quale modello è migliore?
4) E i colori?
Forza, sotto con i consigli! :D
P.S. Ho tutti i giorni davanti agli occhi l'immagine del vpr in firma... :eek:
-
Umh... l'hw85 su quale prezzo ruota ?
Non mi sembra di aver trovato riferimenti.
Non avendo visto il sony non posso esprimermi al riguardo, però l'HD82 come tridimensionalità, fluidità, colori, e compattezza immagine, ne ha !
anche sulle letture nelle basse luci si comporta bene e il nero con iris attivato è soddisfacente.
Però parlo di ciò che vedo, ripeto, il Sony non l'ho visto.
Daniel.
-
Grazie, Daniel ;) .
Il prezzo a cui si trova il Sony è, grosso modo, 2200 euro.
Più di considerazioni sui prezzi, come vedi assai simili, è sulle caratteristiche delle immagini che vorrei sentire altri pareri.
I possessori dei due apparecchi cosa mi dicono?
Francesco
-
Citazione:
Originariamente scritto da MARTINoLOGANo
Grazie, Daniel ;) .
Il prezzo a cui si trova il Sony è, grosso modo, 2200 euro.
Francesco
Ma che modello è il Sony HW85 ? E' un modello della serie professional ?
Se così fosse non si possono paragonare i due modelli .
Se invece intendi il nuovo VW 85 il costo e appena sotto i 5.000 :(
-
MA l'hw 85 ha il motion flow!
Mi pacerebbe leggere una bella recensione!
-
ozzyoz, hai ragione, ma mi è scappato un 8 anziché un 1 :D .
Il confronto è tra l'HD82 ed il Sony hw15.
Ho corretto il titolo della discussione.
Il sonno arretrato fa brutti scherzi :D , scusatemi.
-
Sarà stato un lapsus freudiano?!? :D Un desiderio nascosto?!?
-
Ah.. ecco , ora mi quadra il tutto, prima annaspavo un pò tra prezzi e modelli !
Boh, diciamo il Sony più morbido, l'optoma più aggressivo, come immagine, il punch insomma.
Entrambi utilizzano un'iris, optoma mono matrice, Sony tre matrici con pro e contro, il nero Sony in assoluto un pò più in basso, dovrebbe stare, l'optoma ha un buon motion flow però meno flessibilità d'installazione....
Sono macchine che andrebbero viste, non scelte per la descrizione altrui.
Io ho preferito Optoma, convinto delle sue potenzialità e dall'immagine che mi restituisca, anche in virtù della distanza di visione ridotta, però c'è chi non lo fà....
Dieci minuti di visione valgono più di 100 post.
Io per quel poco che posso aiutare, l'ho in casa a Lucca.... posso farlo vedere.
Daniel
-
Daniel, lo so bene che andrebbero visti fianco a fianco, ma non sono riuscito a vederli entrambi :( in zona Bari, dove risiedo. Grazie comunque delle tue impressioni.
-
C'è una discussione al riguardo di entrambi i proiettori, con impressioni e considerazioni, prenditi un'pò di tempo e cerca di leggerle.
io ho postato anche qualche shoot, però devo dire che non corrispondono troppo al vero, in quanto le foto sono venute sovraesposte, e quindi i bianchi sono sparati e i neri diventati più grigi, anche se ovviamente, il nero Dell'hd82 non è un nero senza luce!
In modalità cinema 2 rispetto a cinema1 il nero si abbassa , però dall'altra parte si nota l'intervento dell'iris.
Daniel.
-
Le ho lette entrambe, ma è il confronto tra le due macchine che vorrei focalizzare. E' piuttosto difficile vederle insieme, te lo assicuro... :cry:
-
Nessun altro mi può raccontare le sue impressioni? :)
-
Appena ho l'occasione, farò qualche foto dell'hd82 in contemporanea al Tv al plasma acceso (non recentissimo però...) in mio possesso, questo per confrontare i due livelli di nero che le macchine esprimono , e in particolare quello del VPR e quindi poter dare un "riferimento" a chi si domanda com'è il nero della macchina.
Essendo presenti sullo stesso asse, lo schermo di proiezione copre il tv al 70%, immagine e scatto sono contemporanei, e confrontabili realmente.
Sarà interessante notare ciò che ho visto io, e cioè che il nero che esprime il vpr anche con immagini miste, è inferiore e di parecchio a quello del TV ;) .
E questo con ambiente living, quindi non trattato se non per le prime riflessioni con tappeto e tupplur.
Ritengo le foto molto interessanti e esplicative perchè anche se i livelli non sono corretti, la differenza è sempre quella e visibile.
Ne avessi trovate io foto di questo genere a suo tempo nella mia ricerca e preso da mille dubbi su cosa attendermi come nero dal VPR.
Cordialmente,
Daniel.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
Ne avessi trovate io foto di questo genere a suo tempo nella mia ricerca e preso da mille dubbi su cosa attendermi come nero dal VPR.
Grazie a te, i miei dubbi si stanno diradando. ;)
-
Come avevo detto, ho fatto le foto in contemporanea al tv e al proiettore per valutare i due livelli di nero espressi, ecco il link al post sulla discussione dell'HD82 http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=349
Mi auguro possono essere di aiuto per qualche titubante o dubbioso.
Cordialmente,
Daniel.