Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...sali_5200.html
Mentre in Italia imperversano la confusione e la disinformazione sugli occhiali 3D per il cinema, dagli Stati uniti XpanD lancia la notizia dell'occhiale universale che funzionerà sia al cinema che con ogni marchio di TV 3D dotato di tecnologia attiva
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Iniziativa molto interessante. Potrebbero essere un ottimo sostituto agli occhiali della Nvidia se fossero compatibili anche con il loro kit 3D Vision.
Peccato che IMHO non risolverebbero la a dir poco ridicola situazione nei cinema italiani in quanto un esercente non può tenere aperta una sala solo per quei 4 gatti che hanno comprato gli occhialini e se li portano da casa. Devono poter continuare a "noleggiarli" come già fanno ora per coloro che ne sono sprovvisti altrimenti a loro converrà di più cambiare sistema e adottare il peggiore (RealD con occhiali polarizzati monouso). Quest'ultima temo sarà la soluzione che si concretizzerà nella nostra terra dei cachi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Peccato che IMHO non risolverebbero la a dir poco ridicola situazione nei cinema italiani in quanto un esercente non può tenere aperta una sala solo per quei 4 gatti che hanno comprato gli occhialini e se li portano da casa.
Purtroppo è così. Però non disdegnerei l'idea (alquanto utopistica) di una sala riservata agli appassionati di tecnologie e audio/video.
-
E' evidente che l'idea è quall di affiancarsi al noleggio come opzione aggiuntiva e non di sostituirlo, il problema è che questa trovata a mio parere molto intelligente, visto che i possessori di TV 3D nel futuro saranno destinati comuqnue ad aumentare, potrebbe non avere modo di essere attuata in Italia se impongono di levare l'XpanD dalle sale.
-
120hz vs 144hz
Eravamo riusciti far uscire dalla porta di casa il problema dei microscatti e ora ritorna col 3D?
-
Intanto dipende dal framerate del materiale in 3D. Io ho guardato moltissimi filmati in 3D con il kit della Nvidia sul PC e sono quasi tutti perfetti a 120Hz in quanto sono stati girati con videocamere americane a 30fps e come puoi comprendere 120 è un multiplo di 30. Quelli che presentano leggerissimi microscatti (che però a quelle velocità di refresh appena si notano) sono stati girati in PAL con 25fps e quindi mi basta impostare il refresh del kit Nvidia a 100Hz. Per i Cinema invece di solito si usa materiale a 24fps da qui la velocità di 144hz.
-
@StarKnight:
Da quel che so io non esistono film girati nè a 30 nè a 25 (a meno che i film indiani... boh non so). Sono tutti a 24 e infatti sia 120 che 144 sono multipli di 24. In realtà 144 mi convince molto di più perchè col 3d sarebbero 3 frame per occhio, non capisco invece la scelta del 120. Forse perchè così è multiplo anche di 60 che è comunque uno standard bluray.
-
120/24=5... difficile dividere i 5 frame per due occhi!
Ma perché lo standard in casa sembra orientarsi stupidamente verso i 120Hz che obbligheranno al pull-down???
-
Già... :rolleyes:
Avevano paura di fare troppa "concorrenza" ai Cinema , o sarà un problema di banda?
-
Dal lettore blu ray, almeno per quanto riguarda il film, il segnale non esce a 120Hz o a 144Hz, ma a 48Hz. Ci penserà poi la tv a fare la duplicazione dei frame. Imho.
-
Ne sei sicuro??? :confused:
Io non credo... Ma devo documentarmi.... :p
-
Non sono sicurissimo in quanto è una mia ipotesi.
Penso che i "120Hz" nascano dal fatto che gli eventi sportivi vengano ancora ripresi in 1080i@60Hz, e quindi per garantire il 3D devi appunto garantire 120Hz.
Ma i film nascono in 24Hz e non vedo il senso di mandare al televisore, usando una connessione digitale, qualcosa di inutile come lo stesso fotogramma duplicato tot. volte.
-
Purtroppo dovrebbe invece essere come detto da CyberPaul , cioè ci sarà il Pull Down del materiale cinematografico 24p e tutti i display 3D ready per essere tali , dovranno accettare da HDMI i 120Hz.
Di certo è un peccato visto che gli occhiali shutter che si potranno acquistare , in pratica sono gli stessi , o quasi , di queli che ci vengono forniti nei cinema , e quindi in grado di lavorare anche a 144Hz.
Però sarebbe meglio aspettare e guardare coi propri occhi prima...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Purtroppo dovrebbe invece essere come detto da CyberPaul , cioè ci sarà il Pull Down del materiale cinematografico 24p e tutti i display 3D ready per essere tali , dovranno accettare da HDMI i 120Hz.
Anche se dal blu ray esce a 120Hz (cosa che dubito), quando entra nel televisore viene gestito come si vuole. Il tv estrae dal flusso 120Hz i due frame originali (senza nessuna perdita in qualità e senza judder) e poi li gestisce come vuole lui, anche a 144Hz (basta ripeterli...).
Tutti i tv hanno dentro processori che fanno un lavoro ben piu oneroso di quello che sto descrivendo, quindi non vedo il problema.
EDIT: stando ad una prima lettura di http://www.hdmi.org/download/2010_03...I_Spec1.4a.pdf sembra appunto che da 24Hz passi a 48Hz per il 3D. Es, pag 8:
http://img693.imageshack.us/img693/8986/immaginenwi.png
Se hai un attimo di dimestichezza con i segnali VGA è abbastanza chiaro.
A sinistra il frame 2D e a destra quello 3D, Vfreq è immutata e ci stanno due frame (L e R) al posto di uno. Quindi i pacchetti LR (il rettangolo con contorni blu) vanno ancora a Vfreq, ovvero 24Hz, mentre presi singolarmente vanno ad una freq di 48Hz.
Viene raddoppiato il pixel clock ("3D pixel clock frequency is x2 of 2D pixel clock frequency"), se uscisse a 120Hz il pixel clock verebbe quintuplicato.
-
Mi piacerebbe proprio sapere se sono compatibili con il sistema 3d Vision di Nvidia. Ora come ora è lo standard più diffuso per i videogiochi 3d su pc, perciò se questi fossero compatibili, sarebbero veramente gli occhiali definitivi, sicuramente il mio prossimo acquisto. L'unico problema è che non capisco come potrebbero sincronizzarsi con il 3d Nvidia, spero non si debba comprare l'emettitore IR di Nvidia per la sincronizzazione