Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...a-iv_5192.html
La campagna contro gli occhiali 3D sembra non avere più limiti. Il Corriere.it rivela una circolare ministeriale in cui Fazio mette fuori legge gli occhiali 3D che non siano monouso
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
è una campagna contro il 3D a tutto tondo, altro che storie...
comunque è un falso problema risovibile con minima spesa: io per 5 euro ho acquistato online 4 (e dico 4) occhialini real 3D, per cui è da un pò che quelli del cinema non li uso più.
-
Conoscendo l'attuale governo ed i suoi esponenti (e la mia digressione politica si ferma qui per non violare la policy) io inizierei a chiedermi se dietro questa insensata scelta non ci sia qualche interesse commerciale... da parte di coloro che producono occhialini monouso o sistemi di proiezione che ne fanno uso.
E' evidente che una simile scelta avvantaggerà solo determinati produttori mentre danneggerà tutti gli altri che fanno uso di occhialini riciclabili.
Ora se dietro questa scelta ci fosse stata solo una forma di precauzione per tutelare la salute pubblica sarebbe bastato l'obbligo di disinfettare gli occhialini non monouso esattamente come ai ristoranti viene richiesto di disinfettare piatti e posate (e nessuno si è mai sognato di obbligarli ad usare quelli monouso).
Perché invece per i cinema dovrebbe essere diverso ? :rolleyes:
La buonanima di mio nonno diceva sempre "a pensar male si commette peccato... ma a volte ci si azzecca".
-
Citazione:
Originariamente scritto da sigpilu
comunque è un falso problema risovibile con minima spesa: io per 5 euro ho acquistato online 4 (e dico 4) occhialini real 3D
Il problema non sono gli occhiali passivi... quelli te li tirano dietro per 4 soldi. Il problema sono quelli attivi. L'Arcadia per ciascun paio di occhiali attivi mi pare, tolta l'IVA, che pagasse tipo 59 Euro. Chi come me ama il cinema 3D stereoscopico e ci va spesso li comprerebbe anche costassero 100 Euro (ne ho spesi 150 per quelli Nvidia) ma chi ci va raramente di sicuro non si compra gli occhialini attivi che magari può usare solo in quel cinema perché altri usano sistemi diversi.
-
X Sigpilu:Dove si trovano questi occhialini 3D online?Grazie. Anche in p.m. se non si puo' pubblicamente, grazie.
-
Io penso che ci sia dietro qualche "manovra" per favorire il cinema nostrano. Vedi Avatar un mese dopo il resto del mondo. Che tutti questi problemi non li ha affrontati ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da sigpilu
comunque è un falso problema risovibile con minima spesa: io per 5 euro ho acquistato online 4 (e dico 4) occhialini real 3D, per cui è da un pò che quelli del cinema non li uso più.
Che sarebbero gli occhiali "monouso". Il problema si pone per quelle sale che utilizzano la tecnologia 3D di Dolby e/o xpanD, i cui occhiali sono attivi e non polarizzati come il realD.
-
Si potrebbe quindi pensare che sia un modo per favorire una tecnologia a scapito delle altre?
A pensar male, spesso ci si azzecca...
-
Io preferisco sempre quella tecnologia in grado di restituirmi la qualità migliore. Il prezzo da pagare? imporre agli esercenti la sterilizzazione degli occhiali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
E' evidente che una simile scelta avvantaggerà solo determinati produttori mentre danneggerà tutti gli altri che fanno uso di occhialini riciclabili.
il gruppo the space cinema (medusa/warner village) di proprietà di mediaset/benetton utilizza gli occhiali usa e getta della reald, sono proprio fortunati...
-
E' tutto molto strano...
Non vorrei che in questa campagna di disinformazione ci sia lo zampino dei produttori cinematografici italiani.
-
Mi sento di intervenire raccontandovi la mia esperienza.
Premesso che questo è il mio primo post e che do ragione a chi dice che siamo nella terra dei cachi... l'anno scorso, fine estate, ho portasto mio figlio (7 anni) a vedere Coraline e la porta magica in 3D con occhialini Xpand. Sarà un caso ma al bambino non gli si sono gonfiati gli occhi e si è pure divertito, come mi sono divertito io nella mia prima esperienza in 3D che personalmente definisco una rivoluzione pari al passaggio dal B/N al colore.
Recentemente ho visto pure AVATAR, e pur utilizzando gli occhialini per quasi 3 ore non ho avuto nessun risentimento visivo.
Gli occhialini che ci danno al cinema (UD) sono sterilizzati ed imbustati in busta chiusa. Qualcuno ha prensato " e se non fossero sterilizzati?" A questi io dico che con il SE e con il MA non si va da nessuna parte. Con il SE e il MA si vendono solo copie di giornali, e tutti quanti sappiamo della necessità di fare numero per la crisi di vendite che circonda il settore della stampa scritta.
Quindi lascio le ipotesi di complotto agli scrittori, agli autori televisivi e ai coltivatori di cachi.
Poi, prima di dare la colpa agli occhiali per i problemi alla vista bisognerebbe (e lo dico da genitore) dare un po la colpa ai genitori che portano i figli di 3 anni al cinema a vedere un film in 3D.
Caso a parte sono le associazioni dei consumatori le quali se c'è da far casino sono le prime a farsi avanti in ogni settore.....
Per quanto riguarda la circolare in oggetto dobbiamo capire che Fazio pur essendo ministro della salute non può essere un esperto in tutto e deve a volte farsi consigliare dal suo staff. In questo caso ha seguito il consiglio del CSS.
Mi piacerebbe sapere (anche per alzata di mano) quanti membri del CSS sono andati 1 volta al cinema a vedere un film in 3D....penso che data la loro età media vadano pure a dormire presto....
Detto questo, viva il 3D con occhiali attivi e viva i gestori onesti dei cinema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sidro007
Mi sento di intervenire raccontandovi la mia esperienza.
Quoto e sottoscrivo tutto il tuo intervento!!!! Non avrei saputo esprimermi meglio!....anch'io non do la colpa al Ministro, ma ai sedicenti esperti del CSS che hanno scritto una valanga di inesattezze (a voler essere buono!!)
Speriamo che alla riunione col Ministro possa esserci qualcuno in grado di argomentare al meglio come stanno REAL(D)mente :D le cose!
Gianluca
-
Altra esperienza personale...con la mia ragazza sono andato a vedere tutti i tipi di 3D immaginabili...imax a Riccione, reald, dolby, xpand...mai nessun problema (nemmeno di affaticamento visivo), tranne che in una occasione.
In quella singola occasione (dolby), il giorno dopo la mia ragazza aveva una palpebra di un occhio gonfia...coincidenza? Una ventata le aveva fatto entrare qualcosa in un occhio?
Mi fidavo perchè sapevo che esistono delle speciali apparecchiature, simil lavastoviglie, che lavano in massa gli occhialini...ma da quella volta in poi, se vado in cinema con dolby o xpand, porto le salviettine disinfettanti.
Credo però che andrò sempre più spesso dove c'è il realD, dato che gli altri occhialini sono a volte rigati o rovinati (soprattutto i dolby mi è parso si rovinino parecchio col tempo).
Per quanto riguarda la qualità di visione, non mi posso lamentare di un Sony 4K con occhialini realD :)
-
Eh beh, mi sembra anche giusto. Eliminiamo il miglior sistema per il 3d (Xpand) e favoriamo sulla base di informazioni false o incomplete, il sistema più economico e scadente cioè il RealD.
Proprio ora che sembrava che finalmente il sistema Xpand stesse prendendo piede, se ne escono con questi comunicati che anche se non verranno applicati, potrebbero scoraggiare molti esercenti all'adozione di questo sistema.
Solitamente non sono polemico, ma dover rinunciare alla miglior qualità per motivazioni che non stanno ne in cielo ne in terra, mi fa davvero infuriare :mad: