Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...sa-i_5176.html
Il consiglio superiore della sanità ha ufficialmente vietato l'utilizzo degli occhiali 3D per bambini con meno di 6 anni. Per gli adulti si consiglia un utilizzo limitato mentre gli esercenti dovranno fornire agli spettatori occhiali "usa e getta"
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Mi sembrava strano che in Italia non saltassero fuori minchiate anche contro gli occhialini 3D.
Una bambina magari grattandosi gli occhi con le manine sporche si prende una congiuntivite e poiché era stata a vedere Alice nelle sale cinematografiche provvederanno a vietare gli occhialini attivi (che sono di gran lunga i migliori)...
Come cantava il buon Elio siamo proprio la "terra dei cachi"...
-
perfetto....i pochi cinema che offrono un 3D serio con occhiali attivi Xpand (80/100 euro cadauno, mica usa e getta) dovranno abbandonarli in favore degli scadentissimi usa e getta RealD...che skifo!!!!!!!
non bastava imporre una sterilizzazione tra una visione e l'altra??????
per colpa di una bambina di 6 anni con una non meglio identificata "infiammazione dell'occhio" imputata "d'ufficio" agli occhiali 3D del cinema...quando magari era semplicemente caduta o aveva toccato qualcosa di sporco e poi si era sfregata gli occhi... come al solito, ogni innovazione tecnologica in italia deve passare il vaglio di tutte le istituzioni/religioni...
-
ma quelli attivi sono piu scuri di quelli passivi. Se non c'è una buona regolazione di colori e luminosità del cinema digitale è inutile averli attivi.. (il pro è solo per la sincronizzazione migliore)
-
Scusate la banalissima domanda: e se io portassi i miei occhiali 3D anaglifi?
-
Li terresti in tasca perché non ci faresti nulla :D
I cinema non usano più da anni l'anaglifo.
-
E se invece i rilievi fossero fondati?
E se invece i gestori delle sale per risparmiare non si curassero di sterilizzare gli occhiali prima di darli ad altri?
Voi lo berreste un caffè al bar in una tazzina sciacquata con un po' d'acqua e via?
Smettiamola di fare i fanboy e poniamoci dei problemi oggettivi.
Voi vi fidate ciecamente del senso di responsabilità dei gestori delle sale?
-
Non faccio nomi, ma nel cinema dove in genere vado io oltre a non sterilizzare un bel nulla, vengono riciclati anche gli occhiali monouso (infatti all'uscita ce li facevano pure restituire).
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Li terresti in tasca perché non ci faresti nulla :D
I cinema non usano più da anni l'anaglifo.
Grazie. Pertanto continuerò a usarli con i DVD e i videogiochi in casa mia.
-
Nel multisala che frequento io gli occhialini attivi vengono sterilizzati ad ogni spettacolo e poi chiusi in un sacchetto
-
Ma infatti il problema è solo questo: Regolamentare l'uso degli occhiali riciclabili. Ai cinema che li usano dev'essere imposto (mediante apposita normativa) di sterilizzarli prima di ogni spettacolo... pena multe salate. Per fare un esempio: Prima che negli anni 80 scoppiasse la paura (fondata) del contagio aids i barbieri non sterilizzavano neppure il rasoio
-
è anche vero che gli occhiali nn li sterilizzano..non tolgono manco le imprionte digitali dai vetri...
-
sterilizzare gli occhiali è impossibile. Sterilizzare significa autoclavarli o sottoporli a trattamenti chimici per immersione, entrambe pratiche non applicabili.
E' corretto regolamentare l'uso, per esempio indicando su un cartello che è necessario per la propria salute pulire gli occhiali con un panno disinfettante che deve essere fornito. Non si ottiene una sterilizzazione ma una soddisfacente disinfezione sì.
-
Mah, mi sembra anche giusto che te li sterilizzino prima di darteli.
La domanda che però salta fuori è "e se dessero la possibilità di comprare da loro gli occhiali e poi uno se li tiene per se?" Non sarebbe giusto?
Comunque qui il problema è un altro: il 3D a lungo andare fa male e questo è un altro vero problema
-
Mah, mi sembra anche giusto che te li sterilizzino prima di darteli.
La domanda che però salta fuori è "e se dessero la possibilità di comprare da loro gli occhiali e poi uno se li tiene per se?" Non sarebbe giusto?
Comunque qui il problema è un altro: il 3D a lungo andare fa male e questo è un altro vero problema