Visualizzazione Stampabile
-
Matrimonio = nuovo tv
Mi sposo fra poco e fra i regali che mi vorrebbero fare dei parenti stretti c'è anche il tv. Io ancora possiedo un caro e vecchio 32 pollici catodico panasonic che funziona alla perfezione se non fosse per la mancanza dell'hd (ho myskyHD) e per l'ingombro ormai eccessivo. Il budget di spesa è di circa 1500 euro secondo voi cosa è meglio farsi regalare da 40 pollici o giù di lì? E' ancora troppo presto per i led?
Grazie
-
Per il mio matrimonio mi sono regalato il Pio 5090H :D ..in fondo una volta ci si sposa..almeno si spera di non rifare due volte lo stesso errore :D
non indichi nè distanza di visione, nè tipo di visioni che effettui.
-
Hai ragione scusa!
La distanza di visione è di circa 3-4 metri (sto ancora posizionando il divano nella nuova casa!). Solitamente guardo principalmente sky di cui ho il MyskyHD. Raramente guardo divx, ma mai dvd.
Grazie
-
La distanza esatta appena misurata (nuovo divano!) è di 2.75mt. Mi hanno suggerito per rimanere nel budget massimo di 1500 euro il plasma panasonic g20 da 46 pollici (capisco che non è la sezione più giusta per parlare di plasma!!). Vado tranquillo o c'è qualcos'altro in circolazione di qualità maggiore?
-
uno dei piochi nei del pana è la visione di sky, appunto
ma dovresti chiedere bene nel topic ufficiale
-
Sony HX700 46" un tv spettacolare!
-
Un 46", da quella distanza, è indicato nelle solite tabelle, x segnali hd.
Ci metterei anche quelli di sky.
Per godersi a pieno un blu-ray ti ci vorrebbe un 70".
Questo parlando di cinema.
Per la tv "normale", noteresti senz'altro fastidiosi artefatti.
Specialmente con un pannello full-hd.
Se il cinema non è la tua passione (qualche dvx, mai dvd ?? :cry: ) resterei a 40, 42".
I segnali in definizione standard saranno ancora sopportabili.
X una resa ottimale con sorgenti fullhd, aumenta + che puoi.
Con quel budget lascerei perdere il pioneer..
Ciao
-
Ma guarda che è soprattutto un fatto soggettivo, la distanza di visione. Io per esempio il 40" lo guardo da 3 metri....
-
Toglierei il quote integrale, su questo forum è bacchettato dai moderatori.
E poi non è necessario, se rispondi al post precedente al tuo...
Se restiamo nel "soggettivo" non possiamo parlare di niente.
Alla fine tutto torna alla sensibilità personale.
Che, x fortuna, cambia con le esperienze :)
I nostri consigli coincidono; con quanto offre il mercato, e con le sorgenti che elenca, a naso, starei di 40/42.
La distanza di visione citata, e parliamo di fatti, e non di lanterne, da tre metri non è una mia idea.
E' la solita, citata mille volte su questo ed altri forum, consigliata dalla SMPTE e THX.
E parlavo di filmati full-hd.
-
Si ma appunto dipende sempre da cosa vai a guardare. A parte che lo schermo quanto più grande è, più sfrutterai il full hd. Con un 32" non noti neanche la differenza tra hd e full hd. Il minimo è almeno 42". Non penso che la maggior parte dell'uso del tv sia destino ai full hd, anche perché parliamo di blu-ray, perché finora nessun canale è trasmesso in full hd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Wise90
Il minimo è almeno 42".
Mi consenta... :D
Da 2,70, sono 70", con segnali fullhd.
Al di sotto è indistinguibile da un hdready.
Provare x credere.
Poi puoi prenderti un full + piccolo. Ed avvicinarti se serve, e se puoi.
E vederci segnali sd in modo sopportabile.
Comunque peggio che con qualsiasi, banale ed "obsoleto" hdready.
Di questa fascia di prezzo.
Provare x credere.
-
Ma a parte che i 70 mi pare non esistano, ma provare per credere! Magari lo potessero fare tutti...
-
Il problema è a monte ed è la qualità scadente delle trasmissioni tv free e a pagamento (eccetto qualche canale di Sky).
A quella distanza starei tranquillo sui 46" e andrei di plasma.
Purtroppo è raro trovare hd ready, per le tue visioni sarebbe preferibile addirittura un SD Ready come il mio Pana 42PA50E (spettacolare)...però nell'era del BD è un delitto acquistare un tv e non vederti un film in bluray :eek:
-
Se si guardano segnali misti inutile farsi troppe paranoie. L'importante è che si veda bene, altrimenti si rischia di spendere troppi soldi, inutilmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Wise90
Ma a parte che i 70 mi pare non esistano, ma provare per credere! Magari lo potessero fare tutti...
Anche se i 70" non esistono la risposta precedente era dovuta ai seguenti calcoli matematici.
Per una distanza di visione ottimale di uno schermo Full HD basta moltiplicare la diagonale dello schermo per 1.5, mentre se si è in presenza di un pannello HD Ready bisognerà moltiplicare la sua diagonale per 2.3.
Quindi ad una distanza di visione di m 2.70 il pannello Full HD deve avere le dimensioni appunto di circa 70":
Prendiamo la diagonale del tv: 70", la moltiplichiamo per il valore di 1 pollice che è pari a 2,54 quindi avremo 70 x 2,54= 177,8, questo valore va moltiplicato per il coefficiente di cui sopra pari a 1,5 per cui avremo 177,8 x 1,5= 266,7 cm ;)