Qual'e' il miglior Setup cinematografico ottenibile in casa?
Tutti vorremmo godere al meglio l'evento cinematografico in casa.
Pero' troppo spesso nel ricercare il meglio possibile in un parametro che ci e' piu' caro perdiamo di vista altri importanti parametri.
Alla fine capiamo che qualcosa non quadra.
Arriva l'amico e ci fa notare:"...ma guarda che...".
Sono sicuro che con la partecipazione dei tanti appassionati,tutti potremo qui imparare qualcosa,io per primo.
Mi raccomando niente flames e abbondante uso di IMHO.:)
Inizio con qualche indicazione in ordine di importanza,che ho tenuto presente nel mio Setup,ovviamente copiando dai veri cinema!;) :D
Ognuno poi avra' limitazioni o altre preferenze che pero' a mio dire limiteranno l'evento.(...ma la moglie,ma i vicini,ma le mie tradizioni,i miei antenati,..:D )
Volere e' potere.
C'e' anche chi guarda un film sul dvd portatile in treno con cuffiette!!!:p
1)Salotto/tavernetta/soffitta di almeno 5x8 (misura non impossibile)
2)Isolamento o attenuazione delle onde sonore e luminose tramite moquette/tappeti/tende di velluto pesante di colori scuri.(ovvie motivazioni).
3)Schermo motorizzato 4x3MT. (senno' che cinema e'?)
4)Proiezione di film sia come audio che come video ORIGINALI cosi' come voluto dal Regista (c'e' purtroppo chi guarda invece AVATAPP invece di AVATAR,doppiato nel video oppure altre cose doppiate nell'audio da terzi casuali).
5)Diffusori adeguati all'evento cinematografico,preferibilmente a tromba e con woofer da 38cm doppi o quadrupli,efficienza superiore ai 100db.(usare minidiffusori magari anche costosi non ha alcun senso,anche se abbinati a megasubwoofer;ad esempio l'impatto del mediobasso (da100 a 400hz) e' inesistente.).
6)Proiettore fullhd con maggiore luminosita' possibile,partendo da almeno 2000 lumen.(di solito vengono dichiarati lumen di targa doppi rispetto alla realta'.Ad esempio guardando un film in 3d come Viaggio al centro della Terra con i suoi occhialini mi sono accorto che dovevo aumentare di molto contrasto e luminosita' altrimenti ero al buio in quanto gli 800 lumen del mio vecchio VPR,ridotti a 400 reali erano magari solo 200/300 con gli occhialini!!:( )
7)Elettroniche adeguate ma senza esagerare,importanti comunque le codifiche DTS,ecc...anche se chi svolgera' il maggior lavoro saranno sempre i diffusori!
I costi?
Irrisori.
1)In qualsiasi citta' o paese esistono immobili piu' spaziosi e meno costosi di altri,cerchiamo meglio.
2)Vanno bene tende di velluto e tappeti qualsiasi,non conta il loro valore d'antiquariato.:)
3)Uno schermo motorizzato 4x3MT. online costa anche solo 4/500 euro.
4)Imparare una lingua costa molto poco.
A scuola,corsi online,cd,fidanzate straniere,tutto vale e fa brodo e ci ritroviamo un patrimonio per la vita spendibile anche nel lavoro.
5)Diffusori ad alta efficienza si trovano o si costruiscono con davvero poca pecunia e suonano molto meglio di tanta paccotiglia HI-end dall'aspetto piacione ma costosa ed inefficiente.
6)Un proiettore da 1000 euro fullhd di oggi va molto bene e ormai costa poco.Diamo la priorita' agli aspetti soprariportati.;)
Anche perche' il settore dei VPR,rispetto agli immutabili altri fattori,e' quello che si sta aggiornando annualmente maggiormente e spenderci molto per poi buttarlo quasi via non vale la pena.IMHO.
7)Elettroniche anche di due o tre anni fa usate da poche centinaia di euro,bastano e avanzano se possediamo diffusori alti 2 metri da 104db.
Poi ci sara' sempre chi insistera' nel venderci proiettori o diffusori da 10/20/30.000 euro o swatch tempestati di diamanti,.
Benvenga ma che vengano acquistati con piena cognizione di causa e non come incauti acquisti.