shoot out SP8602 vs Epson tw5500
come promesso vi posto le mie prime impressioni dopo 2-3 ore di test e comparazioni in ambiente living e non in contemporanea ma prima uno e poi l'altro....poi daccapo il primo e poi il secondo...
Ci tengo a precisare che non si tratta di cose assolute ma di miei e nostri pensieri ....che chiaramente ritengo corretti e assolutamente imparziali dato che ho la possibilità di prenderne uno o l'altro (il motivo è scegliere quale tenermi...pertanto....)
Siamo io e Antonio....mio caro amico esperto e possessore di infocus (serie vecchiotta)
Conosco l'epson pertanto partiamo con il collegare l'infocus.
Intanto è abbastanza bruttino e troppo grande....quindi nel caso mi stravolga come qualità di immagine devo per forza montarlo a soffitto.
Il telecomando è molto carino...ma poco pratico...
devi per premere il tasto per la retroilluminazione altrimenti al tatto non capisci cosa usare....mentre il telecomadno dell'epson è sicuramente più bruttino e più grande ma più intuitivo e facile da usare.
L'epson è decisamente più piccolo pur non essendo un VPR tra i più piccoli..
La ventola dell'infocus è più rumorosa....non molto ma sia ventola che iris si fanno sentire di più rispetto all'epson...(avvertibile solo di notte ad ampli a volume ultrabassi) poi è da capire se l'epson mantiene questa silenziosità....per ora è più silenzioso.
Ho qualche difficolta iniziale in quanto i menu ma tutto il fw dell'infocus è poco intuitivo....na marea di comandi con nomi un pò "strani"...
Decisamente migliori i menu ma tutto il fw di epson....mi sembra più collaudato e solido e forse capisco i motivi di tanti ritardi nell'uscita dell'infocus.....e diciamo pure che se lo tenevano qualche altro mesetto male non avrebbero fatto (sempre il tutto imho).
L'aggancio del segnale è più lento, ci mette a volte anche una decina di secondi...e nel frattempo ti spara certe schermate azzurre ultraluminose...celeste che diventa blu poi celeste e poi finalmente esce l'immagine. Tribolo un pochetto cn i menù per far si che l'immagine sia a tutto schermo....(chiarametne perchè non ho mai usato un infocus però i menu epson sono più facili).
La lentezza nell'agganciare il segnale può essere dovuta al cavo di 15 m però l'epson non fa una piega...o meglio ci mette i suoi 4 secondi...ma rispetto ai 10....e poi l'epson durante l'aggancio segnale ha una schermata nera e non azzurrooraticieco...
Il lens shift: se qualcuno si è lamentato del lens shift dell'epson (celica???) provate questo....e rivaluterete subito l'epson.
Consente minimi spsostamenti e pure difficili da regolare....pertanto è bene piazzare il vpr in modo corretto in modo da evitare di farne molto uso.
La flessibilità di installazione è decisamente a favore dell'epson....senza se e senza ma.
Ho notato una liene aberrazione sul verde....ma una messa a fuoco omogenea.....forse una lievissima disomogeneità di luminosità.
Nell'epson invece l'uniformità è perfetta, l'aberrazione è inferiore però ha un defocus in basso a destra e disallineamnto di un pixel....Il DLP nei pattern è superiore...
La griglia è inavvertibile nell'infocus mentre nell'epson è visibile e può anche dar fastidio. Io visione 240 di base da 285 cm....se vi spostate 50 cm indietro anche l'epson non mostra più la griglia cmq decisamente più visibile che nell'infocus. Nella visione se non la cercate non è fastidiosa ma nell'infocus è impossibile notarla.
Avverto subito che il nero è più alto ma devo smanettare prima tra iris automatico manuale....e anche dopo averlo fatto si ottiene un ottimo nero ma non a livelli dell'epson.
Ora avviene una cosa che mi stupisce....DETTAGLI a basse luci....tutti hanno detto che l'epson affoga prima....mbhe almeno dai primi test è esattamente il cotnrario....sia con schermate di test ma anche scene di film che conosco a menadito vi assicuro che l'infocus chiude prima....
Entrambi son da calibrare ma passando da una modalità di preset all'altra è sempre cosi....almeno nelle 3 scene provate e riprovate.
L'iris dinamico è più avvertibile con l'infocus, sia come azione sulla luminosità sia come rumore....(cmq sto trovando il pelo nell'uovo perchè si tratta di un iris silenzioso).
Il nero nonostante iris praticamente tutto chiuso è più alto dell'epson pertanto l'immagine dell'epson è secondo me più contrastata....
L'infocus è mooolto luminoso e va un pò domato!
Il FI o smoothig ecc ecc è meglio lasciarlo perdere....da la sensazione iniziale di funzionare bene ma con troppa fluidità: nel modo basso (la modalità minima) corrisponde alla modalità massima impostabile nell'epson, poi dopo la sensazione iniziale compaiono una serie di artefatti assolutamente perfetti nell'epson e che mi costringono a disattivarlo subito.
La tridimensionalità è maggiore nell'infocus se si lasciano i sistemi di interpolazione disattivati....e dato che quello dell'espon funziona alla grande e può e deve essere attivo (sceglete solo quanto) alla fine la tridimensionalità dell'epson è maggiore.
Se chiaramente l'infocus ocn un agg. fw migliora il suo FI allora le cose son da rivalutare.
Veniamo alle cose belle: immagine senza rumore, razor al punto giusto, compatta tridimensionale....insomma eccellente...
rapportata all'epson?
Un filo di rumore in più l'epson che aumenta in base a come si attiva il Superresolution, se impostato a 1 siamo abbastanza vicini ma cmq l'infocus è più compatto anche per via dei pixel più vicini (vedi situazione della griglia) (sia chiaro che anche l'epson non è un VPR con rumore video...se penso al benq 6000 che friggeva ovunque).
Per il razor mi aspettavo l'epson parecchio distante ed invece siamo subito dietro..con il fiato sul collo, con un lieve microdettaglio in più dell'infocus.
Hi visto e rivisto scene di film ,cartoni.....diciamo che la distanza che immaginavo (tanta) non è cosi ampia ma minore (se considero i miei parametri)....diciamo come tra una tv LCD ed una al plasma e forse anche meno evidente nei film...maggiormente nei pattern di test ove la tecnologia DLP è chiaramente più precisa.
L'epson in mio possesso ha un disallienamto e quindi sarà sostituito pertanto mi vien da pensare che puà essere ancora migliore la situazione dell'epson (che però va un pò a fortuna e non sarà mai come l'infocus in termini di precisione dato il monochip).
Alla fine sono due VPR che per un motivo o per l'altro si equivalgono...si tratta di scegliere in base ai propri gusti ed esigenze.
Staserà farò altre prove e se le cose rimangono cosi...senza rovesciamenti di fronte, per le mie esigenze preferisco un mix dei due:D :D
ma probabilmente, anzi quasi sicuramente mi terrò l'epson per:
nero
FI
flessibilità installazione
immagine cmq notevole, subito dietro all'infocus per alcune cose per altr e migliore (vedi tridimensionalità con FI attivo)
silenziosità "iniziale"
estetica
Garanzia e supporto tecnico
mentre chi sceglierà l'infocus potrà godere di:
immagine razor senza attivare nulla
nero cmq a livelli ottimali
silenzioso
tridimensionale
immagine compatta
colori all'infocus maniera
RAGà VI assicuro che nonostante le 2-3 ore (poche) ho cercato il pelo nell'uovo riportando critiche che per molti saranno eccessive....
Quindi vi assicuro che sono ottimi VPR che valgono entrambi il prezzo che costano perchè vi faranno passare ottime serate.....poi dipende dai film!
DIMENTICAVO!!!! RAINBOW:
se impostate la ruota colore a 6x il rainbow è veramente minimo, presente ma a cercarlo....io sono molto sensibile ma a 6x diventa un problema da non tener conto in fase di acquisto...sempre previa visione.....a 4x flash a gogo...
P.S. da considerare che con l'epson può essere necessario una sostituzione prima che arrivi il prodotto "giusto".