Ciao a tutti, vorrei acquistare un lettore cd da tenere "a vita". Secondo voi su cosa mi dovrei orientare? Mi consigliereste un cd player usato su questa cifra?
Grazie ciao
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, vorrei acquistare un lettore cd da tenere "a vita". Secondo voi su cosa mi dovrei orientare? Mi consigliereste un cd player usato su questa cifra?
Grazie ciao
Hai mai pensato al Marantz cd6003?
E' molto performante e lo trovi a meno di 400 spedito, fatti un giro nell apposita discussione..
io ne sono estremamente soddisfatto..
Quoto, anche perchè di usato a quelle cifra ( 500 euro) trovi macchine che qualche anno fa costavano 1000 /1500 ma che alla fine sono tecnologicamente obsolete e per assurdo meno performanti di un prodotto attuale. Senza considerare che non avresti garanzia e che se si rompe fai anche fatica a farlo riparare altro che tenerlo a vita. Il marantz 6003 ad esempio compete con lettori da 1000 euro e legge di tutto compreso ipod e chiavette varie. ;) Io vengo da un elios 3 lettore da 1.700.000 lire e ultimamente sono passato al marantz 6002, fratello gemello del 6003, e non c'è storia il marantz ha letteralmente sbiciolato l'elios.
Ciao
speravo con quella cifra di trovare qualche "ex inarrivabile" anche se con un po di anni sulle spalle. Tengo buono il Marantz. Sto pensando: e se abbinassi una buona meccanica all'ingresso digitale del mio ampli? Si tratta dell'ex top di gamma della Denon (in firma). Su AF ai tempi dicevano che possiede un DAC fenomenale.
Guarda stavo per prendere un nad s500 usato poi ci ho ripensato e ho preso il marantz. Considera che "macchine inarrivabili" a 500 euro hanno almeno dieci anni e un tale periodo in elettronica è un'eternità. Il DAC di un ampli TH per quanto buono non arriverà mai ai levelli di un buon lettore dedicato me tantomeno alla qualità di un ampli stereo.
quale hai preso il cd 6003?
No il 6002 che ha le stesse prestazioni:D Purtroppo non riesco a sopportare quelle ali di plastica ai lati del frontalino del 6003 quindi ho deviato per il 6002 che un bel frontale tutto alluminio:cool: Lo so è un mio limite ma non sopporto l'idea di un lettore hifi con mezzo frontale in plastica ;)
Mi ha incuriosito la faccenda ed ho verificato: il Marantz monta un Cirrus CS4398 DAC, metre il mio "vecchio" ampli Denon un DAC Burr-Brown PCM-1738E ad alta risoluzione 24 bit/192 kHz, in una configurazione differenziale a otto canali (2 canali DAC per ogni canale audio). Questi DAC soddisfano le specifiche DSD.Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
Ora, sicuri che i DAC del Denon non siano all'altezza?
Bè se hai già le tue risposte puoi anche chiudere il 3d.
Ciao.
No per niente. E in materia non capisco proprio nulla, se non a livello concettuale.Citazione:
Originariamente scritto da Caprettone
Ho capito che il Marantz è una gran bella macchina, ben suonante come macchine dal costo anche triplo. Vorrei capire se in effetti con una spesa ragionata (leggi solo meccanica di lettura) si possa spremere ancora l'ampli che non molto tempo fa era considerato un riferimento anche per ciò che concerne la conversione digitale/analogica, o se sia inutile visto quanto si dice del Marantz.
Considera che fino ad ora ho utilizzato la PS3 per mezzo dell'uscita digitale ottica, quindi non so cosa valga in effetti il Denon in quanto ho trascurato l'ascolto stereofonico dell'impianto a vantaggio del multicanale.
Bè se hai già la ps3 collegata al denon puoi già saggiare le prestazioni del suddetto in stereo. Non pensare che cambiando meccanica le cose migliorino granchè a questi livelli. Inoltre una meccanica seria ha costi molto più alti del 6003. Comunque in hifi non è solo il convertitore a determinare la qualità del suono. Non è come nell'informatica in cui a parità di potenza di calcolo corrisponde parità di prestazioni. Basta cambiare una resistenza un condensatore o lo spessore di un cablaggio per influire pesantemente sul suono. Basti notare al lavoro che Ken Ishiwata fa alle apparecchiature per rendesi conto di questo. Un dac da solo non basta a garantire la buna ripruduzione audio perche questo è solo l'inizio del lungo processo di trattamento del segnale e la sua successiva amplificazione. Un ampli th è stato progettato per privilegiare le caratteristiche della sua natura di utlizzo che sono diverse da quelle che si cercano in stereofonia. Ovvero facciamo si che ogniuno faccia il suo mestiere.