Visualizzazione Stampabile
-
Restauro giradischi
Ciao, ho un vecchio giradischi philips perfettamente funzionante, o quasi. Vorrei fare un restauro, non vorrei affidarmi ad un professionista perchè non è messo proprio male, e poi io me la cavo molto bene con l'elettronica.
Ci sono diversi problemi, magari voi sapete darmi dei consigli su dove trovare i componenti e su come operare al meglio.
Il primo problema è il bottone di alimentazione, premendolo non sempre rimane bloccato, fa come se fosse un pulsante, se lo apro e do una pulita può ripartire, oppure è da sostituire?
Per il volume ci sono 2 livelli distinti per la destra e la sinistra, uno dei due mentre si alza o abbassa il volume fa dei fruscii, è andato qualche componente?
Che dite è da sostituire le cordicelle all'interno che fa girare il piatto e tutti gli altri meccanismi? E' stato per un lunghissimo periodo fermo senza mai accenderlo
L'ultimo problema è che manca il bastoncino che permette ai dischi di scendere un modo automatico. C'è la possibilità di mettere più dischi, sia 33 che 45, tramite degli appositi adattatori, che fanno in modo di far prendere il disco successivo al termine di uno. Tale bastoncino è lo stesso che serve per far tener fermi i dischi da 33 (quelli grandi), senza quello posso ascoltare solo i dischi da 45 (quelli piccoli). Riesco a reperirlo da qualche parte, oppure non ho proprio speranza?
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare.
-
spostato in sezione idonea
@ pecorelli
dai una mano tu?
Grazie
-
Ci provo io:
Per il pulsante di accenzione tentar non nuoce (se sai dove mettere le mani)
Al massimo se non è riparabile lo puoi sostituire con un'altro.
Per il discorso volumi non si capisce molto(anche perchè non dai molte informazioni sul tipo di giradischi, sapere che modello è aiuterebbe)
Per la "cordicella" cinghia ti consiglio sicuramente di sostituirla,
controlla se il motorino è rumoroso e se gira bene(ci sono dei dischi apposta per controllare se la rotazione del piatto è effettivamente 33 giri).Controlla poi lo stato del perno e la sua lubrificazione.
Per l'altro problema è impossibile risponderti senza sapere il modello e in questo caso anche qualche foto chiarirebbero le idee.
-
comandi mod!:D
ciao and80 che giradischi è precisamente?
non ho capito il fatto di mettere dischi in successione.
dici di capirne di elettronica, quindi perchè non inizi a smontare (fotografando tutto) cercando eventuali componenti ossidati, rotti, cavi tranciati ecc ecc?
che tipo di lavoro vuoi fare? un restauro per far tornare l'apparecchi alle origini o un tweak migliorativo?
la cinghia è meglio cambiarla (non toccare quella nuova a mani nude!!!)
il motore andrebbe controllato, di che tipo è?
i leveraggi sarebbero da registrare e ingrassare (restauro) o da eliminare (tweak:D ).
il tasto d'alimentazione solitamente ha uno stopper che assomiglia vagamente ad un dente di sega, se si consuma l'apice ogni tanto va a vuoto quindi sarebbe da cambiare (restauro) o da sostituire con una presa IEC con interruttore (tweak).
Per quanto riguarda i guadagni dx-sx se hanno livelli diversi il problema può essere nel fonorilevatore che stando fermo (magari in posizione non ottimale, o avendo lavorato male per anni) ha la bobina mobile decentrata (ipotesi), mentre per il fruscio potrei pensare a dell'ossido sulle placche a contatto del potenziometro.
Tutto quello che ho detto è solo un ipotesi, se non posti qualche informazione aggiuntiva non vale nulla!
con foto è meglio.
ciao ale!
-
Per essere precisi quello non è un giradischi ma, come veniva definito ai tempi, un cambiadischi automatico.
Per l'interruttore, se non è solo un po' sporco, ma consumato nella parte meccanica va sostituito con uno che entri più o meno nel foro e che non richieda interventi molto spinti per la sostituzione.
Per la cinghia di trasmissione è probabile che si sia rovinata stando ferma per anni, devi provare a mettere tutto in moto e vedere se si rompe subito o dopo un po' :D, oppure se slitta.
Ovviamente non troverai quella originale, magari se giri le fiere dell'elettronica che si tengono periodicamente qua e là puoi trovare qualcosa di simile, in alcune c'è un settore vintage e forse puoi recuperarne una simile (magari acquistando un giradischi più o meno simile per recuperarla).
Di nuove attualmente trovi solo quelle usate nei giradischi attuali, sicuramente molto costose.
Per il volume che scricchiola e fa scariche, se è questo il problema, puoi prima tentare di sgrassarlo con gli apppositi spray, se non vuoi spendere per una bomboletta da usare una volta sola, puoi provare a far cadere dentro al potenziometro qualche goccia di dopobarba (non scherzo, l'ho fatto tante volte), se non è molto consumato, funziona.
Se il rumore rimane devi cambiare il potenziometro, il problema sarà forse il perno, nel caso che quello originale sia fresato a metà.
Se, invece, il rumore è un fruscio costante che aumenta di volume, il problema è di origine elettronica, condensatori elettrolitici esauriti ?
Non dici se è a valvole o a stato solito, nel primo caso potrebbe essere anche una valvola esaurita.
Per quanto riguarda l'astina, in effetti è il braccio stabilizzatore che tiene premuti ed in piano i dischi impilati, purtroppo o ne trovi una uguale o non c'è molto da fare.
Per tutto quanto vale il discorso delle fiere dell'elettronica.
Ciao
-
Eccomi, scusate la latitanza, ma sono stato impegnato con il lavoro.
Innanzitutto ringrazio tutti per avermi risposto, il giradischi non è messo tanto male, quindi vorrei migliorarlo per ora. Per reperire i componenti non mi è molto facile, da me le fiere dell'elettronica non sono molto frequenti, quindi se devo prendere qualche pezzo mi toccherà aspettare un bel pò. Non so se è il caso di cambiare anche la puntina, posso prendere una qualsiasi perchè i collegamenti sono tutti uguali, cambia solo la qualità, oppure ci sono modelli diversi per ogni giradischi?
Il modello è un Philips Automatic 851, ho fatto alcune foto
Questa è come si presenta da sopra
http://img192.imageshack.us/img192/7391/dsc2553.jpg
Questa è un'immagine da sotto
http://img4.imageshack.us/img4/3406/dsc2555c.jpg
Questo è come si presenta l'interno
http://img696.imageshack.us/img696/4647/dsc2558.jpg
In questa foto ho cercato un pò la cinghia, ma non so bene dove mettere mano
http://img163.imageshack.us/img163/7559/dsc2557x.jpg
Questi sono i potenziometri che come li muovo fanno fruscio, dite che mettendo un pò di spray per i contatti all'interno posso risolvere?
http://img690.imageshack.us/img690/3420/dsc2559st.jpg
Ho costatato che quello indicato dalla freccia è il responsabile del mancato bloccaggio del bottone di accensione, in pratica non ritorna al suo posto, come vedete sta leggermente a destra, se lo metto al centro io, e poi premo il bottone di accensione rimane bloccato.
http://img96.imageshack.us/img96/5941/dsc25601.jpg
Ho provato il funzionamento con qualche disco e sembra andare, ma ogni tanto è come se rallentasse, non so da cosa dipende.
-
innanzitutto, ti consiglio di inserire le foto nella loro dimensione corretta (800x600) sarà tutto molto più chiaro.
per quanto riguarda l'interno mi sembra messo piuttosto bene, anche i cavi twistati che non mi sembrano molto originali.
il tasto d'accensione andrebbe cambiato in toto, ma visto che non so se riesci a trovarne sarebbe utile iniziare ad ingegnarsi per sostituirlo con un'altro, o meglio eliminarlo e lasciarlo sempre acceso come il mio.
per trovare la cinghia devi necessariamente togliere il piatto, per farlo togli il mat (tappetino) e dovresti trovare 2 fori, bene infilaci le dita e tira, la cinghia dovrebbe essere su un controanello all'interno di questo.
fammi sapere, ciao ale!