Luxman rv-387: gallina vecchia fa buon brodo
Passavo per un C.C. stasera e ho beccato questi due ampli ex-demo in offerta a risp. 349, 299 e 199 euro. In realtà cercavo un modello "moderno" e il mio occhio ha notato subito il primo con le codifiche e tutti i crismi del caso. In seguito il commesso mi ha fatto la domanda "ma stai cercando un'occasione su un ampli datato? Ti faccio vedere questi altri due modelli!" e mi ha portato a vedere (e ascoltare) lo sherwood e il luxman in questione. Non hanno HDMI, il secondo non ha neanche il dts, ma entrambi spdif ed entrate analogiche multicanale, tuttavia a quanto ho potuto "ascoltare" sono entrambi delle autentiche bombe (si è radunato l'intero CC a sentirli), molto superiori all'onkyo (ascoltavamo con delle mission a torre in stereo). A questo punto la domanda sorge spontanea: Mi conviene prendere un ampli datato, con limitata connettività, di fascia molto superiore al pur discreto onkyo, a un prezzo da occasione? le analogiche multicanale mi lasciano comunque una certa tranquillità per quanto riguarda l'audio blu-ray, che è la mia unica preoccupazione.
Inutile dire che dei tre il luxman era quello che suonava meglio (testato in spdif stereo e analogiche stereo da lettore bd yamaha s1065, una poesia entrambe)
Mi piacerebbe ascoltare le vostre impressioni e pareri, specialmente da chi è nell'home theatre da più tempo e conosce i modelli in questione ;)