Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5071.html
Contrariamente a quanto viene riportato dai principali organi di informazione di settore, Sony Italia ci ha confermato che i nuovi lettori Blu-ray "3D Ready" saranno entrambi dotati di HDMI 1.4
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Una ottima notizia davvero. Grazie.
Io avevo letto su un sito ( QUI ) che era confermata la presenza della hdmi 1.3 anche da un membro di Sony senza comunque perdite di qualità, dato che aveva fatto un pò scalpore il sapere della presenza delal hdmi 1.3.
Ora questa notizia smentisce totalmente quel sito ... meglio, molto meglio così.
Puoi gentilmente dirmi quando sarà disponibile in Italia secondo te questo lettore?
Grazie, Marco
-
In realtà ho ancora qualche dubbio pure io!....per questo ho chiesto una doppia conferma a Sony...che mi ha ribadito HDMI 1.4 (scritto nero su bianco e non comunicato a voce...non si sa mai!)
Come avrai notato in calce ho specificato Fonte: Sony Italia....insomma, se poi così non dovesse essere, ce la prenderemo tutti con Sony Italia! :D
Disponibilità? Da quanto mi hanno detto, marzo! ;)
Gianluca
-
Volevo chiedere se questi lettori blu ray hanno la doppia hdmi per evitare di dover cambiare amplificatore per i contenuti 3D, grazie.
-
io sapevo che questo lettore, da quanto avevo letto, ha solo una uscita hdmi.
-
Confermo una sola uscita HDMI ;)
Gianluca
-
Nemmeno il 770 ha la doppia hdmi?
-
beh direi scontato...ci mancherebbe che nei nuovi modelli le varie case continuino ad inserire l'hdmi 1.3 :doh:
-
scusate ma utilità ,oltre all'audio?
-
se intendi utilità dell'hdmi 1.4, principalmente è legato al 3d...nn che mi interessi + di tanto personalmente, però se immetti nuovi lettori sul mercato, e li fregi del 3d ready, nn mi pare una mossa molto intelligente metterci l'hdmi 1.3...ormai vai di hdmi 1.4 e festa finita
-
si però la play 3 ha 1.3 eppure il 3d lo utilizzerà lo stesso , poi avevo letto che la specifica 1.4 non servisse a tanto a parte per l'audio bo !comunque non interessa tanto neanche a me ho finito di prendere tutto l'anno scorso e non mi metterò di certo a cambiare ancora per una specifica in più!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da exaltwole
si però la play 3 ha 1.3 eppure il 3d lo utilizzerà lo stesso
La cosa è stata spiegata decine di volte ormai. Il chip HDMI della ps3 è programmabile. Quindi "forzando" il protocollo è possibile trasmettere in 3D. E' l'unico che lo può fare ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Il chip HDMI della ps3 è programmabile.
Il transmitter HDMI della ps3 fat è il Sil9132. Il transmitter della ps3 slim è il Sil9134 (montato su praticamente tutti i lettori usciti da 1/2 anni a questa parte).
Se lo si fa sulla ps3, lo si potrebbe fare anche sugli altri lettori...;)
IMHO il discorso è diverso ed è legato alla potenza di calcolo del CELL (vedi i CELL tv di Toshiba...;))
-
Grazie Dave della precisazione sul chip, personalmente non la sapevo e non sapevo neanche della esistenza di questi tv cell toshiba (chi sà quando usciranno?).
Avrei da chiederti una cosa a riguardo ma ho timore di andare OT un pò troppo.
ciao
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
IMHO il discorso è diverso ed è legato alla potenza di calcolo del CELL (vedi i CELL tv di Toshiba...;))
in realtà viene proprio riprogrammato il chip di controllo.La sola cosa che manca ad un chip hdmi 1.3 rispetto ad uno hdmi 1.4 (parlo in ambito esclusivamente 3d), è un particolare pacchetto, chiamato 3d data. Questo pacchetto serve a far si che il ricevitore (tv o avr che sia) riesca ad interpretare correttamente il flusso che gli arriva, riconosce quindi che è un flusso 3d, come è "impacchettato" ecc...L'hdmi 1.3 nè sprovvisto ed è quindi impossibilitato a comunicare queste informazioni essenziali, sulla play3 altro nn si fa che riprogrammare il chip hdmi e aggiungere anche questo pacchetto :) .
Sul fatto che si possa fare anche su altri lettori io infatti qualche sospetto ce l'ho, però il marketing è il marketing
edit:
"La stessa cosa può essere teoricamente fatta anche sui lettori e soprattutto sui vari Home Theater PC dotati di schede con HDMI gestibile via software o firmware. Tuttavia ci hanno spiegato che nel caso di molti produttori l’aggiornamento firmware interessa meccanica e logica del player, e che sono pochi i produttori che quando hanno progettato il lettore hanno pensato di gestire anche il software dell’HDMI, pensando che era una cosa che mai sarebbe servita. In ogni caso per i lettori servirebbe anche un update del decoder (hardware) impossibile da realizzare con un aggiornamento e della meccanica." ;)