Riflessioni su " investimenti" HT
Ciao a tutti!
Volevo condividere con voi alcuni pensieri....
Premetto che non sono un amante dell'ultima codifica, nel mio modo di vedere, un 5.1 bensuonante è il mio punto d'arrivo! potermi sentire SACD, DVD audio, e qualche pel concerto DVD video, oltre ai film.
Bisogna definire il termine " bensuonante " nel mio target, vedo una batteria di diffusori del valore complessivo di 15.000 euro 5000 euro di amplificazone e un buon pre, e una sana sorgente.
Ora arrivo al dunque:
Sto organizzando l'acquisto di una nuova sorgente, che per motivi che ben conoscete, si chiama pio 868, che arriverà a giorni. Originariamente il mio pensiero era rivolto all'A11, ma per il momento e fuori budget. E la cosa un pochino mi mette in depressione, perchè, se chiaro che il pio 868 e vicino all'A11 come video, sembra che il distacco audio sia molto più marcato...
Ma leggendomi il manuale del pio, preventivamente scaricato dall'efficiente sito pioneer, ho notato che sulle uscite I link possa uscire qualsiasi flusso audio in formato digitale, sia esso PCM 192 KHz 24 bit o DSD.
La cosa mi ha portato ad una riflessione, ossia:
Vale la pena di risparmiare 1000 euro, prendere un PIO 868, e attendere 1/2 anni, e comperare un pre da... diciamo 2000 euro con ingressi digitali I link???? non so, un rotel ad esempio.
Liberando in questo modo la meccanica dalla conversione alla amplificazione.
Alla fine la vedo come soluzione più " economica " passatemi il termine, nel senso che ti permetet di puntare a amplifiazioni e diffusori definitivi...... Lasciando come unico " elemento flottante " dell'impianto audio il pre.
In tale ipotesi, uno si trova sempre in grado "con spese relativamente basse " di upgradare il proprio impianto lavorando solo di pre amplificatore. Congelando tutto il resto.
Io trovo critica l'accoppiata diffusori <-> amplificazione, meno sul pre, praticamente ininfluente la meccanica!
La trovate una idea demente, sensata, buona?
Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione!
Ilario.
Re: Riflessioni su " investimenti" HT
Citazione:
ango ha scritto:
Ciao a tutti!
Volevo condividere con voi alcuni pensieri....
Premetto che non sono un amante dell'ultima codifica, nel mio modo di vedere, un 5.1 bensuonante è il mio punto d'arrivo! potermi sentire SACD, DVD audio, e qualche pel concerto DVD video, oltre ai film.
Bisogna definire il termine " bensuonante " nel mio target, vedo una batteria di diffusori del valore complessivo di 15.000 euro 5000 euro di amplificazone e un buon pre, e una sana sorgente.
Ora arrivo al dunque:
Sto organizzando l'acquisto di una nuova sorgente, che per motivi che ben conoscete, si chiama pio 868, che arriverà a giorni. Originariamente il mio pensiero era rivolto all'A11, ma per il momento e fuori budget. E la cosa un pochino mi mette in depressione, perchè, se chiaro che il pio 868 e vicino all'A11 come video, sembra che il distacco audio sia molto più marcato...
Ma leggendomi il manuale del pio, preventivamente scaricato dall'efficiente sito pioneer, ho notato che sulle uscite I link possa uscire qualsiasi flusso audio in formato digitale, sia esso PCM 192 KHz 24 bit o DSD.
La cosa mi ha portato ad una riflessione, ossia:
Vale la pena di risparmiare 1000 euro, prendere un PIO 868, e attendere 1/2 anni, e comperare un pre da... diciamo 2000 euro con ingressi digitali I link???? non so, un rotel ad esempio.
Liberando in questo modo la meccanica dalla conversione alla amplificazione.
Alla fine la vedo come soluzione più " economica " passatemi il termine, nel senso che ti permetet di puntare a amplifiazioni e diffusori definitivi...... Lasciando come unico " elemento flottante " dell'impianto audio il pre.
In tale ipotesi, uno si trova sempre in grado "con spese relativamente basse " di upgradare il proprio impianto lavorando solo di pre amplificatore. Congelando tutto il resto.
Io trovo critica l'accoppiata diffusori <-> amplificazione, meno sul pre, praticamente ininfluente la meccanica!
La trovate una idea demente, sensata, buona?
Grazie a tutti coloro che vorranno partecipare alla discussione!
Ilario.
Ilario,
per me dovresti pensare a costruire l'impianto investendo maggiormente sui componenti meno soggetti obsolescenza.
Quindi dei grandi diffusori e dei grandi ampli non invecchiano mai.
Non so' se sia già il caso di puntare sui pre solo analogici, più che altro per il limitato numero di componenti presenti sul mercato, penserei di più ad una soluzione "ponte" magari anche un un ottimo pre usato con buon ingresso 5.1.
Per quanto riguarda l'868, mi sembra un ottimo punto di partenza per allestire un impianto molto valido.
Per inciso...se ti impegni trovi anche dei finali validissimi usati senza spendere cifre iperboliche....
E poi non ti fondere le rotelle a pensare che genere di connessione digitale utilizzare tra sorgente e pre poichè la situazione mi sembra totalmente in evoluzione, nei prossimi 3 anni le case fanno in tempo a partorire almeno altri 3 standard e 4 nuove codifiche.
Non credo comunque che quest'ultima sia una caratterisca in grado di determinare in modo rilevante la qualità dell'impianto.
Ciao.