Valvole ...che passione!!!!!
Dieci anni fa mi sono avvicinato a questa tecnologia ,i miei primi finali furono un vero colpo di fulmine,erano i Manley 25 watt in classe A a triodo,un vero gioiellino di musicalità e "cattiveria" che dava la polvere a ben più potenti e rinomati finali,poi ho preso i Kent della Klimo,35 watt di grande ariosità e con un suono dettagliato e brillante da urlo,ma la ricerca continuava,sapevo cosa cercavo,i valvolari,nonostante i Kent ed i piccoli Manley svolgessero il loro compito a meraviglia, hanno bassi poco controllati e le potenze in gioco ed i loro trasformatori non permettevano abbinamenti con diffusori assetati di corrente come gli elettrostatici.Certo alcuni stato solido erano e sono campioni nel controllo e nell'erogazione di corrente,ma volete mettere il magico e caldo fuoco delle valvole?La loro musicalità?No,almeno io, non riuscivo ad ascoltare uno stato solido senza notare che mancava il "cuore" della musica,poi con l'avvento del digitale questo era ed é ancora più evidente,tutto "perfettino",freddo e le alte frequenze sono irritanti,certo il basso supercontrollato e il pilotaggio anche dei muri é perfetto,ma la musica é arte che viene dal cuore e col cuore deve essere riprodotta.
I piccoli Manley ,ancora in mio possesso,e poi i Kent mi avevano incantato,certo ogni tanto van cambiate le valvole,sono prodotti più delicati dei loro cugini a stato solido,ma ti ripagano con una naturalezza sonora difficilmente raggiungibile da altre tecnologie.
Per sopperire al poco controllo dei bassi ho cambiato l'uscita del trasformatore dei Kent da 8 a 4 ohm migliorando notevolmente questo parametro,ma ,ovviamente,la potenza si era quasi dimezzata ed io nonostate tutto sono uno smanettone che ascolta dalla classica al rock progressivo ed oltre ad un bel volume e quindi avevo bisogno di potenza,come fare?
Un sogno nel casseto lo avevo e ,quindi,non mi restava altro che cercarlo nell'usato,le finanze non sono infinite come la passione.
Cerca oggi cerca domani,eccoli,trovati,il prezzo era ragionevolmente accettabile, bisognava fidarsi del venditore,parlo con lui anche telefonicamente e mi dice che un suo cliente é stato anche il mitico D'Agostino,avevo letto in un qualche numero di "Audioreview" che aveva preso dei VTL usati e ne era entusiasta,quindi accetto le condizioni e finalmente vengo in possesso del "sogno".
I Manley 100/200.
Due bestioni di circa 30 Kg cadauno ,che all'epoca del mio primo,unico e determinante ascolto,1993,costavano la bellezza di 18 cucuzzone.Oggi con mooooooooolto meno e qualche sacrificio in più eccoli che troneggiano davanti a me,ho dovuto rinforzare i ripiani d'appoggio,regalandomi tutto il meglio che questa tecnologia ci può dare,suono arioso e scena acustica improvvisamente decuplicata sia in profondità sia in larghezza,bassi super controllati,molto più profondi di prima,un suono "grande",realistico fino all'olografia,potenza da vendere,118 watt a triodo,200 a tetrodo,ma questa circuitazione va meglio per il rock e magari l'HT,i diffusori,degli Snell Acoustics E Type IV, sembrano rinati a nuova vita,mi scopro a sentire cose su cd ed LP ,che credevo di conoscere alla perfezione,completamente nuove,insomma un sogno divenuto realtà.Ma....
Ebbene si ,c'é un ma.Non siamo mai contenti e allora mi rimetto in giro a cercare delle altre valvole,attualmente monta delle 6L6GC,magari se trovo delle KT88 miglioro ancora o forse no?Nel caso delle KT88 dovrei cambiare i trasformatori e questi ultimi vale la pena cambiarli come quelli del 100/240?Ecco che vorrei un parere da chi conosce questi ampli,magari il buon D'Agostino saprebbe illuminarmi,oppure il caro Manuti,dall'alto del suo Power 2 saprà darmi dei consigli utili ,se ne vale la pena,cosa mi dovrei aspettare ,é meglio ,prima,cercare un pre a stato solido o va bene anche il mio attuale Klimo Merlino,insomma parliamone tutti ,son così belli i valvolari.....:p
Ciao a tutti e scusate la lunghezza:rolleyes:
Rosario
Re: Valvole ...che passione!!!!!
Citazione:
Originariamente inviato da ros99
Ebbene si ,c'é un ma.Non siamo mai contenti e allora mi rimetto in giro a cercare delle altre valvole,attualmente monta delle 6L6GC,magari se trovo delle KT88 miglioro ancora o forse no?Nel caso delle KT88 dovrei cambiare i trasformatori e questi ultimi vale la pena cambiarli come quelli del 100/240? ... darmi dei consigli utili ,se ne vale la pena,cosa mi dovrei aspettare ,é meglio ,prima,cercare un pre a stato solido o va bene anche il mio attuale Klimo Merlino,insomma parliamone tutti ,son così belli i valvolari.....:p
Rosario
Sono perfettamente d'accordo sull'assoluta superiorita'
del suono valvolare rispetto a quello a stato solido.
Quando ci si imbatte in un ampli a tubi non si riesce piu'
a tornare indietro. Questo mi e' successo quando agli inizi
degli anni 80 ho avuto la mia prima coppia di valvolari mono,
erano degli M&A, progettati dal fondatore della Musical Fidelity,
per poi passare ad una coppia di Quicksilver e per completare
con un Audio Research D115MK2 che ormai posseggo ed uso regolarmente
da circa 15 anni.
C'ho pilotato di tutto, dalle Martin Logan CLS alle Audiostatic 300
alle Magnepan MG alle attuali B&W 801 Matrix S3.
Rivalvolato tre volte.
A questo proposito, pur essendo io un grande smanettone che modifica
ogni cosa, voglio dire una cosa che non trovera' d'accordo molti,
ma io sono dell'avviso che i grandi progetti vadano rispettati,
sempre!
Io ti consiglio di sostituire sempre le valvole con quelle
originali di progetto, i tuoi VTL sono un grande progetto,
rispettalo!
Questa, comunque, e' solo la mia opinione.
Per quanto riguarda il pre, uno stato solido di razza abbinato
ad un finale valvolare e' una buona cosa, pero', fai molta
attenzione, gli unici che ho sentito suonare alla grande
sono gli Spectral, per il resto ho visto stendere senza' pieta'
un Klyne e un Burmester da un mite Audio Research SP14!
Ciao,
linomatz