I messaggi post TAV si sono accavallati in vari
topic che avevano preso vita gia' durante
la manifestazione stessa.
Io ho risposto di qua e di la' e forse
ho anche perso il filo dei vari ragionamenti,
un po' come parlare tra la folla agitata, forse eccitata.
Ma la cosa che e' sempre emersa, che ha sempre fatto discutere,
che ha entusiasmato, e' stata sempre la stessa, l'HDTV.
E volendo fare un parallelo con un Festival del Cinema,
come Cannes o Venezia, potremmo senz'altro affermare
che il vincitore della rassegna non e' stata una
macchina tra quelle esposte e pronte per la vendita,
bensi' quella che non c'era, quella che nessuno
vende in Italia, quella che molti avevano portato
per altri fini magari pensando di essere i soli
a poter fare gli "splendidi", ma e' stato il D-VHS
JVC 30000 HDTV ready, vero e proprio Vincitore Fuori Concorso!
Ancora una volta, e' stato lampante il fatto che
la sorgente e' la prima cosa e tutto il resto
puo' essere deviante e non riconoscente.
Lo stesso discorso vale anche per l'ascolto di Musica.
Io mi ricordo quando verso la fine degli anni 80 si
discuteva animatamente tra analogisti e digitalisti
(cosa che per altro va ancora avanti),
meglio l'LP, meglio il CD ... bah, meglio niente,
quello che contava allora e pure adesso era quello
che stava registrato sui quei supporti,
a prescindere dalla tecnica o dai metodi.
In realta' mi piaceva molto poco di quello
che trovavo sia su vinile che su CD e
fu cosi' che io cominciai ad effettuare delle registazioni
di musica classica dal vivo, un DAT ed una coppia di Neumann.
Dall'89 al '92 ho registrato una ventina di concerti,
nastri che ancora oggi ascolto con grande piacere
ed ancora riescono ad emozionarmi.
... Li metto nelle grandi occasioni, quando c'e' chi
sa apprezzare, oppure quando ho semplicemente
voglia di ascoltare una Musica che non ha tempo.
Ma cosa c'entra questo con l'HDTV?
Beh, io sto vivendo la cosa allo stesso modo!
Penso proprio che mi attrezzero' di un JVC 30000
e magari avro' in tutto una ventina di film.
Li mettero' quando ne avro' voglia,
quando la situazione conviviale lo richiede.
Ma e' sempre un nastro, uscira' il laser blu
direte voi, ed io dico "chi se ne frega"!
Questa e' una realta', per il resto non si sa niente di certo.
E considerato che l'acquisto, almeno sul mercato
americano e' abbastanza agevole, perche' non farlo?
Che ce l'ho a fare un Marquee 8500,
per vedere quattro linee striminzite in PAL?
Noi siamo gente di frontiera che deve conoscere il limite!
Purtroppo qui non posso farmi le registrazioni
da solo come feci con il DAT, ma posso provvedere
in questo modo, poi e' chiaro, mettero' anche dei vili DVD
cosi' come adesso metto regolarmente anche sciocchi CD.
Ho anche espresso delle critiche sulla qualita' dell'HDTV,
ci mancherebbe, lo vedo gia' il suo limite,
ma quello che conta e' che adesso e' il massimo possibile in casa.
Io consiglierei ai venditori di Cine9 e Cine8 ma anche di HT300
di venderlo in bundle con il pj, magari con tre nastri in omaggio,
almeno i clienti potranno consolarsi di tanto in tanto
e non pensare mai di aver fatto un pessimo acquisto.
Quindi un pubblico appello al nostro Alberto Andreoli,
stai pensando di prenderne piu' di qualcuno?
Forse ci saranno problemi con la distribuzione ufficiale ... non so,
ma se cosi' non fosse io mi prenoto e non penso di essere il solo.
Facci sapere, ... altrimenti bisognera' agire diversamente! :)