Visualizzazione Stampabile
-
Acquisto con 800€
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo di questo forum, e mi sono unito a voi perchè mi hanno parlato di voi come il migliore in questo campo.
Ora, vi sottopongo la mia questione.
Dovrei comprare una tv 42''. Il budget massimo è quello specificato in oggetto, quindi 800€.
Da una prima parziale scrematura, ho optato per i plasma, che tutti mi descrivono come migliori degli LCD. Innanzitutto, mi confermate questa 'descrizione'?
Alla luce di ciò, tra le marche mi hanno parlato molto bene dei Panasonic e dei vecchi Pioneer. Non ho avuto particolari feedback sulle altre marche.
Avete qualche modello su cui consigliate possa dirigermi? Quali sono le caratteristiche che più di tutte devo tener d'occhio?
Vi ringrazio in anticipo per la cortesia, scusandomi se la questione è stata già trattata. Ho provato a cercare qualcosa ma non ho trovato niente.
Buona giornata!
-
vai di Panasonic 42g10 acquistato a palermo a 680€ in una nota catena di c.c. Media****d ciaooo
-
Citazione:
Originariamente scritto da salvus2
vai di Panasonic 42g10 acquistato a palermo a 680€ in una nota catena di c.c. Media****d ciaooo
Da me al mw sta a 899 -.-
Se me lo prendi e me lo spedisci guadagni qualcosa :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da frisi
Da me al mw sta a 899 -.-
Se me lo prendi e me lo spedisci guadagni qualcosa :)
Quindi mi consigliate di optare per un panasonc 42g10?
-
dipende molto dal tipo di sorgenti utilizzate (SD, HD?) e dalla distanza di visione, cmq in assoluto imho non è un cattivo consiglio
-
Sulle sorgenti, si parla in gran parte di decoder Sky HD; in piccola parte anche console SD (Wii), e lettore dvd per ora non blu-ray
-
Quindi 100% SD!
Vai di hd ready.
Pana X10 (meglio la versione francese), LG PQ6000, oppure il Sammy B450.
Distanza di visione? Ricordati che per un 42'' fhd la distanza è molto ridotta.
-
Non vedo perchè consigliare un hd-ready,ormai la differenza di prezzo è minima e anche se per adesso guarderà solo fonti SD magari tra qualche mese potrebbe prendere un lettore bluray o fare sky-hd e a quel punto si pentirà di non aver preso un full-hd.Questo è il mio parere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da rowiz
[...] si parla in gran parte di decoder Sky HD [...]
allora ok per il G10, imho, visto che a breve pure i player Blu-ray scenderanno a prezzi molto bassi e magari te ne porterai uno a casa. Guarda pure il G15, che costa un po' di più ma ha una dotazione migliore e la porta Ethernet, che consente tra l'altro gli aggiornamenti firmware in rete, quando disponibili
-
Per Sky hd è superlativo un tv hd-ready.
Per un 42'' fhd la distanza limite di visione è 170 cm (BD).
Oltre questa distanza qualsiasi pannello hd ready si vede come il fhd, con la differenza che per i segnali sd il pannello full hd è meno gradevole da vedere.
Con 800€ oltre quella distanza è consigliabile una hd ready e magari ci scappa anche un ottimo lettore blu-ray :D
-
@ blubook
il tuo discorso sarebbe valido se si fosse a parità totale di condizioni tra full e hd ready, ma non è questo il caso.
Rispetto all'X10, i modelli NeoPDP come il G10, e ancor più G15 e soprattutto il V10, sono superiori in molti aspetti, a partire dal pannello, qundi imho se la sorgente di base è Sky HD bisogna cominciare a pensare di salire di livello, sempre imho
-
Citazione:
Originariamente scritto da blubook
Per Sky hd è superlativo un tv hd-ready.
Certo ma un full-hd è meglio!
Citazione:
Originariamente scritto da blubook
Per un 42'' fhd la distanza limite di visione è 170 cm (BD).
Oltre questa distanza qualsiasi pannello hd ready si vede come il fhd, con la differenza che per i segnali sd il pannello full hd è meno gradevole da vedere.
Tutta questa differenza abissale con fonti SD tra un hd-ready e un full-hd secondo me non c'è,invece con fonti hd la differenza tra i due è netta a mio parere,per quello dico che se uno deve acquistare adesso sempre meglio un full-hd.Secondo me attualmente se non vuole aspettare l'uscita dei nuovi modelli,il G10 o G15 è l'acquisto migliore.
-
Scusate si parte da un post che indica una spesa limite di 800€ e l' utilizzo quasi esclusivo dei segnali SD.
Ricordo che il Pannello FHD è consigliabile solo per la visione dei blu ray alla distanza giusta, oltre la quale si spendono solo soldi.
Con 800€ un Pana 42G10 si prende, ma vederlo da 3 mt con un blu ray non ha senso.
Inoltre è risaputo che vedere sorgenti a 576i linee su un pannello a 1920x1080p (fhd), genera una visione mooolto meno gradevole che vista su un pannello che ne ha soltanto 1280x720p linee (hd-r).
Un qualsiasi TV hd ready con sky hd si vedrà meglio su un tv hd ready che su un tv fhd. Sky hd come anche mediaset hd trasmettono a 1080 linee interlacciate, oppure a 720 linee progressive.
Il FHD è ottimo solo per i film in blu ray o per i divx hd.
Ricordo inoltre che il pannello g12 neo pdp Pana, riduce i consumi e migliora il nero, ma non fa miracoli con le sorgenti SD.
Il miglior televisore fhd che elabora al meglio le fonti sd è sua maestà. Dubito che con 800€ si riesce a trovare. Anche usato :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da blubook
Scusate si parte da un post che indica una spesa limite di 800€ e l' utilizzo quasi esclusivo dei segnali SD.
Ricordo che il Pannello FHD è consigliabile solo per la visione dei blu ray alla distanza giusta, oltre la quale si spendono solo soldi.
Con 800€ un Pana 42G10 si prende, ma vederlo da 3 mt con un blu ray non ha senso.
Inoltre è risaputo che vedere sorgenti a 576i linee su un pannello a 1920x1080p (fhd), genera una visione mooolto meno gradevole che vista su un pannello che ne ha soltanto 1280x720p linee (hd-r).
Un qualsiasi TV hd ready con sky hd si vedrà meglio su un tv hd ready che su un tv fhd. Sky hd come anche mediaset hd trasmettono a 1080 linee interlacciate, oppure a 720 linee progressive.
Il FHD è ottimo solo per i film in blu ray o per i divx hd.
Ricordo inoltre che il pannello g12 neo pdp Pana, riduce i consumi e migliora il nero, ma non fa miracoli con le sorgenti SD.
Il miglior televisore fhd che elabora al meglio le fonti sd è sua maestà. Dubito che con 800€ si riesce a trovare. Anche usato :D
'Sua maestà' chi sarebbe?
Comunque, si tratta di un acquisto 'futuribile', quindi sostanzialmente vorrei prendere 'il miglior prodotto a quel prezzo'
-
il discorso di blubook è lo stesso che mi attanaglia da mesi...fortunatamente ho ancora tempo per l'acquistone :D
Io ad esempio ho il divano a 3.5 metri dal tv, ovviamente sto valutando solo i 50" non tanto per sboroneria con gli amici (beh in parte anche :D ) ma xchè temo davvero che da quella distanza anche un 42" inizi ad esser piccino. La mia domanda che si ricollega al discorso di blubook è questa: secondo voi da 3,5metri abbondanti rimangono comunque apprezzabili i dettagli e i benefici di un pannello FullHd??? un 50" Fhd purtoppo non costa poco, l'unico buono come rapporto qualità/prezzo mi pare di capire che sia il samsung 50b530/550 che on line si trova tra gli 800 e gli 850 (nei cc sta sui 1000). Sempre on line un 50b450 Hd-ready lo si troverebbe sui 700 (circa 100€ in meno). La mia paura è di sprecare un fullhd da una distanza che non mi permette di apprezzarne le qualità...voi che dite?