Visualizzazione Stampabile
-
consiglio integrato
Prima cosa budget: Non più di 500 euro! L'occhio mi è caduto sul Marantz pm 7003 e sul Harman Kardon hk980, dovrei fare l'accoppiata con il Marantz cd6003e (se arrivano) le B&w cm9. Da non sottovalutare che userei l'ampli collegandolo al mio onkyo tx nr906 e che quindi, in ambito ht, dovrà far lavorare le due frontali lasciando gli altri canali all'onkyo.
Quali dei due è il più indicato? Esistono alternative su quella fascia di prezzo.
Grazie.
-
Con i diffusori CM9, che possiedo da poco anch'io, un integrato come il PM7003 non è di certo il meglio che puoi abbinargli. Non credo noteresti tanta differenza rispetto all'ascolto in 2ch con il sintoampli Onkyo 906.
Il 905 come il mio o il tuo 906 hanno già delle buone prestazioni per l'ascolto in 2ch (specialmente in direct o pure audio).
Per sfruttare a dovere le CM9 e sentire una differenza marcata occorrono ampli 2ch di qualità e budget superiori.. Io al momento mi accontento dell'Onkyo anche per l'ascolto della musica.. Appena posso vorrei abbinargli un bell'integrato come il Primare i30, Denon PMA2000 o altro di pari livello o potenza.
Un PM7003 secondo me non è equilibrato per dei diffusori come le CM9 e non le sfrutteresti a dovere.
-
Quoto crystal, aspetta, aumenta il budget e prendi qualcosa di più adeguato.
-
Immaginavo...... Quindi per ora risparmio un po di soldini in attesa di un integrato a dovere.
Grazie infinite.;)
-
Il PM8003 potrebbe anche bastare, io con le CM7 non sono riuscito ad andare oltre la metà con il volume e inoltre la differenza con il 906 si sente nonostante il bi-amping che io uso con l'Onkyo (il Marantz dà una sensazione di maggior potenza e tenuta).
-
il pm 8003 basta e avanza... io c'e' lo abbinato con il cd 6003 e piloto le focal chorus 816v...
Una bellezza :D e non riesco ad arrivare a meta' corsa... arrivo 1/4 2/4 e stop :)
-
Quindi riassumendo: Acquistare il pm 7003 non avrebbe senso,mentre il pm8003, si.
Avrei delle differenze di ascolto notevoli rispetto all'onkyo, sia per quanto riguarda il 7003 che il l'8003?
Grazie.
-
[QUOTE=Doraimon] nonostante il bi-amping che io uso QUOTE]
Ne sento parlare di continuo..... Cosa sarebbe ilbi-amping?
-
ho ascoltato il pm7003 giusto sabato scorso con diffusori molto meno impegnativi dei tuoi ed e' stato molto deludente, trovi le mie impressioni e confronti in questo post
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=154593&page=2
-
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
il pm 8003 basta e avanza...e piloto le focal chorus 816v...
In termini di carico visto dall'amplificatore, le 816 non sono la stessa cosa delle CM9.
Cerca di ascoltarlo con i tuoi diffusori se puoi vanhelsingh1962.
-
Significa sfruttare i canali surround Back per amplificare i diffusori. Alcuni di questi (tra cui le tue CM9) hanno 4 morsetti quindi tu puoi amplificare bassi e alti separatamente. Io collego le uscite frontali del sinto ai morsetti bassi del diffusore e le uscite surroundback ai morsetti alti del diffusore così raddoppio la potenza sulle casse frontali, poi nel menu setup altoparlanti dell'Onkyo devi selezionare Bi-Amp.
Mi raccomando se decidi per questa soluzione devi togliere i ponticelli (le piastrine metalliche) tra i morsetti del diffusore.
-
Per un ampli adeguato andiamo oltre i 1500 euro......per me con il PM8003 ce la fà ad avere ascolti decenti e di sicuro superiori all'Onkyo.
-
Le CM9 meritano qualcosa di adeguato alla loro classe, io rimarrei con l'Onkyo per ora e punterei diritto verso un Denon PMA2010...il PM8003 è una soluzione ma temporanea, di certo sentiresti meglio dell'Onkyo ma sfrutteresti i diffusori sempre al 60%.
-
meglio marantz che onkyo... :)
Poi se voui spendere di piu' buttati sugli arcam
-
Posso porre una domanda??
State consigliando degli ampli, presumo con una "elevata" potenza, espressa in watt, per dei diffuri che non sono molto facile da pilotare, dovuto alle sua caratteristiche tecniche e soniche.
Ora vedo che il consiglio bene o male sono su ampli con 70w (come limite) visto il budget "ristretto" che si ritrova l'utente...ma un ampli da 80wX2 come l'Aereon Ap4 non riuscirebbe nel compito? Oltre tutto il prezzo non è neanche alto, ma da quello che si legge (su tale marca) è dovuto dal fatto che è italiana, quindi non vi sono altri costi e maggiorazioni, che vi si potrebbero "trovare" in prodotti esteri.
Parlo, ovviamente , da inesperto, quindi se ho detto qualcosa che non và chiedo venia.