Visualizzazione Stampabile
-
DIARIO DI UN HTPC
Prendete questo thread come il diaro "in diretta" di un neofita alle prime esperienze con l'htpc. Spero di poter essere utile a qualcuno e di poter ricevere dritte utili da chi ne sa davvero.
PARTE 1: I COMPONENTI
Cominciamo: da quando ho preso il 46 pollici sapevo che prima o poi sarei finito sull'htpc, nonostante le possibili complicazioni. Un lettore bluray esterno? Si, ma non posso giocarci. Un WD Live? Idem, e non supporta l'audio hd. Una PS3? Ma non supporta gli Mkv, le formattazioni ntfs, e poi cavolo è una vita che uso il pc e non voglio passare al mondo delle console proprio adesso. Allora approfitto del fatto che la mia compagna necessita di un pc (office e web), e integro la spesa con quanto necessario per un htpc con capacità di gaming, con un occhio al budget (ovvero come voler spendere 500 euro e tirarne fuori 800).
COMPONENTI PC:
Case: Coolermaster Elite 334, con alimentatore da 520w. Lo so, lo so, avrei tanto voluto un case "coricato" come un Antec o un Nox, ma il budget da qualche parte lo dovevo pur limare.
CPU: Phenon II x4 945 3.0 ghz, tdp95w. Per i giochi attuali dovrebbe andare più che bene, ho scelto il 95w anxichè il 125w sperando che consumi o scaldi meno, tanto non faccio overclock o crossfire.
SCHEDA MADRE: Asrock M3A785GMH/128M. Qui non saprei compararla ai modelli vicini, è economica, mi arriva a 16gb di Ram ddr3...il resto mi serve poco. Ha una Ati integrata ma dubito che la userò mai.
GPU: Evvai di Ati 5770 1gb! Per i giochi c'è di meglio, ma le codifiche audio hd le voglio godere se no che ho comprato a fare un amplificatore hd???
Lettore Bluray: LG CH08LS10...l'unico disponibile ancora devo provarlo.
hard disk: Western Digital 1 tera sata II 64mb. Abbastanza capiente, ormai si riempiono in un attimo.
Poi 4 giga di ram Kingston ddr3, 1333 che ormai costano come le ddr2.
In aggiunta un cavo da 5 metri hdmi 1.3b per connettere il pc all'ampli, e uno da 1 metro per connettere l'ampli al tv.
Siamo sugli 800 euro, con i cavi e compreso un monitor acer 18.5 pollici. Diciamo che togliendo lettore bluray e monitor siamo sui 600 euro.
COMPONENTI ESTERNI DELLA CATENA:
AMPLIFICATORE:
Il fido Onkyo 507, con le casse in kit: sistema Onkyo 6205. Le casse sono sicuramente il punto debole della catena, ma quando mi sarà possibile le espanderò. Per ora fanno bene il loro sporco lavoro, in condizioni condominiali quindi comunque ristrette.
TELEVISORE:
Samsung 46 b650. Mi ci trovo benissimo, l'ho persino dotato di chiavetta wireless che ora non mi serve più e magari la rivendo nel mercatino del forum. Ho preso questo tv proprio per l'ampia connettività, rendendomi conto solo dopo che è inutile avere tutte queste porte hdmi quando la mancanza di supporto dts comunque rende obbligatorio l'uso di un amplificatore esterno.
PRIMISSIME IMPRESSIONI:
Il pc è silenzioso...sospiro di sollievo! Nonostante non abbia investito nulla sulla sua silenziosità, direi che non si sente proprio, anche tenendo conto che dista circa 3 metri dal divano. Non ho però ancora testato il lettore bluray per vedere se rumoreggia. Attualmente il case ha una sola ventola 12cm all'interno, poi controllerò le temperature e vedo se sarà il caso di mettergliene un'altra o no.
Sul collegamento hdmi ci ho smadonnato per 2 ore, e come sempre il problema era sotto gli occhi (mai fare di sera senza luce questi lavori): si era leggermente sfilato il cavo hdmi dalla scheda video a furia di collegare e scollegare. Una volta riattaccato per bene...E LUCE FU! Il pc è attaccato all'Onkyo e l'Onkyo è attaccato al tv...e prende il segnale correttamente.
-
PARTE 2: INIZIAMO I SETTAGGI
Allora, avendo un pc destinato sia a uso mediacenter (televisore) che uso informatico (monitor), occorre ingegnarsi un pò.
Grazie al consiglio di Ciuchino, ho configurato tre diversi profili Ati Catalyst, che si richiamano premendo combinazioni di tasti.
Profilo 1: tiene attivo solo il monitor del pc
Profilo 2: tiene attivo solo il televisore, ad una risoluzione di 1920x1080 60p. Prima domanda: è giusto 60p o dovrei impostare 24p?
Quando si attiva questo profilo, viene automaticamente lanciato il windows media center.Quindi per spiegarmi meglio: sto lavorando al pc, voglio ora passare al televisore. Premo 2 tasti insieme, il monitor si oscura, il segnale passa al tv, e si avvia il front end.
Profilo 3: mantiene attivi tutti e due in modalità estesa, cosi posso anche guardare un film se proprio la mia compagna sta navigando o facendo altro.
Dato che il sistema operativo è Windows 7 64bit, come primo front end ho deciso di provare il Windows Media Center incorporato nel s/o.
AIUTO: COME LEGGO GLI MKV?
Di default il sistema non legge gli mkv, ho quindi installato il pack CCCP che contiene tutti i decoder, ma non va bene. In questo modo riesco a guardare gli mkv, ma questi non vengono riconosciuti dal media center.
Ho allora disinstallato tutti i CCCP, e installato solo Hali Splitter. Ora anche il windows media center riconosce correttamente gli mkv.
Non so se manterrò questo front end, se c'è di meglio cambierò volentieri.
SI, MA COME COMANDO IL TUTTO DAL DIVANO?
Prima o poi comprerò tastiera e mouse wireless, per ora ho trovato un altro sistema alternativo per fare le mie prove.
Avevo un vecchio joypad, l'ottimo Rumblepad 2 (versione con filo, la uso solo per testare come mi trovo, e ho comprato una prolunga usb da 3 metri).
Ho scaricato un profilo di gioco che trasforma il controller in mouse, ma in alternativa ho testato anche un softwarino che si chiama Joymouse. In pratica col controller posso gestire l'htpc, associando tutti i tasti principali che mi servono: apri, chiudi, play, next, etc..etc...
Quindi, dato che è una impostazione che parte all'avvio del pc, uno usa tranquillamente il mouse alla scrivania, poi quando va sul divano trova già il controller pronto, non occorre fare altro.
Se l'usabilità mi convince, magari prenderò la versione wireless se non vedo la stretta necessità di avere mouse e tastiera da usare sul divano.
-
TUTTO OK MA LA QUALITA' DEL TESTO SU SCHERMO E' BLURRATA
Ricordo che collegando il vecchio pc via vga, era tutto subito perfetto. Col collegamento hdmi occorre fare due cosine:
1) andare sul Catalyst Control Center, scegliere Desktop Manager, selezionare il nostro tv e cliccare Configura, e tra i vari tab impostare l' overscan a 0%.
2) dal televisore, impostare il formato schermo su Adatta a Schermo, anzichè 16:9
Ora anche i vostri testi dovrebbero essere molto più leggibili!
-
Per non invadere il forum ho deciso di proseguire il diario sul mio blog: http://www.marcomattioli.it/2010/03/...ming-oriented/
Ci sono le immagini e le descrizioni delle soluzioni che mi invento giorno per giorno per l'htpc.