Disposizione casse: domanda da newbie
ho appena finito di costruire 5 casse ciare V02 da utilizzare per la mia saletta HT.
Mentre le casse sono in rodaggio (loop del test di sweep 20-20.000 Hz dal cd di AFdigitale) sto studiando il modo migliore per disporle nella stanza (dimensioni sala: 4x5 mt circa)
Sul sito Dolby Digital ho trovato questo schema:
http://www.dolby.com/graphics/ht/Hom...0110_fig10.jpg
che però purtropo non posso seguire in toto.
Per il surround non ci sono problemi (riesco infatti a posizionarle proprio pochi cm dietro al punto di ascolto e 60-100 cm più in alto)
mentre ho dei problemi per il centrale e per il fronte anteriore.
Per limiti "architettonici" il centrale è posizionato in un mobile (sempre autocostruito) a circa 30 cm dal pavimento (siccome in un futuro prossimo voglio mettere uno schermo da 100" in 16:9 ho fatto in modo di tenere la televisione il più in basso possibile).
Per il fronte anteriore invece ho 2 possibilità:
1) posizionare la 2 casse a circa 110 cm dal pavimento ai lati del futuro schermo
2) posizionare le casse a circa 220 cm da terra (40 cm dal soffitto) ai lati della stanza seguendo questo schema:
http://www.dolby.com/graphics/ht/Hom...110_fig05b.jpg
Purtroppo però la soluzione 1 è indicata come da evitare (sarebbe infatti la situazione C della seconda immagine) :(
Nel caso dovessi utilizzare la soluzione 2 (figura A dell'immagine) ho però un dubbio: dall'immagine si intuisce che i diffusori devono essere tangenti ad una circonferenza ideale che ha per raggio la distanza spettatore-canale centrale.
Siccome però non potrei mettere i 3 diffusori alla stessa altezza non riesco a capire se per una disposizione "tridimensionale" devo fare riferimento ad un ipotetico cilindro di raggio x (x=distanza punto di ascolto-canale centrale) oppure ad una sfera di raggio x.
Sò che la domanda è mal posta ma spero che abbiate capito qual'è il problema e quindi aspetto fiducioso un consiglio da parte vostra :D
Re: Disposizione casse: domanda da newbie
Citazione:
Originariamente inviato da Guren
...devo fare riferimento ad un ipotetico cilindro di raggio x (x=distanza punto di ascolto-canale centrale) oppure ad una sfera di raggio x...
Alla sfera ;)
Tutto dipende dalla distanza dei centri di emissione dei trasduttori e l'ascoltatore.
Anyway tutti i moderni sintodecoder (a anche i DVD con decodifica integrata) offrono la possibilità di intervenire sulla distanza di ogni diffusore dal punto di ascolto (alias tempi di ritardo)...
Emidio
P.S.
Non è affatto una domanda da newbie: figurati che la maggior parte delle persone non si pone neanche il problema :cool: