Verniciatura diffusori impiallacciati wengé
Ciao a tutti,
Dopo lungo tempo e con grande fatica sto finendo di costruire una coppia di diffusori a torre. Attualmente sto impiallacciando e a breve mi dedicherò finalmente alla verniciatura finale. Ho alcuni dubbi e un paio di domande, mi auguro che qualcuno, avendo la pazienza di leggermi fino in fondo, sia così cortese da aiutarmi.
Il piallaccio che ho adottato è wengé naturale, notevolmente più chiaro (ma anche decisamente più bello...) rispetto alle cosiddette "finiture wengé" (di norma rovere verniciato marrone scurissimo, quasi nero) oggi tanto in voga. Da quanto ho capito i metodi più indicati per la finitura sarebbero:
- Un minimo di 3 mani di turapori incolore con carteggiatura (con grana via via più fine, esempio: 320, 500, 1000) tra un mano e l'altra, infine una mano di vernice finale senza carteggiatura;
- Altrimenti stessa procedura ma usando l'impregnante in luogo del turapori.
Se non ho capito male il turapori crea una sorta di pellicola "liscia" sulla superficie del legno (l'impregnante invece no), cosa che gradirei evitare preferendo ottenere una sensazione tattile del legno più percepibile. Quanto fin qui esposto è corretto?
Un dubbio mi è poi venuto riguardo alla vernice finale; ho letto di alcune persone che hanno usato con buoni risultati della vernice spray trasparente. Ne esistono in commercio di specifiche per il legno? Se sì, qualcuno potrebbe indicarmi una o più marche e modelli? Non avendo compressori ed essendo un tantino scettico riguardo alla perfetta riuscita di una stesura data a rullo o a pennello, una soluzione come la bomboletta spray, ne esistessero di buona qualità, non mi dispiacerebbe affatto... Cosa ne pensate?
Infine un'ultima domanda: l'essenza wengé che ho scelto mi piace parecchio e, in fase di finitura, non vorrei in alcun modo pregiudicarne le peculiarità. Tuttavia mi piacerebbe riuscire a scurirne leggermente il colore, ovviamente mantenendo inalterato il contrasto naturale delle venature. Supponendo di usare l'impregnante (sarei orientato su quelli alla nitro), quali risultati potrei aspettarmi scegliendolo non trasparente ma colorato? Ad esempio, un impregnante con una tinta non scurissima, diciamo anche chiara, una volta stesa sul piallaccio wengé riuscirebbe a scurirmelo un po' senza comprometterne le caratteristiche, senza "appiattirmi" le venature? Certo avrei bisogno preventivamente di effettuare delle prove ma... in linea di principio può essere un'idea con basi logiche oppure è da scartarsi a priori?
Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buon proseguimento,
Christian