eBay, PayPal e protezione acquisti: occhio che c'è la fregatura!!
Ragazzi, stavo valutando un acquisto di un oggetto con provenienza un po' dubbia su eBay (utente con 0 feedback, oggetto abbastanza raro e prezzo molto buono).
Il venditore offriva la modalità di pagamento via paypal con la tanto pubblicizzata "protezione integrale".
Per scrupolo mi sono andato a leggere l'immensa pagina delle condizioni d'uso di Paypal e ho trovato la fregatura.
Citazione:
13.6.4 Che cosa accade se PayPal risolve il reclamo a favore dell'acquirente?
Se PayPal decide a favore dell'utente, tenterà di recuperare l'importo dai fondi disponibili nel saldo PayPal del venditore. Tuttavia, il recupero non è garantito ed è limitato agli importi che possono essere prelevati dal conto del venditore. Gli importi prelevati dal venditore saranno accreditati sul conto dell'acquirente.
Questo significa che, se il venditore svuota il suo conto paypal a valle del pagamento (prima che arrivi la merce o comunque prima dei termini di esecuzione del reclamo a paypal), all'acquirente non viene rimborsato assolutamente nulla, anche se viene riconosciuto il diritto al rimborso.
Per scrupolo ho fatto una ricerca su internet e ci sono quintali di casi ti truffe di questo tipo, con utenti non rimborsati a causa del conto paypal vuoto del venditore.
State in occhio quindi. La pubblicità di questo servizio è totalmente ingannevole.
L'unica situazione in cui può essere utile (ma a questo punto non è manco giustificata viste le altissime commissioni che applicano) è nel caso in cui il venditore sia un utente molto attivo e conosciuto su ebay. Solo in questo caso si avrebbe la probabilità (ma non certezza) che il conto paypal del venditore sia "pieno" e che lo stesso non intenda rischiare la chiusura del proprio conto per una singola transazione.
Occhio ragazzi.. ;)