(REPORTAGE) Installazione ventola aggiuntiva su denon
Buona sera a tutti mi presento mi chiamo Simone sono di Roma,volevo fare anzitutto i complimenti al sito av magazine per come e' ben fatto e tutti voi che partecipate alle discussioni,sono giovane ho 23 anni ma sono da sempre appassionato di audio! e negli ultimi tempi dell'alta fedelta' in casa,purtroppo vivo ancora con i miei e ho solo la mia stanza dove poter dare libero sfogo alle mie fantasie ;-)
Mi sono avventurato nel montaggio di una ventola supplementare all'interno del mio amato DENON AVR 3805 scaldava veramente troppo considerando che accanto ho anche la play tre!!!
ho voluto publicare questo piccolo reportage magari a qualcuno servira'!
per prima cosa dovete procurarvi
1) ventola su sfere da 220 volt con diametro da 12 e' piu' che sufficiente,la potete trovare in qualsiasi negozio di elettronica o di computer il costo e' di circa 20 euro
2)Cacciavite a croce
3)saldatore e stagno mi raccomando lo stagno fino altrimenti rischiate di fare delle pallette sullo stampato e mandare tutto in corto
4)filo elettrico doppia guaina ,(stiamo sempre lavorando con 220 volt)
5) fascette piccole per fissare la ventola e ordinare il cavo all'interno dell'apli
6)Termorestringente per guainare i fili saldati
questa e' la ventola in questione:
http://img97.imageshack.us/img97/2209/dscf6652.jpg
in questa immagine vedremo quale filo usare per il nostro collegamento molto elementare
http://img33.imageshack.us/img33/4921/dscf665.jpg
spellare i fili non piu' di 5mm e stagnarli entrambi per facilitare la saldatura sullo stampato che ora andiamo a vedere!
http://img30.imageshack.us/img30/4018/dscf6660d.jpg
come potete ben vedere la saldatura viene fatta in modo preciso e semplice mi raccomando ogni ampli che si rispetti sul retro ha una presa in uscita a 220 volt per un componente supplementare, bene una volta aperto il case del vostro ampli non dovete fare altro che cercare questi collegamenti una volta individuati nella parte opposta dello stampato dove sono saldati i cavi troverete appunto i punti di saldatura corrispondenti, su questi aggiungiamo altro stagno e poi saldiamo i due cavi della ventola in modo che quest'ultima si attivi solo dopo l'accensione dell'apli
ora andremo a vedere come posizionare la ventola all'interno dell'amplificatore
questo e' la parte del case smontata
http://img191.imageshack.us/img191/6444/dscf6663.jpg
capovolgendo la copertura del case possiamo fissare la ventola in questo modo:
http://img199.imageshack.us/img199/9607/dscf6664z.jpg
come potete vedere la ventola e' fissata sul case con 4 fascette piccole e ben strette mi raccomando prendete bene le misure all'interno del vostro amplificatore per non far sbattere la ventola su qualche componente!!!!
una volta strette bene le fascette siete pronti per richiudere il vostro amplificatore il risultato sara' questo:
http://img705.imageshack.us/img705/8706/dscf6670.jpg
bene spero di esservi stato un minimo utile questa modifica nel mio sistema ha portato ottimi benefici ora anche se lo metto sotto stress il mio ampli non risente di nulla questo e' il mio gioiellino!
http://img199.imageshack.us/img199/5117/dscf6667q.jpg
ci tenevo a farvi vedere anche il mio centrale fatto a mano con mdf woofer b&w e twiter WIFA considerate che tutta l'opera tranne il filtro e' stata fatta sul balcone di casa mia!!! questo e' il centrale:
http://img196.imageshack.us/img196/3351/dscf6668z.jpg
questo e' tutto spero che sia di vostro gradimento il mio reportage
buona modifica a tutti!!!!