HI-FI compatti di qualità
Ciao
Il grosso dei compatti fa abbastanza schifo,anche le orecchie meno allenate colgono al balzo la differenza di qualità tra il 99% dei compatti ed un HiFi di fascia bassa.
Se ne è parlato un po su questo forum,ma non tantissimo dato
che un luogo soprattutto di appassionati di elettroniche separate.
E' qualcosa che considero affascinante, per varie ragioni,
perché avere tante elettroniche separate?, quindi dover investire tanti soldi in
- trasformatori toroidali (uno per ogni unità)
- cavi
- spazio
- case
- connettori
- ecc...
Concordo che il meglio si possa avere solo con le elettroniche separate, ma a parità di budget , (ad esempio 2000€) non riuscirei ad avere una migliore qualità audio con un compatto invece di frammentare? ovvero risparmiando in tutte quelle cose che ho elencato
Se fossi un industriale ed avessi un progetto del genere, non riuscirei ad avere una migliore qualità audio, usando
- Un solo trasformatore per tutte le elettroniche
- Un ampli integrato, magari con sezione pre valvolare
- e come sorgente lasciando da parte il quasi vetusto CD, investire il più possibile in una buona sezione di conversione che legge musica liquida tramite USB
- Radio, magari solo quella via internet
Tramite qualche entrata lo si può rendere versatile, ad esempio per collegarci un lettore CD
Ho letto recensioni, entusiaste direi, dell'Arcam Solo e del Audio Analogue ENigma, integrati da 50Wpc
se ne potrebbero fare anche di più potenti?
Quali sarebbero i maggiori punti deboli di questo compatto?
le interferenze del trasformatore forse, al massimo potrei separare solo l'alimentazione
La risposta a voi esperti