Visualizzazione Stampabile
-
Il mio primo ampli!
Ciao ragazzi,finalmente è arrivata l'ora di mettere mano al portafoglio e iniziare a comprare un po di componenti per il mio futuro home teatre.....
come credo di aver capito,devo iniziare dall'amplificatore,ma onestamente ne ho lette talmente tante che da profano....non so dove cadere.
La mia intenzione è di creare un impianto HT 5.1,considerando che non ho moltissimo spazio per diffusori enormi;inoltre,con questo impianto dovrei pilotare anche altre 3 casse audio che ho in camera cucina ecc,come hifi.
Vorrei partire gia con una buona base,il mio budget per l'ampli è intorno ai 500,600 euro.....
Qualcuno mi puo dare una mano????:) :)
-
Guarda, io andrei ad occhi chiusi su ONKYO! ;)
TX SR 607 se vuoi contenere i costi ( 400€ circa)
TX SR 707 se vuoi investire qualcosa pensando al futuro (600€ circa).
il 707 ho visto che ha pre-out, porta RS 232 ecc.. :)
-
infatti ne sento parlare da tutti molto bene...
mi puoi spiegare cosa sono il pre-out, porta RS 232 ecc??
scusa ma sono "novizio" del settore e vorrei imparare e fare un acquisto ponderato,in modo da non dovermi pentire dopo.....
-
Il PRE-OUT è l'uscita del preamplificatore.
Lo stadio di amplificazione dlel'ampli ha chiaramente bisogno di un segnale puramente analogico.
Praticamente amplifica solamente il segnale che gli arriva in ingresso, idealmente senza modifcarlo, per poter pilotare i diffusori (es: da 0,6V in ingresso a 20V in uscita).
Tutta la conversione da segnale digitale (coassiale, ottico) ad analogico, le decodifiche DTS e DD, le regolazioni dei toni, dei ritardi, i vari crossover ecc li fa il pre-amplificatore.
Avere la sua uscita diretta è utilissimo nel caso si voglia utilizzare un finale esterno per pilotare i diffusori (in ottica di espansione dell'impianto, oppure se si hanno dei diffusori difficili da pilotare)
La porta RS 232 invece è collegabile ad altri apparati (o al pc) e può permettere cose interessanti come il pilotaggio dell'ampli da remoto o l'aggiornamento del software.
Quindi se sai che non avrai mai esigenze particolari e vuoi un semplicisismo ampli senza troppe pretese risparmia e vai sul TX 607.
Se invece sai che in un futuro ti vorrai evolvere, vuoi avere un sistema più flessibile e qualche funzione in più prendi sicuramente il TX 707 (che io prenderei). :)
-
quindi col tx 707 potei avere un buon oggetto per poter creare un HT di medio livello?
ha tutte le funzioni,uscite,entrate porte ecc ecc??nel senso,è completo come sinto?o cè qualcosa di meglio a quel prezzo?
scusa,ma sono un neofita,quindi mi faccio mille domanda a cui nn so rispondere..........:)
-
Beh dipende per te cosa vuol dire completo.. :D
Se non hai esigenze particolari è completo anche il 607...
Che idee hai?
-
bhe ,la mia idea,è quella di farmi una sala ,nel mio appartamento ,tv 46 pollici,buon ampli,buone casse,ps3 e film blue ray.
ovvio nn posso spenderci 10000 euro,ma vorrei qualcosa di discreto,migliore degli HT tipo mercatone,tipo bose,ma spendendo meno(TIPO BOSE,nn bose):D
-
Allora potrebbe andar bene anche il 607 e magari spendere la differenza in casse migliori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Yamaha79
Allora potrebbe andar bene anche il 607 e magari spendere la differenza in casse migliori.
Esatto, conviene investire più soldi nei diffusori piuttosto che nel sintoampli!
Se le esigenze sono quelle le funzioni in più del 707 non le utilizzeresti probabilmente mai.. Vai di 607!
-
quindi appurato per il 607 o il 707,(nn vorrei andare fuori O/T),a livello di diffusori cosa mi consigliate?almeno i rears,dovrebbero essere piccoli....
grazie