La Principessa e il Ranocchio
Non ho trovato un thread specifico su questa ultima produzione disneyana... e così lo apro io :D
Possibile siano andati così in pochi a vederlo? O che non sia piaciuto? Se è così è un vero peccato, perché è un sano tuffo nel passato, e non a causa della tecnica (animazione tradizionale Vs CG), quanto perché personaggi, storia, qualità dell'animazione, musiche, fattore "melassa" quasi a zero sono praticamente ai livelli eccelsi del periodo d'oro della grande animazione Disney, quando a dettare legge (e a ragione) nell'immaginario collettivo dei più piccoli (e non solo...) c'erano i "Nine Old Men", i Giganti sulle cui spalle si sono poi appoggiate tutte le successive generazioni di autori e animatori del mondo (Clark, Davis, Johnston, Kahl, Kimball, Larson, Reithermann, Thomas, Lounsbery).
Se non siete particolarmente appassionati di animazione, e quei nomi non vi dicono gran che, pensate ad un qualunque classico che vi ha fatto sognare e divertire: al 99% è farina del sacco di uno (o più) di loro.
Qui si torna alle origini, senza piaggerie, senza inutili citazionisimi, con tanta voglia di rinfrescare l'animazione "tradizionale" con una bella dose di idee, ritmo e passione per una bella storia ben raccontata.
Ah, se pensate che sia un tradizionalista che odia la CG, sappiate che in tempi non sospetti decantavo le lodi di un certo Lasseter (ai tempi del primo Toy Story), quando tutti snobbavano la CG perché era "tecnologia fine a sé stessa". Oggi, dopo tanti anni e tanti successi Pixar, Lasseter produce questo piccolo capolavoro, e mi tocca tornare a "convicere" parenti e amici che nonostante sia animazione tradizionale, non va snobbata... ;)
Morale: l'amore per il proprio lavoro, il rispetto del pubblico (e della sua intelligenza), la sapiente gestione di grandi talenti, e TANTA fatica (soprattutto nella scrittura della storia e nella concretizzazione dei personaggi), portano inevitabilmente a grandi risultati.
Complimenti alla (rediviva) Disney: chapeau! ;)
Ciao!
Marco