Benefici nel passare da hdready a fullhd a 1,8 metri di distanza
Ciao ragazzi,
vi scrivo per 1 quesito che volevo porvi da un po' di tempo, e che si è rafforzato dopo aver visonato 2 stupendi blu ra, otimi dal punto d vista video ed anche audio, pur non essendo pieni di azione a 360° (Operazione Vlchiria e Zodiac)
Io adesso ho 1 panasonic plasma hd ready da 1024*720 pixel come risoluzione massima, del 2007.
visiono i film da una distanza di 1,8 metri.
visionando quei 2 blu ray, che sono stati elogiati da vari utenti nel forum del blu ray, (ce ne sono altri fatti bene, ma a me piacevano quei due), mi son chiesto: passando a un full hd panasonic da 42 pollici, tipo il v10 che mi attira, avrei dei reali e percettibili miglioramenti di visione, a parità di distanza, ossia sempre 1,8 metri circa?
già adesso comunque ho a disposizione un buon pannello o per godere appieno del blu ray, devo fare il passaggio al full hd?
so che la risposta può sembrare scontata, altrimenti non avrebbe senso il full hd come tv (è fatto apposta per godere del blu ray), ma vi giuro che Valchiria mi ha impressionato, cosi come in Zodiac gli uffici del San Francisco Chronicle...
insomma, non è che forse prima sarebbe megli avere film realizzati VERAMENTE bene e poi eventualmente comprare 1 tv coi controfiocchi, valutando però la distanza di visione?
nel mio caso, a 1,8 metri, non è un po' troppo un full hd da 42 pollici?
come amplificatore A/V ho 1 mitico Yamaha rx-v663 che è collegato ad un lettore Panasonic dmp-BD60, che ho letto essere un ottimo lettore. (forse per questo Valchiria era cosi impressionante?)
Ringrazio in anticipo coloro che risponderanno.
Ciao e buon 2010