Z2 vs 7200, possibile o impossibile ?
Prendetela come una strana prova di un utente casalingo e saltatela a piè pari se vi interessano solo prove con dati strumentali. :)
Complice il neo acquisto per l'ufficio ho iniziato a fare qualche test comparativo tra i due prodotti e le due tecnologie.
La connessione è per entrambi l'HTPC in DVI, così di bypassare il più possibile la parte elettronica e i diversi chip.
Premetto che sono uno che l'arcobaleno lo vede o quanto meno lo nota, anche se nel 7200 lo percepisco solo con la coda dell'occhio e soprattutto con i bianchi (puntatore del mouse e sottotitoli per esempio), in particolare su sfondi scuri.
Però durante la normale visione l'effetto è minore e sembra sopportabile (finalmente potrò testare una visione di un film di un paio d'ore).
Passiamo alle impressioni che forse sono un po' presuntuose ma che presentano il punto di vista di un non addetto ai lavori.
Pulizia d'immagine, beh senza storie il 7200 sembra un'altra cosa, in pratica ho visto la stessa differenza che vidi dal P300 allo Z2 5 mesi fa.
Differenza che ancor oggi ritengo la maggiore tra i due lcd.
Sembra che un laggera patina sia stata tirata via, come quando uno pulisce gli occhiali dicendo "non erano mica sporchi" e invece appena li indossa sembra che ne abbia appena indossato un paio nuovo.
Questo per me conta tanto, forse ancor più di contrasto e definizione.
Questa pulizia comporta anche una maggiore tridimensionalità del dlp sull'lcd.
Colori, anche qui, merito della molto buona (anche se perfettibile) calibrazione made infocus il risultato è evidente, colori naturali e ben graduati.
Tra l'altro non so se nel 7200 o meno ma l'effetto dithering/rumore-video-dlp non sono riuscito a notarlo anche cercandolo e sforzandomi.
Lo Z2 anche messo a posto (non con apparecchiature professionali ma ad occhio) non ha potuto nulla.
Luminosità, probabilmente come si dice nel 7200 è eccessiva ma anche nello Z2 non è poca, al punto che si "sente" più sull'LCD complice anche il contrasto.
Già il contrasto, questo è da sempre uno dei punti deboli degli lcd contro i dlp, beh ok il 7200 non è IL miglior DLP e le matrici HD2 sono migliorabili (e di molto a detta delle prime prove delle HD2+) però dai DLP e da un DLP da 9000/6000 euro mi aspettavo di più.
Però è solo una prima visione.
Alla fin fine il risultato globale è che un DLP di fascia alta sicuramente si vede meglio, che i suoi difetti (per chi non teme l'arcobaleno) sono risibili (fattore economico escluso) e che di certo si avvicina alla visione naturale della pellicola.
L'LCD però su molti punti ha recuperato ampiamente (diciamo DLP 10, LCD 8) e i passi da gigante degli ultimi anni credo siano evidenti, la matrice è quasi invisibile, il contrasto è migliorato tantissimo, i colori possono arrivare a buoni livelli di soddisfazione.
Rimane un immagine meno vera, ma anche più rilassante e più adatta a certe visioni e qualche nuovo difetto come il VB.
Dimenticavo, sul versante silenziosità (importante nell'home theater) l'LCD vince alla grande, soprattutto gli ultimi modelli, Sono curiso di vedere se i DLP sono almeno meno soggetti alla polvere.
In conclusione 4500/4000 euro di differenza non ci sono di certo, ma è anche vero come disse qualcuno sul forum che più si sale in alto di classe e più le piccole migliorie costano, una vera e propria parabola.
Però il futuro è decisamente roseo e devo ammettere che se il DLP sconfiggesse il suo primo e unico vero nemico (il costo) come fatto dagli lcd due anni fa allora l'home theater di "massa", ovvero per tutti gli appassionati non solo per quelli ricchi o pronti ai mutui, farebbe un bel passo in avanti.
Nei prossimi giorni qualche visione di film e di materiale HDTV e poi via ad una lunga e triste vita aziendale, povero 7200 :...(
PS: Si ringrazia il DVD Alla ricerca di Nemo per il test degli apparecchi. :)