[Sony BDP-S360] Lettore Blu-Ray entry level
Ciao a tutti, dopo mesi di silenziosa lettura del vostro forum, vorrei dare anch'io il mio contributo riportandovi le prime impressioni del lettore bluray Sony BDP-S360, ricevuto in regalo a natale.
Cominciamo con il dire che se avessi potuto scegliere personalmente avrei atteso ancora qualche mese e avrei aquistato un lettore di categoria superiore come il BDP-S560, che ha un paio di piccole ma fondamentali differenze: una memoria interna su cui scaricare i contenuti extra dei BD ma, soprattutto, la connessione wi-fi, importante, secondo me, per una prossima diffusione dei sistemi HT wireless.
Ma tant'é, è arrivato il BDP-S360 e, come si suol dire, a caval donato...
Rispetto al S350, il nuovo chassis è decisamente più piccolo, più sottile ma soprattuto più corto. Le linee sono pulitissime e il colore blu traslucido è decisamente accattivante.
Collegato al TV Bravia 40W4000 tramite HDMI, alla prima accensione viene fatto un rapido setup della macchina: lingua, paese, uscita, collegamento internet e soprattutto viene chiesto se abilitare o meno l'avvio rapido che porta a soli 6 secondi il tempo di accensione.
Questo perché in realtà il lettore, con la modalità avvio rapido abilitata, non si spegne veramente ma va solo in stand-by, consumando corrente e scaldando parecchio.
Caricato il primo BD (matrix, in omaggio con il lettore), l'impatto è straordinario, finalmente il TV fullHD comincia ad avere una ragione di esistere. La definizione è talmente alta che è quasi "fastidiosa" quando, nei primi piani, Carrie Ann Moss (Trinity) mostra un po' di peluria sul mento. :-)
L'audio, per il momento solo quello del TV, è a un livello piuttosto basso, bisogna alzare molto per poter sentire.
Guardo un buon 30 minuti del film e noto come unico difetto che alcune aree di colore omogenee e a forte contrasto sullo sfondo (es la luce delle candele) tendono a fare un alone leggermente pixelato.
Altro difetto, dovuto presumo alle impostazioni ULTRASATURE di fabbrica, è che i colori vengono a volte falsati, le labbra di Neo ad un certo punto risultano arancioni invece che rosate. Gioco un po' con le regolazioni di luminosità, contrasto, etc. e miglioro la resa dell'immagine ma il difetto non scompare totalmente.
Cambio BD, provo con Cars della Pixar e qui la resa, grazie probabilmente all'alta definizione nativa dell'immagine digitale, è realmente SPETTACOLARE, da lasciare a bocca aperta.
Provo qualche DVD, il motore di upscaling fa egregiamente il suo lavoro e la resa dei DVD è molto più nitida che con un lettore tradizionale. Meno bene con DVD vecchiotti o di dubbia qualità, a volte appaiono aree pixelate... mah.
Finito di "giocare" mi leggo il manuale e procedo con le personalizzazioni, in particolare del BRAVIA Sync, una delle principali ragioni per cui ho scelto Sony: grazie al tanto decantato BRAVIA Sync avrei potuto fare a meno del telecomando del BD e usare solo quello del TV.
SORPRESA: il BRAVIA Sync NON FUNZIONA, controllo tutti i settaggi del TV e del BD ma niente.
Chiamo il servizio assistenza Sony, dove molto candidamente mi informano che E' NORMALE CHE IL BRAVIA SYNC NON FUNZIONI...
A quanto pare il sistema Sync del TV 40W4000 (uscito MENO DI UN ANNO fa) è compatibile solo con i lettori DVD e non con i nuovi Bluray. Chiedo per quale motivo allora pubblicizzino il BRAVIA Sync e a cosa serva questo sistema se il BD non lo sfruttano e, a quanto leggo, anche con la PS3 ha grossi problemi. Mi rispondono che se voglio usare il BRAVIA Sync posso collegare un "vecchio" lettore DVD oppure cambiare TV...
In sintesi: sono molto soddisfatto della qualità del prodotto, ma la storia del BRAVIA Sync è una truffa bella e buona.
Avendo speso quasi 1.200 euro per il congiunto TV-BD mi trovo con un sistema che non commuta nemmeno automaticamente sulla presa HDMI quando accendo il BD, cosa che invece faceva il mio vecchio VCR collegato via scart...
fabio