Ciao a tutti,
e se usassimo una di queste x farci la saletta hobby\h.t. dedicata in giardino?
http://www.casettedilegno.eu/casetta...5mq-p-118.html
Dite la vostra!
Ciao.
Rosario.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
e se usassimo una di queste x farci la saletta hobby\h.t. dedicata in giardino?
http://www.casettedilegno.eu/casetta...5mq-p-118.html
Dite la vostra!
Ciao.
Rosario.
Ciao Rosario!
Diciamo che, così come son progettate, mi sembra evidente servano quelle con legno più spesso (70mm) e vadano ampiamente "rinforzate" con maggior numero di traversine ai muri, magari anche coibentate e insonorizzate opporunamente, soffitto compreso...
Quindi accettare anche eventuali canalizzazioni "a vista" oppure van rifinite ulteriormente con cartongesso interno insonorizzato, magari dipinto di nero opaco o rivestito di moquette/feltro fonoassorbente...
Insomma, molto lavoro, non i 4.900,00-6.800,00 Euro netti di una 70mm base... :rolleyes:
Inoltre va pensata bene sia la parte di fondamenta che quella di scolo delle acque piovane più anche la condotta elettrica dal contatore dell'abitazione principale, nonché tendaggi alle finestre, climatizzazione (un condizionatore con inverter e pompa calore).
Alla fine penso che tutto il lavoro di messa a punto in chiave HT si possa aggirare a circa oltre il triplo del costo base... :rolleyes:
Ciao! :)
C.
Ciao, avevo pensato anch'io la stessa cosa, ipotizzando appunto un triplicamento del costo iniziale.
Ma alla fine, potendola piazzare, si avrebbe la tanto agognata sala Hobby libera dai vari vincoli (WAF, insonorizzazione, liberta' assoluta di fare quello che si vuole nell'arredamento/dotazione tecnica)!
La mia paura e' pero' rischiare di fare una cosa alla 3 porcellini, non so se mi spiego.
Qualcuno sa se ci sono vincoli perimetrali?
Eh, dipende da come la "installi", ovvero se hai il giardino "ampio" la tieni a 5m dal confine e dall'attuale abitazione e nessuno ti può dire nulla (sebbene in comune devi dichiarare una DIA di realizzazione deposito attrezzi agricoli :asd: :fiufiu: ) altrimenti la cosa si fa più complicata e devi non avere le finestre verso i vicini, oltre che far richiesta di concessione edilizia, obbligo di nulla osta dai vicini, ecc. ecc.
La fine dei tre porcellini non la fa, ma la devi di molto rinforzare con montanti e traversi di legno incollati e avvitati con viti autofilettanti di opportuna lunghezza, a rinforzo di come è progettata, altrimenti "vibra" troppo con i colpi del sub, oltre a tutto il resto della coibentazione e insonorizzazione che va fatta a dovere...
C.
Mah! L'idea di una saletta dedicata dove potersi sbizzarrire mi attira molto.
Le metrature disponibili permetterebbero un'insonorizzazione ed una coibentazione piu' che adeguata (stavo pensando alla 8x5 o addirittura alla 9x5) magari con una saletta dedicata x le elettroniche.
Vediamo se qualcun altro dice la sua.
Soggiungo solo una serie di cose da non sottovalutare: la manutenzione esterna periodica del legno, che va fatta con gli specifici prodotti al massimo un anno sì e uno no, quindi più grande è più si deve spendere (in tempo per carteggiare leggermente e spennellare e barattoli di impregnanti anti-UV specifici per abete) per "manutenere" dalle intemperie il legno...
Da non sottovalutare, anche la "sicurezza": antifurto, porte e finestre rinforzate, bombola antincendio (una dentro e una a casa), ecc. ecc. perché essendo "di legno", appunto, è facile sia "da aprire" o "da danneggiare" da parte di persone non desiderate... :(
C.
ma scusate, visti i lavori di insonorizzazione, irrobustimento, trattamento, manutenzione ecc non sarebbe più semplice utilizzare quello spazio in giardi per uno scavo e relativa sala sotterranea?
naturalmente quì i problemi sono di altra natura tipo l'umidità, l'intercapedine ma risparmi parecchio su antifurto e trattamento legno.
ciao ale!
Eh si, lo so, i problemi annessi e connessi sarebbero tanti, ma quanti ne abbiamo gia' affrontati e risolti x allestire le nostre salette living in locali che erano destinati a tutt'altro scopo?
In giro ho visto parecchie ville o villette nel cui giardino hanno installato le famose "casette da giardino" che alle volte sono delle vere e proprie depandance molto graziose (alla faccia del "deposito attrezzi") e mi chiedevo appunto come sarebbe allestire una saletta in uno di questi piccoli chalet.
Vediamo veramente se qualche altro amico del forum, magari del mestiere puo' aggiungere qualcosa.
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Certo Ale, ma se qui spendi 20\25.000€ con la sala finita, per fare lo scavo, il cemento armato e tutto il resto non te ne bastano 100.000 e hai sempre il terrore dell'allagamento ad ogni temporale un po' piu' violento del solito (succede, ti posso garantire che succede).
Credo che uno scavo sotterraneo vada a costare molto di più. E ci vogliono pure delle concessioni probabilmente non facili da ottenere.
Carina l'idea della casetta, e molto belle, precise e condivisibili le spiegazioni di Ciesse.
L'idea è sicuramente interessante e intrigante.
Purtroppo non sono da sottovalutare tutti punti evidenziati da Ciesse.
Per prima cosa va preventivato un più che abbondante sistema di insonorizzazione, in pratica bisogna costruire all'interno un'altra casetta più piccola, riempiendo tutte le intercapedini con isolante termico e acustico e, magari, con una bella lastra di piombo, stesso lavoro per finestre e porte (altrimenti i vicini potrebbero avere qualcosa da ridire).
Un impianto di condizionamento più deumidificazione, per poterne usufruire in qualsiasi stagione (e gli inverni lì non sono molto miti) ed evitare danni alle apparecchiature.
Ci sono poi tutti i lavori elettrici, bisogna prevedere un sistema di protezione dalle effrazioni, far fare un installazione ben solida di tutta la casetta.
Penso che in questa più che in una stanza normale vadano poi previsti degli interventi di correzione acustica.
Manutenzione periodica, allestimento interno, finiture.
Bisogna fare i conti molto bene.
Potendo scegliere sarebbe interessante il modello che ha una camera separata, credo che la parete si possa spostare per cui si potrebbe realizzare una vera a propria saletta di proiezione in cui mettere tutto quanto ed eliminando così tutte le fonti di rumore, luci e calore.
Appena hai finito fammi un fischio che vengo a vederla. :D
Ciao
p.s.: però non attaccare al soffitto il solito catafalco, che viene giù tutto. :D
Con tutte queste correzioni/precauzioni/migliorie vedo un forte lievitare del prezzo. Forse fin troppo costosa diventerebbe come idea.
già, non avendo alternative si potrebbe anche fare, sicuramente prima cercherei in ogni modo di ricavare una stanza ad hoc nella casa principale ;)Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
ma se fosse invece costruirla in muratura? servono licenze particolari?
Non servono licenze "particolari", ma servono quelle normali relative alla costruzione/ampliamento di un edificio in muratura, con tutte le problematiche (progetto, approvazioni) e costi che la cosa comporta.
Quelle casette invece si piazzano su un proprio terreno e finisce lì (detto a grandi linee).
Ciao
Ehm, non è proprio così, Norico...Citazione:
Originariamente scritto da nordata
1) Per non "avere problemi" devono essere a 5m dai confini altrui e dagli edifici esistenti;
2) Vanno posate su opportuno "basamento", ovvero, di solito, una gettata di cemento (armata con rete) su scavo di inerti, isolata sopra a guaina idrorepellente e isolante, quindi va presentata una DIA al Comune dichiarando almeno un "deposito attrezzi agricoli prefabbricato di dimensioni x per y per altezza h");
3) Va fatta l'opportuno scavo per condurre un corrugato di alimentazione elettrica e anche opportune opere idrauliche per consentire lo scolo dell'acqua piovana raccolta dalle grondaiette del tetto, altrimenti intorno alla casetta, quando piove si formano dei laghetti o delle paludi, a seconda del ristagno relativo del giardino...
Ciao!
C.