Originariamente scritto da blasel
Innanzi tutto il 'misuratore di campo' (buono) dato il suo costo iniziale e' un 'attrezzo di lavoro' per un professionista che lo ammortizzera' negli anni....
Poi ti spiego un paio di cosette :
1) la lunghezza di un'antenna dovrebbe essere proporzionata alla lunghezza d'onda del segnale ricevuto. Quindi, in teoria, si dovrebbe avere un'antenna per ogni 'canale' (chiamiamoli cosi) che s'intende ricevere.
Ad ovviare questa necessita' sono state create le antenne 'a larga banda' per i canali in UHF (ultra high frequency), che in Italia, secondo le norme CCIR, vanno da : canale 21 a canale 69, ogni canale ha una larghezza di 8 MHz, partendo da canale 21, 470-478 MHz (portante video a 471,25, portante audio a 476,75) si arriva a canale 69 854-862MHz (portante video 855,25, portante audio 860,75).
Le antenne per i canali UHF a larga banda sono di due tipi : a pannello (senza braccio sporgente) e direzionali (con uno o piu' bracci sporgenti).
Come scegliere l'una o l'altra?
Cerchero' di spiegarlo prendendo ad esempio gli obiettivi di una macchina fotografica, il 'pannello' corrisponde ad un 'grandangolo' e si usa a distanze brevi dai ripetitori per allargare il campo di ricezione, la 'direzionale' corrisponde ad un 'teleobiettivo', piu' o meno grande, e si usa per distanze maggiori dai ripetitori.
L'antenna vera e propria e' solo quella parte dove c'e' il connettore del cavo, gli altri elementi che la precedono sono 'inviti' al segnale ed infatti sono di dimensioni minori verso la punta di una direzionale, ma mano crescenti, fino ad arrivare all'antenna vera e propria, il pannello sistemato dietro l'antenna, si chiama 'specchio' e serve ad evitare che segnali provenienti dalla parte opposta alla direzione dell'antenna possano disturbare la ricezione.
Le antenne a larga banda per i canali UHF ricevono sia i canali in IV che in V banda.
Le antenne per i canali in VHF (very high frequency), che s'identificano ufficialmente con delle lettere, anzicche' con i numeri, come avviene per quelli in UHF, anche se i nostri TV li identificano con i numeri che vanno da 1 a 12, non hanno la possibilita' di avere una larga banda, sara' quindi necessaria un'antenna dimensionata al (ai) canali che s'intendono ricevere.
I canali VHF per la TV sono in I e III banda la II banda e' riservata alle trasmissioni radio in MF
Tutte le antenne possono essere posizionate sia in verticale che in orizzontale e tale posizione deve essere la medesima di quella in cui trasmettono i ripetitori.
Tutte le antenne possono ricevere sia i canali analogici che quelli in DTT (televisione digitale terrestre).
Scusate se vi ho fatto 2 @@ ma adesso dovreste avere un po' piu' di chiarezza.