Quale mi consigliate tra questi due amplificatori? Hyundai Multicav AV1-3600, Pioneer Sintoamplificatore VSX-418-K o Sony DDW890? Lo userò collegandolo al mio bluray per sentire con codifica dts e 5.1 i bluray! Grazie mille
Visualizzazione Stampabile
Quale mi consigliate tra questi due amplificatori? Hyundai Multicav AV1-3600, Pioneer Sintoamplificatore VSX-418-K o Sony DDW890? Lo userò collegandolo al mio bluray per sentire con codifica dts e 5.1 i bluray! Grazie mille
per forza questi tre?!?
Si per forza uno di questi tre perche il mio budget è di max 150 euri
Bhe tra questi 3 non è nemmeno da chiedere.... Pioneer ;)
non arrivi a prendere il pioneer 519? dovrebbe stare sulle 200
Ha ragione Grande.
Un piccolo sforzo e fai un bel passo avanti. Credo ne valga proprio la pena.
il 519 è future proof perchè accetta audio HD decodificato in pcm sulla porta hdmi e ha anche le analogiche input... sei in una botte di ferro per il futuro con poche lire
Allora sinceramente volevo spendere poco quindi vi faro un po di domande *** ne capisco ancora poco :( Lo dovro collegare a un blu ray e non ho capito se la qualita audio collegandolo con hdmi o ottico cambia di tanto? Il 519 di cui mi parlate è questo modello VSX-519VK Nero? Ma poi ha le uscite per 5 altoparlanti? Grazie
il blu ray non manda l'audio in alta definizione dall'uscita ottica o coassiale. il processo di resa dell'audio ha tre stadi importanti che devi garantire:
1) decodifica del codec ad alta definizione (se hai dolby truehd o dts hd master audio). Questa la può fare il lettore o l'amplificatore. nel tuo caso dato il budget la devi per forza far fare al lettore perchè ampli nella tua fascia di prezzo non lo fanno. questo però ti vincola a scegliere un lettore in grado di decodificare tutto (es. lg 350 o superiore, samsung 1600 o 2500 o superiore, sony 360 o superiore o ps3, panasonic bd 30 o superiore etc. ma se ne trovano molti nella fascia di prezzo tra 100 e 200 euro)
2) trasformazione del segnale da analogico a digitale: questo stadio lo fanno i DAC a livello del lettore o dell'amplificatore. se è fatto dall'ampli devi mandargli i dati in HDMI in digitale e lui li converte in analogico prima di amplificarli, se lo fa il lettore li manda in analogico già pronti per essere amplificati. Questo stadio è preferibile farlo fare all'ampli, perchè i lettori che hanno le uscite analogiche multicanale di buona qualità costano. inoltre il processing del suono verrebbe fatto dal lettore mentre l'amplificatore è molto più specializzato. (un buon compromesso è il samsung 2500 o 3600 oppure il panasonic bd 80 o lg 390 ma come ti ho anticipato i DAC dell'ampli sono quasi sempre migliori del lettore)
3) amplificazione: in pratica trasformiamo il segnale per essere suonabile dalle casse. questo stadio è fatto dall'amplificatore, nella sua parte detta "finale". in questo stadio la qualità del lettore non ci interessa.
quindi hai 3 opzioni per ascoltare audio HD
1) porta HDMI con decodifica da parte del lettore e conversione digitale\analogico da parte dell'ampli
2) porta HDMI con decodifica e conversione digitale\analogico da parte dell'ampli
3) entrate analogiche e decodifica e conversione digitale\analogico da parte del lettore
il 519 ha le uscite per 5.1 e accetta l'audio del bluray o dalla porta hdmi oppure dalle entrate analogiche... quindi ti lascia le opzioni 1) e 3) disponibili. Se hai un lettore con un eccellente sezione audio (es. pioneer lx91 o philips 9500 o oppo bd 83) che costa più di 500 euro scegli la 3) altrimenti scegli un lettore economico che abbia tutte le decodifiche e vai con l'opzione 1)
Un domani magari cambierai lettore e potrai sfruttare la 3) per questo ti consiglio un 519 oggi che ti lascia varie possibilità di espansione
Grandeboma complimenti per la spiegazione che non posso che condividere.
Slg1986 spendi qualcosina in più oggi (alla fine si parla di 50€ in più) e sei a posto e sicuro per qualche anno, anche in caso di qualche cambio sorgente (lettori vari).
Grazie a tutti dei consigli ragazzi!!! Prendero il 519 della Pioneer! Spendo un po di più ma spero così di tenermelo a lungo! ^___^ Grazie davvero dei preziosi consigli
Slg cerca di ascoltarlo se riesci magari.
Comunque complimenti per l'acquisto, al tuo posto avrei fatto stessa medesima scelta.
altri ampli economici sono l'onkyo 307 e lo yamaha 365 ma non li prenderei in cosiderazione per il blu ray per via del fatto che non processano audio da hdmi e ti costringono a usare le analogiche. potresti anche vedere qualche altro ampli economico purchè abbia l'audio via hdmi e le entrate analogiche. il pio è comunque un buon prodotto, lo trovi anche in bundle con il lettore pioneer bd 120
Preso il pioneer!!! Mi sorge un dubbio sul collegamento audio! L'ampli ha due entrate ottiche e due entrate hdmi più un uscita hdmi! Dovrei collegare xbox360 più bluray quindi dovro collegare con hdmi all'ampli e fare uscire il video dalla porta dell'ampli? Poi il suono mi esce dalle casse? O per l'audio devo collegarlo con l'ottico?
SLG complimenti ancora. Comunque il mio consiglio è questo:
Colleghi l'ampli alla tv tramite HDMI (da out dell'ampli a IN della tv)
Poi colleghi la X360 direttamente alla TV tramite HDMI, e con l'adattatore colleghi con l'ottica la 360 all'ampli.
Per quanto riguarda il bluray lo colleghi direttamente all'ampli tramite HDMI ovviamente.