FFDshow e output colorspaces
Qui sul forum non se ne e' mai parlato ma sono stati postati vari messaggi su avsforum.com, per cui volevo sapere se qualcuno aveva provato gli altri "output colorspaces" in ffdshow (solitamente si usa lo YUV2). Ho personalmente notato una riduzione del carico di CPU con lo YV12 (senza apparente perdita di qualita') e un notevole aumento di tridimensionalita' con lo RGB32 in VMR previo Lanczos Resize (con l'overlay ci sono problemi), a scapito pero' di un carico di lavoro molto oneroso per il processore. Qualche esperienza in merito?
Re: FFDshow e output colorspaces
Citazione:
Dakhan ha scritto:
Qui sul forum non se ne e' mai parlato ma sono stati postati vari messaggi su avsforum.com, per cui volevo sapere se qualcuno aveva provato gli altri "output colorspaces" in ffdshow (solitamente si usa lo YUV2). Qualche esperienza in merito?
Fatta oggi, dopo l'apertura, da parte tua, della discussione.
BASE:
Ffdshow Vrs 25/02/04 / in azione esclusivamente RGB 32/ UNSHARP = 40/ GRADUAL DENOISE =30/ DENOISE 3D = 4,00+4,00+6,00/IMMAGINE - CORREZIONE GAMMA = 1.30/ COLLEGAMENTO VIDEO = DVI/ FILTRO HOYA ND 2
Ho testato il solo RGB 32 bit, perchè avevo usato con successo un filtro ffdshow della LEA "RGB COVERTER", che ho lasciato scadere dopo il periodo di prova.
Ottimo pacchetto professionale, non economico, di tools x MPEG2/ Directshow.
TEST 1
TT 1.0.56 + "Fifth element NTSC Superbit".
Incremento sul contrasto rispetto alla precedente configurazione con Filtro ND2 + 20% circa, il troppo contrasto è stato corretto portando il valore del gamma a 1.30 - nel comando immagine.
Incremento effettivo contrasto + 10%.
ND2 + Rgb 32 = +20%, rispetto alla normale visione, su contrasto e trdimensionalità.
Per chi non volesse/potesse usare il filtro ND2 questo è un ottimo ripiego.
Profondità colore eccellente veramente, paragonabile a quella di monitor LCD con immagini lente.
La brillantezza dei colori è impressionante.
Ovviamente il comando "Adjust video di TT" non funziona.
Utilizzo CPU secondo FFdshow = 10 - 20%, mentre con T. manager 30 -45%.
La versione in uso di FFdshow, ha ridotto i consumi di Denoise 3D.
Power strip a 1040 x 780 60 Htz.
Cpu overclok + 10% - 9800pro overclock + 5%.
Nessun freze, sincronia audio ok, (audio su SF/DIF della mobo).
Stabile, senzazione, da controllare con + attenzione.
Decoding fs su ffdshow Osd 21,28/32,26.
Giudizio:
Ottimo, ma....... dovrebbe essere maneggiato con cura, ovvero da chi conosce bene il proprio HTPC/VDP e che ha già settato, riparametrato, usato DVE o software analogo.
Aumenta il contrasto e quindi rende un eccesso di nero, che può essere corretto aumentando la luminosità tramite i valori del gamma, uno scherzo con chi ha penato per i settaggi della ND2.
Seguiranno altri test con altri DVD - area Pal, con DVX......, e sopratutto con PROGDVB\ffdshow\ciberlynk\Skystar1 -Nexus
BUON HTPC A TUTTI!!!!
Re: Re: FFDshow e output colorspaces
Grande Aldo!! Mi inserisco cosi' seguo il 3D....
...aspettando l'htpc..:)