Visualizzazione Stampabile
-
Epson tw10 e HTPC
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un Epson tw10 che attualmente utilizzo pilotandolo in component (interallacciato) con un lettore DVD Panasonic S35. Sto valutando se convenga o meno utilizzare un HTPC, tenendo presente che dalla prova fatta su AF Digitale sembra che non sia possibile fare una mappatura 1:1 della matrice (il proiettore continua a veder il segnale in ingresso con risoluzione 640x480). C'è qualcuno che ha fatto qualche esperimento in proposito ?
Ciao e grazie
-
L'idea del htpc con il tw 10 e' piu che mai saggia per il fatto che potrai in tal modo goderti i tuoi migliori dvd senza dovere ancora sopportare la presenza delle righe televisive che sul grande schemo sono piu' che mai fastidiose , inoltre potrai anche sfruttare le utilissime funzioni di sharp del lettore software windvd 5 e le sue regolazioni di gamma contrasti e tinte , utilissime con i videoproiettori
La risoluzione del pannello del tuo proiettore e' 854 per 480 a 60 hz e non e' settabile direttamente dalla scheda del personal , dovresti istallare powestrip e settare al suo interno i seguenti parametri
PowerStrip timing parameters:
856x480=856,51,72,117,480,14,6,31,34913,272
Generic timing details for 856x480:
HFP=51 HSW=72 HBP=117 kHz=32 VFP=14 VSW=6 VBP=31 Hz=60
Linux modeline parameters:
"856x480" 34.913 856 907 979 1096 480 494 500 531 +hsync +vsync
Generando un segnale 640 P che il tuo proiettore dovrebbe riconoscere senza problemi , rimappando in 1/1 la matrice
Con questo test verificherai se l'operazione e' andata a buon fine
http://www.tigerdave.com/images/scre...0_overscan.gif
Buon lavoro :)
-
Citazione:
lus ha scritto:
..cut ..
Generando un segnale 640 P che il tuo proiettore dovrebbe riconoscere senza problemi , rimappando in 1/1 la matrice
Con questo test verificherai se l'operazione e' andata a buon fine
http://www.tigerdave.com/images/scre...0_overscan.gif
Buon lavoro :) [/I][/SIZE]
Confermi la mappatura 1:1 del TW 10
Ma sei un mito ... avevo seguito all'inizio la cosa ma sembrava che altri avessero mollato l'osso dopo difficoltà irrisolvibili
Adesso provo anch'io
Ciao
Giorgio
-
Non ho capito ma funziona sta mappatura 1:1?
Purtroppo per fare un test dovrei spostare tutte le mia elettroniche!!
Aspetto conferma per montarmi il mio bel HTPC!!
Bella!!!!
-
lus gentilmente potresti indicare meglio dove settare quei parametri in powerstrip?
io e molte altre persone abbiamo provato piu' volte a settare la risoluzione nativa da pc ottenendo sempre pessimi risultati...grazie:)
-
Ciao,
anzitutto grazie per avermi risposto (dopo due giorni di completo mutismo avevo perso la speranza !).
Per quanto riguarda Powerstrip (in ambiente Win) è sicuramente l'unica soluzione per impostare una risoluzione così particolare. L'unico mio dubbio riguardava la possibilità di mappare 1:1 la matrice (secondo AF Digitale non è possibile). Per quanto riguarda la visibilità delle righe di scansione, penso che il proiettore abbia già al suo interno un deinteralacer (il pannello esige un segnale progressivo); il vantaggio dell'HTPC è quello di utilizzare il deinteralacer software del PC, sicuramente migliore di quello interno al proiettore.
Ciao e grazie
-
Citazione:
sbronf ha scritto:
lus gentilmente potresti indicare meglio dove settare quei parametri in powerstrip?
io e molte altre persone abbiamo provato piu' volte a settare la risoluzione nativa da pc ottenendo sempre pessimi risultati...grazie:)
Queste cose le conosco abbastanza ma non cosi bene per il fatto che avendo il tw200 che mi aggancia il 1280 per 720 a 60 hz direttamente dalla scheda vga , il powerstrip non lo uso .. per il momento :)
Questi settaggio li ho copia incollati dai link che ho trovato in questo sito che mi sembra molto competente
http://www.tigerdave.com/
Per il resto vi posso solo dire che provare e riprovare e' l'unica cosa che porta a dei sicuri risultati
-
T4lp4 ha scritto:
Non ho capito ma funziona sta mappatura 1:1?
-------------------------------------------------------------------
La mappatura 1:1 e' la riproduzione del proiettore con la precisione al singolo pixel o quasi , del segnale che esce dalla scheda vga del personal computer
E' possibile testarne la veridicita' con dei caratteri di testo neri piccoli su fondo bianco , devono esattamente apparire come li vediamo sullo schermo del nostro pc , nitidi , chiari e tutti uguali in tutti i punti dello schermo , se questo accade vuol dire che la mappatura e' a posto , ma il problema dove si pone ?
I proiettori sono fatti per ricevere segnali in determinati standard riconoscibili come 575i 640p 720p 1080i etc etc
Al di fuori di questi il proiettore aggancia lo stesso ma riscalando l'immagine per adattarla alla matrice , questa funzione comporta delle perdite di definizione e contrasto , ed anche delle spurie che si sommano a quanto vediamo sullo schermo , come solarizzazioni , deformazioni di formato etc , insomma nu vero cesso !!
Quello che si deve fare e' REPLICARE un segnale in questi stessi esatti standard
Per fare questo ecco che il powerstrip viene in nostro aiuto , se gia' non si ha la fortuna di avere una scheda vga che produce questi segnali in modo nativo
Comunque sia prima di istallare il powestrip aggiornate gli utimi driver delle vostre schede e poi osservare se e' stata aggiunta qualche modalita' di visualizzazione compatibile con quei famosi standard , in tal modo avrete il lavoro gia' fatto ed in modo egregio dal produttore della scheda vga
P.S. ecco fatto !! :)
Vengo ora dallo scaricamento ed istallazione fresca fresca di un tipo di driver per la mia geforce che ora mi permette in modo nativo dalle proprieta' scheda video avanzate , anche la risoluzione 848 per 480 a 60 hz , che in teoria dovrebbe agganciare in 1:1 con il tw10
Se nemmeno in questo caso il proiettore aggancia , interveniamo con il powerstrip e ritocchiamo l'848 per 480 in 854 per 480 tentando con varie frequenze dai 60hz in giu'
-
Ho impostato i parametri con powerstrip suggeriti da lus (grazie mi hai risparmiato ore di test e ammattimenti vari), adesso riesco a vedere il desktop in maniera direi insperata rispetto a prima.
Devo dire che la differenza c'e' in quanto prima i caratteri erano poco leggibili, sfumati mentre adesso sono molto piu' nitidi.
Appena mi sono costruito lo schermo( ho ordinato un telo a guadagno 1.2) magari posto le foto per farvi vedere la differenza.
-
Citazione:
gianni64 ha scritto:
Per quanto riguarda la visibilità delle righe di scansione, penso che il proiettore abbia già al suo interno un deinteralacer (il pannello esige un segnale progressivo); il vantaggio dell'HTPC è quello di utilizzare il deinteralacer software del PC, sicuramente migliore di quello interno al proiettore.
Ciao e grazie
mi permetto di inserirmi solo per puntualizzare il fatto che i display a matrice di pixel non richiedono "per forza" che il segnale video sia reso progressivo. Possono benissimo funzionare senza l'azione di un qualche deinterlacer, nella sorgente o nel display stesso. Semplicemente, prendiamo ad esempio il caso PAL, ogni 50esimo di secondo, si limiteranno a mostrare solo un semiquadro, con tanto di spazio fra ogni scanline dello stesso ordine. Si badi che una cattiva resa in progressivo è molto peggio che una buona resa in interlacciato.
Poi per quanto riguarda i parametri di power strip, non possiedo l'epson in questione ma come criterio generale, per il materiale pal, sarebbe da preferire una frequenza multipla di 25Hz, cioè 50 o 75 e non i 60Hz, adatti a materiale NTSC
-
Secondo me, ma potrei anche sbagliarmi, mostrare un solo semiquadro di un segnale interallacciato equivale ad un de-interallacciamento, cattivo, ma pur sempre un de-interallacciamento.
Ciao :)
-
Citazione:
gianni64 ha scritto:
Secondo me, ma potrei anche sbagliarmi, mostrare un solo semiquadro di un segnale interallacciato equivale ad un de-interallacciamento, cattivo, ma pur sempre un de-interallacciamento.
Ciao :)
no, mostrare ad un dato 50esimo di secondo il semiquadro pari e al 50esimo successivo quello dispari, significa comporre un frame intero ogni 25esimo, in sostanza mostrare il segnale PAL (o NTSC a 60esimi) così com'è, ne più ne meno quello che fa un normale televisore 50Hz
-
Io ho parlato di mostrare un solo semiquadro, no di mostrare alternativamente il semiquadro pari e poi quello dispari; in quest'ultimo caso e' ovvio che la scansione e' interallacciata.