Beatles Remastered su USB "limited edition"
Posto qui il thread confidando che sia il luogo giusto (anche se non si tratta di un vero e proprio "supporto fisico"...): del resto si parla sempre della nota (e recente) rimasterizzazione della discografia stereo dei Beatles. :cool:
Come molti ormai sapranno, tra alcuni giorni verrà commercializzata una USB pen "limited edition" (30.000 copie per tutto il mondo), in alluminio e a forma di mela, dalla capacità di 16 GB e contenente tutti i 14 LP dei Beatles rimasterizzati, in formato Mp3@320 DRM e FLAC 44/24, gli artworks e 13 minidocumentari legati alla produzione dei singoli titoli. I contenuti multimediali sono visualizzabili attraverso un'interfaccia Flash e l'audio è semplicemente esportabile verso iTunes o altri media player con un click.
Il prezzo è ragguardevole (200 sterline), anche se in parte giustificato dal punto di vista dell'esclusività, del collezionismo e dei formati digitali (in attesa che i Beatles esordiscano su iTunes Store, è il debutto dei Fab Four in versione liquida e ufficiale).
Da fan storico, l'ho già ordinata. Del resto avevo acquistato in toto la prima release su CD nel 1987, più bootlegs e celebrazioni varie spendendo un patrimonio... e non mi ero ancora orientato sul cofanetto "remastered" solo per motivi di ingombro (possiedo circa 100 cd relativi alla musica del quartetto e non vorrei cambiare libreria solo per loro!). Questo oggetto è quindi per me ottimale.
Non nascondo di condividere comunque alcune perplessità manifestate da alcuni appassionati sui forum esteri:
1) quanto durerà il formato USB? Sarà un buon investimento negli anni futuri?
2) quanto può essere sfruttato il formato FLAC 24 bit?
... ma, soprattutto:
3) non è assurdo spendere tanti soldi in un gadget che potrebbe presentare problemi di lettura o di backup o essere impropriamente cancellato?
Dubbi condivisibili, anche se applicabili (in parte) ad altri supporti: inoltre, come è facilmente intuibile, ho constatato che la pennina è "read only" e quindi protetta da manipolazioni involontarie dell'utente.
Quello che volevo sottolineare, è effettivamente l'apparente "criticità" del punto 3). Ho letto testualmente questa mattina su un documento ufficiale di IBS (distributore ufficiale del gadget per l'Italia, proposto ad un prezzo di listino di 294,30 Euro) che ne dichiara le caratteristiche tecniche:
"Questo prodotto non prevede alcuna garanzia. L’acquirente assume l’intero rischio in relazione alla qualità e al rendimento di questo prodotto. Se quest’ultimo dovesse essere difettoso o causare danni all’apparecchiatura l’acquirente si dovrà assumere l’intero costo della riparazione. EMI e Capitol non avranno alcuna responsabilità di risarcimento danni monetari, inclusi danni consequenziali, punitivi o di altra natura.
L’unico ricorso plausibile è restituire il prodotto difettoso entro 30 giorni dall’acquisto al venditore".
Piuttosto inquietante. :eek:
Ok per i danni causati alle apparecchiature per un utilizzo improprio, ma accollarsi a priori la riparazione se il prodotto fosse difettoso e si dovesse bloccare dopo il 31o giorno di utilizzo...