DVDO Iscan HD - impressioni d'uso
E' arrivato ora!
Tolti gli imballi, la confezione comprende:
- processore video
- telecomando con pile
- trasformatore
- cavo americano
- manuale d'uso
- schema collegamenti base
Domani provo ad installarlo e domenica faccio i primi test.
Anzi, i primi test-a-testa con la Holo3d.
Non posto alcuna immagine in quanto credo siano ampiamente disponibili in rete.
Solido, pesantuccio e ben finito, verniciato in nero opaco goffrato.
Eeehh, mi toccherà adattarmi, avendo tutto silver.
Alla prossima
Ciao
Paolo
Intanto posto le prime impressioni con il SAT RGB
Ok ovviamente non ho resistito.
Primo test a confronto con la holo usando satellite in rgbs.
Il segnale è molto pulito, direi con bordi più netti, e vedo meno rumore video. Devo anche dire che con la holo utilizzavo il JS technology convertendo da rgb a component.
Che dire, l'immagine è molto stabile, il deinterlaccio funziona molto bene e i controlli sull'immagine sono a livello della holo, con il vantaggio della grande semplicità di menu. Il telecomando è "leggerino" ma ottimo nell'ergonomia. Purtroppo non è retroilluminato, ma il mio Pronto 950 sì...
Insomma, per adesso sul SAT le immagini danno vincente il DVDO.
Specialmente nel deinterlaccio mi è parso mooolto solido, sicuramente al livello del Faroudja. L'immagine è decisamente migliore.
Dico questo non tanto per giustificare un nuovo acquisto, ma soprattutto perchè non è facile coniugare semplicità d'uso con migliore immagine.
Una nota di colore.
Sto usando in simultanea il mio LCD Philips da 30" in 1080i e 576p, gran bel vedere. E' sufficiente shiftare l'uscita e si passa da un'immagine all'altra e tenere due display entrambi con il processore è un gran bell'andare...
Ottimo anche il lipsync, che con il satellite non sempre è perfetto.
Per ora ho impiegato un 40 minuti scarsi e adesso ho un'immagine "a posto".
Insomma, è presto per dare voti, ma sono decisamente contentissimo.
Nel weekend andiamo di DVD e altro, poi ci risentiamo.
Ciao
Paolo
Re: iScan Ultra - iScan Hd
Citazione:
boccolone ha scritto:
Quale le differenze sostanziali tra i due, in particolare nel controllo? :confused:
Il prezzo tra i due è notevole.
La differenza sostanziale (ma correggetemi se sbaglio) è che il primo è un "semplice" duplicatore (PUNTO); il secondo è un duplicatore/SCALER con la flessibilità sulla scelta di risoluzione e refresh tipica degli HTPC !!!! Più qualche altra features :D :D .
Vai Ninja, sei tutti noi.
P.s.: anche il prezzo "italiano" è più umano di quel che sembra ;) .
Ciao
Re: Intanto posto le prime impressioni con il SAT RGB
Citazione:
Ninja ha scritto:
Ok ovviamente non ho resistito.
Primo test a confronto con la holo usando satellite in rgbs.
Il segnale è molto pulito, direi con bordi più netti, e vedo meno rumore video. Devo anche dire che con la holo utilizzavo il JS technology convertendo da rgb a component.
Che dire, l'immagine è molto stabile, il deinterlaccio funziona molto bene e i controlli sull'immagine sono a livello della holo, con il vantaggio della grande semplicità di menu. Il telecomando è "leggerino" ma ottimo nell'ergonomia. Purtroppo non è retroilluminato, ma il mio Pronto 950 sì...
Insomma, per adesso sul SAT le immagini danno vincente il DVDO.
Specialmente nel deinterlaccio mi è parso mooolto solido, sicuramente al livello del Faroudja. L'immagine è decisamente migliore.
Dico questo non tanto per giustificare un nuovo acquisto, ma soprattutto perchè non è facile coniugare semplicità d'uso con migliore immagine.
Una nota di colore.
Sto usando in simultanea il mio LCD Philips da 30" in 1080i e 576p, gran bel vedere. E' sufficiente shiftare l'uscita e si passa da un'immagine all'altra e tenere due display entrambi con il processore è un gran bell'andare...
Ottimo anche il lipsync, che con il satellite non sempre è perfetto.
Per ora ho impiegato un 40 minuti scarsi e adesso ho un'immagine "a posto".
Insomma, è presto per dare voti, ma sono decisamente contentissimo.
Nel weekend andiamo di DVD e altro, poi ci risentiamo.
Ciao
Paolo
Ciao Paolo, e complimenti per l'acquisto!!
Come forse avrai letto, anch'io qualche tempo fa ho optato per un videoprocessore esterno in "alternativa" alla Holo (il Cinemateq), ed anch'io, come te, ho postato qualche mia considerazione e piccolo confronto con la Holo stessa.
Mi fa piacere leggere le tue prime impressioni, e soprattutto rendermi consapevole di non essere del tutto un "visionario" quando scrivo che un buon Processore ed una Holo, si equivalgono, o comunque ogni loro piccolo limite è compensato da ampi pregi.
Con il tempo, e facendo innumerevoli confronti, mi sono sempre più convinto che i due differenti sistemi si equivalgono a livello di qualità d'immagine, con un maggior vantaggio nei confronti del processore esterno relativamente alle immagini satellitari ed alla versatilità e praticità d'uso.
E tieni presente che il tuo attuale DVDO HD è complessivamente superiore al mio Cinemateq.
aspetto altre tue impressioni
ciao
Stefano61