Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/vi...anni_4814.html
Home video a noleggio in grande crisi con più di 1.000 esercizi chiusi in meno di due anni. I videonoleggiatori ricorrono all’Antitrust perché limiti i danni del file-sharing
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Io parlo di BB perchè noleggio sempre li avendolo molto vicino a casa. Hanno iniziato a diminuire lo spazio dei titoli dedicando metà negozio ai videogame... successivamente hanno cambiato anche politica. A noleggio solo titoli recenti... se ti interessa qualche titolo non recente lo devi per forza acquistare (ok fanno delle offerte sui titoli usati ma non è la stessa cosa)...
-
vicino casa mia c'è solo un videovip per il noleggio. Noleggiare un dvd mi pare venga 4 euro, di bd ne ha molto pochi...A me sinceramente il noleggio nn interessa, però la colpa nn è solo del p2p, nn è possibile pagare un dvd 4 per una sera, quando online posso acquistare bd a 10 euro
-
si dà sempre la colpa al p2p. per carità per buona parte forse si, però:
1) il materiale scaricato ha qualitò video e audio per la maggiorparte delle volte oscene. ci si deve proprio accontentare
2) volendo anche scaricare un dvd completo non basta una settimana. se uno è disposto ad aspettare ok.
3) figuriamoci un bd o materiale HD.
4) da informatico abbastanza esperto non penso che il p2p sia veramente così diffuso come si vuole far credere.
5) chi vuole la qualità e non penso siano 2 gatti in tutto, o affitta o compra (magari all'estero)
non li sento mai lamentarsi di SKY o di Mediaset premium. anche loro sottraggono clienti.
forse c'è anche un po' di crisi e la fruizione di materiale video inizia a passare in secondo piano rispetto ad altre necessità + impellenti.
con questo non voglio difendere il p2p, anzi, pero' non si puo' sempre usarlo come unico capro espiatorio per trovare una colpa ad un fenomeno molto + complesso da analizzare e da comprendere.
-
non ti credere, leddlazarus...
il materiale che puoi trovare in rete ha caratteristiche eccellenti, basta cercarlo.
I vecchi DVD convertiti in DivX di vario genere sono molto buoni. Ma con l' accoppiata x264, mkv, aac/ac3/dts vengono fuori dei rippaggi indistinguibili dal BluRay d' origine, fidati.
E sennò prova a scaricarne uno.... ;)
Per quanto concerne i tempi di download, con bittorrent e una valida ADSL (almeno 7-8 mega) non ci si mette più di un giorno per un 1080p da 8 GB.
E, badate bene, con questo voglio dire che non è buona parte, è tutta colpa del p2p!! :D
Ma tant' è. La via è quella, o qualunque altra che passi per la rete (streaming o altro). Il noleggio è destinato a fallire, non c' è verso..
-
Citazione:
Originariamente scritto da mandragola
il materiale che puoi trovare in rete ha caratteristiche eccellenti, basta cercarlo.
I vecchi DVD convertiti in DivX di vario genere sono molto buoni. Ma con l'accoppiata x264, mkv, aac/ac3/dts vengono fuori dei rippaggi indistinguibili dal BluRay d'origine, fidati.
E sennò prova a scaricarne uno.... ;)
Ho i miei seri dubbi.
E' evidente di come tu non abbia ascoltato mai in vita tua una bella traccia audio HD, tipo quella di 007 Casino Royale (peso medio 4 Mb al secondo), fidati!
E "sennò" prova a noleggiarne uno.
-
ot
Trail ho dato un'occhiata al thread che hai aperto sulle edizioni da collezione, e c'è da stare male solo a vederlo :D , verrebbe da comprare ogni cosa presente in quel thread :sofico:
chiuso ot
-
La colpa non è del p2p ma di sky e mediaset premium ... da quando ho Sky (e ora myskyhd) non ho più bisogno neanche di andare al cinema .... schermo 55'' e audio 5.1 ...
LA questione è tutta lì ..... ogni tanto provo a scaricare un film in 1080p ..... ci ho messo 3-4 settimane ... consumo più di corrente che di noleggio !!
Invece con MySky registro quello che mi interessa e me lo guardo quando e quante volte voglio.
E' proprio strano che l'ANVI veda la pagliuzza (sanno almeno come funziona il p2p) che la trave (i 3-4 milioni di abbonati Sky ....)
Saluti !
-
Personalmente, se un film mi interessa veramente, lo compro. Così come coi CD.
Certo, non nego di utilizzare il P2P (soprattutto per films non ancora usciti in Italia) e posso anche io affermare che ormai il materiale mkv 1080p è assolutamente indistinguibile dal BD di origine.
Sono anche d'accordo che l'audio in HD è un'altra cosa (tanto è vero che ho investito quattrini per acquistare la Xonar Deluxe), ma i film che attualmente hanno una traccia ITA superlativa si contano in una mano!!
Sono convinto che il P2P sia solo una piccolissima parte del problema in quanto ora, con un investimento non esagerato, si possono tranquillamente rippare e masterizzare tutti i BD a noleggio, mantenendo inalterata la qualità AV! Nell'era del Rip del DVD hanno spopolato le videoteche "sotto casa" con i loro noleggi a ore a 1,30/1,50. Ma ora, con l'avvento del BD non lo possono più fare esclusivamente per una questione di costi. Eh si, il problema rimane quello: IL PREZZO dell'HD!!
Mi diceva un ex noleggiatore sotto casa mia (ex perchè anche lui ha chiuso:cry: ), al quale chiedevo quando avrebbe preso i BD, che non aveva per il momento intenzione di prenderli in quanto troppo cari.
Una grande catena come BlockB può permettersi investimenti enormi, ma un piccolo videonoleggio no, ed è destinato a soccombere!
Quindi i videonoleggiatori, se la prendessero con le Major, perchè se i BD costassero meno, saremmo tutti molto più felici!!
-
boh! appoggio la tesi presentata poco prima.
ok, prendersela con il download illegale, però secondo me il tracollo del noleggio è dovuto anche (e molto) ai film disponibili a pagamento sulla pay tv che, per molto meno, e con un immensa comodità in più, consentono di fruirne comodamente senza muoversi da casa.
del resto ci sono 'mestieri' che con il tempo diventano 'obsoleti' o che devono necessariamente cambiare atteggiamento e servizi verso il cliente. per come la vedo, il noleggio di dvd non ha più alcun senso, se non nei piccoli paesi; bisognerebbe semmai spingere di più sui giochi e sul BR, con eventualmente possibilità di scambi, vendita dell'usato ecc.
ciao
Gianni
-
da quando ho " scoperto " che le biblioteche vicine a casa, alcune gratis, altre con un piccolo contributo annuale, 26 €, hanno centinaia di buoni DVD, ho smesso di noleggiare. Film di 2 anni sino a 50...ma se è valido, sempre attuale. Qui comunque noleggiano a 1,30 - 1,60 € sia DVD che i pochi Bd. Non ha senso scaricare con p2p. A volte lo uso per capire di che film si tratta, poi o lo compro o lo noleggio.
Ritengo che le televisioni a pagamente siano la vera causa della crisi, come lo è stato la TV, per i cinema di provincia, spariti.
Il tracollo ci sarà con la " on demand ", se manterranno la qualità del Bd e il prezzo sarà sotto i 4,00 € a film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
il noleggio di dvd non ha più alcun senso, se non nei piccoli paesi;
Io abito in un piccolo paese e l'unica videoteca, che fra l'altro era ottima, ha chiuso anche qui. :cry:
I film in br o li acquisto o ... nisba
Tra Sky e divx è stata costretta a chiudere. Per quanto riguarda la qualità dei divx, l'utente medio se ne frega se il prodotto si vede male, è gratis e quindi va bene e pensare che molti guardano i divx sui full hd.
-
Penso che il P2P non sia la causa, ma una conseguenza.
Per scaricare e riinviare un mkv in alta qualità occorre tempo, sarebbe molto più comodo noleggiare direttamente il blu ray. Peccato che i BR a noleggio siano talmente pochi e rari da farlo diventare sconveniente.
Per noleggiare un BR io devo farmi 30 minuti di auto, noleggio, 30 minuti per riconsegnare. Basta fare due conti per capire che se l' audio in ITA è presente anche nella versione UK mi conviene probabilmente comprarlo.
Chi invece scarica versioni da 680 mb dubito che noleggerebbe. Semplicemnte guarderebbe Sky, mediaset p. etc aspettando che arrivi il film
Il problema in Italia sono i costi e le tasse, ma si fa prima a scagliarsi contro la pirateria, prendere qualche finto provvedimento che di solito si traduce in aumento costi e via così
-
I videonolo soffrono perché l'offerta si è allargata a dismisura rispetto anche solo a pochi anni fa e non sono complessivamente più competitivi, causa anche, e soprattutto, le condizioni commerciali a cui si devono sottoporre.
Secondo me il p2p c'entra, ma molto meno di quello che si vuol far credere.
In un momento come quello attuale quanto credete che possa resistere una piccola attività commerciale con fatturato paurosamente in calo e COSTI invariati? Pensate che possa investire per migliorarsi ed offrire di più?
Io mi guardo intorno e vedo molte macerie. Solo questa setttimana due grossi concessionari storici di moto della mia zona chiudono quasi di improvviso. Il mercato sta cambiando forzatamente ed i piccoli sono destinati a soccombere, piaccia o no.
-
Quando (spero) arriverà netfix in Italia (la sola componente online ovviamente) che fine faranno i videonoleggi?